PROPRIETA' ELETTRICHE DEI MATERIALI E LABORATORIO
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PROPERTIES OF ELECTRICAL MATERIALS AND LABORATORY
- Codice insegnamento
- CT0362 (AF:283591 AR:176216)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
i) Conoscere e definire correttamente le principali proprietà elettriche dei materiali e la loro classificazione in base al loro comportamento.
ii) Conoscere quali fenomeni fisici sottostanno al loro comportamento
iii) Conoscere come i parametri fenomenologici sono collegati alle proprietà elettroniche della materia
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
i) Saper applicare i modelli teorici più adatti per la comprensione e la descrizione delle proprietà elettriche dei materiali
ii) Conoscere su quali parametri è possibile agire per modificare tali proprietà
iii) Conoscere come i materiali vengono selezionati in base alle loro caratteristiche per diverse applicazioni
3) Capacità di Giudizio
i) Saper valutare la consistenza logica dei modelli e delle approssimazioni utilizzate per descrivere le proprietà elettriche dei materiali.
ii) Saper valutare i limiti intrinseci dei vari modelli.
4) Abilità Comunicative
i) Saper comunicare con un linguaggio appropriato e scientificamente corretto la natura dei fenomeni fisici analizzati.
ii) Saper giustificare l'applicazione dei formalismi anche dal punto di vista matematico.
iii) Saper interagire con il docente e i compagni formulando domande coerenti
5) Capacità di Apprendimento
i) Saper prender appunti individuando anche eventali errori o incongruenze durante la lezione ( errori di segno, di copiatura o cambi non opportunamente giustificati di formalismo)
ii) Saper selezionare le informazioni in base alla loro rilevanza.
ii) Saper collegare autonomamente le conoscenze sia all'interno del corso con conoscenze derivanti da altri corsi.
Prerequisiti
Contenuti
Introduzione:
Descrizione dei contenuti del corso, modalità di esame e bibliografia.
-L'elettrone come particella: la teoria classica:
Legge i Ohm e conduzione: Modello di Drude
Effetto Hall e misura della densità dei portatori di carica e della loro carica.
Interazione con un capo elettrico variabile nel tempo e onde em nei solidi.
Frequanza di plasma.
- L'elettrone come onda: la spiegazione quantistica.
Ripasso dei concetti fondamentali e dell'equazione di Schrödinger: elettrone libero, buca infinita di potenziale, atomo di idrogeno.
La molecola di idrogeno ionizzato con l'approsimazione di Born-Oppenheimer. Obitali di legame e antilegame.
Eletroni liberi nei metalli: il modello di Sommerfield dei metalli.
Densità degli stati e Funzione di distribuzione di Fermi.
Teoria a bande dei solidi : modello di Kronig-Penney.
Numero di stati per banda, massa effetiva degli elettroni in un reticolo periodico, numero effettivo di elettroni liberi: metalli e isolanti
I semiconduttori intrinseci: dove sta l'energia di fermi?
semicondittori estrinseci.
La giunzione pn.
il diodo: applicazioni
I materiali dielettrici:
polarizzazione di un dielettrico.
Tipi di polarizzazione.
Costante dielettrica e indice di rifrazione.
Risposta in frequenza
I materieli magnetici:
Teoria microscopica del magnetismo
Diamagnetismo, paramegnetismo e ferromagnetismo.
Curve di isteresi e domini magnetici: pareti di
funzione di Langevin.
Classificazione dei materiali ferromagnetici in base alla curva di isteresi e loro impieghi tecnologici.
Il laser: principi di funzionamento del laser
emissione spontanea ed emissione stimolata.
Tipi di laser.
Testi di riferimento
JAMES D. LIVINGSTONElectronic Properties of Engineering Materials. Wiley
WEI GAO, NIGEL M. SAMMES An introduction to Electronic and Ionic Materials. World Scientific.
Si suggerisce anche un testo divulgativo comunque scientificamente rigoroso che, senza pesanti formalismi può aiutare a comprendere meglio la materia:
"Perchè il Vetro è Trasparente" di B.S. Chandrasekhar. Editore: Il Saggiatore purtroppo l'edizione italiana è fuori catalogo ma si può trovare quella in lingua origianle:
"Why Things Are the Way They Are" Cambridge University Press, 1998
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente deve dimostrare di aver pienamente compreso e definito sia il punto di vista fisico che all'interno del formalismo matematico le proprietà che discuterà, collegandole alla fisica del fenomeno e ai principali parametri che lo governano.
La prova orale durerà tra i 30-45 minuti e la valutazione terrà conto:
-Grado di conoscenza acquisita degli argomenti trattati nei seguenti aspetti:
-Capacità di inquadrare il problema (definizione delle grandezze fondamentali, significato del formalismo impiegato, ipotesi e modello adottato)
- Capacità di esposizione (chiarezza, linearità e proprietà linguistiche).
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
disabilita@unive.it