CULTURA DELLA SLAVIA POSTBIZANTINA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POST BYZANTINE SLAVIA CULTURE
Codice insegnamento
LM3000 (AF:298628 AR:166926)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento LM5570 è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio ed è inquadrato fra le attività caratterizzanti previste dal suddetto corso. Da esso è mutuato l’insegnamento di Cultura della Slavia postbizantina [LM3000] per i corsi di laurea magistrali in Relazioni internazionali comparate, come affine/integrativo del percorso sull'Europa orientale, e in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali, come caratterizzante.
Acquisizione degli strumenti necessari per l’avvio alla critica testuale e all’analisi filologica di alcuni testi basilari della civiltà letteraria slavo-ortodossa; sviluppo della riflessione autonoma sulla struttura dei testi allo scopo di inquadrarli nella tradizione storico-culturale; capacità di orientarsi nel dibattito critico su temi a carattere storico-culturale e letterario per lo sviluppo di una propria linea di ricerca mediante la consultazione di corpora e risorse bibliografiche adeguate.
Studio triennale di almeno una lingua slava. Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Filologia slava nel corso di studi triennale sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso.
Aspetti linguistici, letterari e storico-culturali del mondo slavo medioevale. Grammatica della lingua paleoslava: specificità fonologiche, morfologiche e sintattiche. Lettura e commento filologico-linguistico di brani scelti da opere della tradizione slava antica.
Gli studenti dei corsi LLEAP e RIC possono sostituire parte del programma, previo accordo con la docente, con l'approfondimento di un tema e conseguente stesura di un elaborato scritto (20.000 battute, spazi inclusi) che riguardi la tradizione letteraria e culturale dei paesi di area slava.
Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Biblioteca di Studi Slavistici 1, Firenze University Press, Firenze: 2005.
Schenker A. M., The Dawn of Slavic, Yale UP, New Haven-London: 1995.
Radovich N., Grammatica dello slavo ecclesiastico antico, Padova: 1982.
Radovich N., Glossario morfematico dello slavo ecclesiastico antico, Napoli: 1971.
Appunti e materiale distribuito nel corso delle lezioni.
Colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma.
Nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19 gli esami si svolgeranno in forma telematica secondo la modalità di esecuzione open book. Tale modalità è basata sul patto di fiducia reciproca che sta alla base della relazione docente-discente. È quindi fondamentale che gli/le studenti mantengano un comportamento di massima correttezza in tutte le fasi dell’esame. L’esame consiste in un colloquio individuale da svolgersi mediante la piattaforma di videoconferenza Google Hangouts Meet. Gli/le studenti devono connettersi alla piattaforma in videoconferenza all’orario indicato nel calendario degli esami (https://www.unive.it/pag/8598/ ). Dopo l’identificazione dello/a studente si può procedere alla prova.
Si chiede cortesemente agli/alle studenti che nel corso della prova discutono un elaborato scritto, di inviarlo per e-mail alla docente (luisa.ruvoletto@unive.it) almeno due giorni prima dell’esame.
Lezioni frontali con proiezioni di slides, esercitazioni pratiche.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con il dovuto anticipo rispetto alla sessione d'esami.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 20/05/2020