LINGUA INGLESE - ESAME

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE (EXAM)
Codice insegnamento
EM9015 (AF:297434 AR:163715)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’obiettivo del corso è di offrire agli studenti l’opportunità per migliorare la loro conoscenza linguistica, con un’enfasi particolare sulla comunicazione scritta e parlata. Attività guidate in classe sono state specificamente create per incoraggiare l’uso di un linguaggio effettivo e efficace per scopi accademici e professionali. Una varietà di argomenti relativi al turismo è presentata durante il corso, includendo gli ultimi sviluppi dei trend del settore e l’impatto di essi sull’industria del turismo in Italia.
A fine corso gli studenti potranno:
- discutere, prendere posizione e partecipare a un dibattito su un tema turistico attuale;
- analizzare l’esperienza del visitatore in una destinazione culturale e individuare strategie per migliorare tale esperienza basata sulla loro ricerca;
- collaborare e lavorare in un team;
- fare una presentazione professionale e dinamica
- scrivere un saggio accademico secondo i requisiti internazionali
- scrivere un personal statement / lettera di motivazione per un lavoro
Livello minimo di inglese richiesto: a partire dal B2 del CEFR.
Durante il corso, gli studenti avranno l’opportunità di leggere testi autentici, vedere video, dibattere, discutere e commentare vari argomenti, tra cui:

- Patrimonio Culturale: conservare il passato
- L’esperienza e il coinvolgimento del visitatore
- Destination Management
- Turismo sostenibile
- Organizzazione di eventi
- Trend di viaggio
- Marketing e social media

Saranno incorporati nel corso skills professionali, quali parlare in pubblico e dare presentazioni. Per quanto riguarda gli skills accademici, si insegneranno le tecniche e il linguaggio per scrivere saggi accademici e come affrontare e partecipare ai seminari.
Una dispensa con i testi da leggere si potrà scaricare online dalla piattaforma Moodle sulla homepage del docente. Ogni testo sarà accompagnato da esercizi specifici destinati a dare agli studenti la necessaria pratica in tutte e quattro le abilità linguistiche. Questi esercizi saranno pubblicati settimanalmente e dovranno essere portati in classe insieme alla dispensa.
I criteri di valutazione saranno i seguenti:

1) Esame scritto per valutare la grammatica, il lessico e la produzione di un documento scritto a scopi professionali (ad esempio una domanda di assunzione oppure un personal statement.

2) Stesura individuale di uno scritto accademico su uno degli argomenti affrontati nel corso. Gli studenti saranno guidati per approfondire tecniche specifiche e per utilizzare il linguaggio necessario per produrre tale scritto.

3) Presentazione orale di gruppo incentrata sulla Visitor Experience in Italia.
Le lezioni verranno svolte con l’ insegnamento frontale con accompagnamenti visivi e uditivi ed esercizi di gruppo.
Inglese
E' raccomandata la frequenza del corso poiché l’esame finale è fortemente legato alle lezioni e alle attività di gruppo svolte durante il corso.

Oltre alle attività svolte durante le lezioni in aula, gli studenti avranno la possibilità di incontrare la docente durante il 2° periodo, insieme con il loro gruppo di ricerca, al fine di migliorare la comunicazione parlata e preparare bene per la presentazione del progetto Visitor Experience.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/10/2018