FORMULAZIONI

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FORMULATIONS
Codice insegnamento
CT0358 (AF:283579 AR:169460)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative affini/integrative del corso di laurea Triennale in Chimica e Tecnologie Sostenibili. Il corso consente allo studente/alla studentessa di acquisire la conoscenza e la comprensione di argomenti inerenti allo studio dei sistemi colloidali e all'utilizzo di tali sistemi nella tecnologia della formulazione. L’insegnamento prevede di affrontare alcune problematiche relative alla formulazione nell’industria moderna. Lo studente/a studentessa avrà modo di venire a conoscenza di vari esempi di formulazione nell'industria della detergenza, farmaceutica, alimentare, e di esempi di formulazione per i prodotti cosmetici, vernici, carburanti, catalizzatori ...... Lo studente/la studentessa avrà modo di affrontare un problema applicativo/industriale/tecnologico nelle sue varie articolazioni e apprendere un uso coerente del linguaggio tecnico-scientifico corrente.
L'obiettivo principale sarà capire il ruolo della formulazione nella preparazione delle diverse specialità chimiche. In particolare, sarà i) stimolato l’utilizzo di un ragionamento logico e deduttivo nella risoluzione di detti problemi, approccio di importanza fondamentale per affrontare qualsiasi problema in ambito scientifico; ii) sviluppata la capacità di esporre concetti e ragionamenti scientifici in maniera formale;
1. Conoscenza e comprensione:
a) dei concetti base della chimica dei sistemi colloidali.
b) dei principi della reologia
c) concetto di tensione superficiale, bagnabilità, angolo di contatto
d) studio di sistemi dispersi (dispersioni, emulsioni, schiume)
e) stabilità e instabilità dei sistemi dispersi
c) esempi di formulazione nell'industria della detergenza, farmaceutica, alimentare, cosmetica, delle vernici, dei carburanti e dei catalizzatori ecc

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper sfruttare le conoscenze apprese a lezione per risolvere con un ragionamento di tipo logico-deduttivo alcune problematiche relative alla moderna formulazione.
b) Saper fare una ricerca bibliografica

3. Capacità di giudizio
Saper valutare l’efficacia di diversi approcci formulativi

4. Abilità comunicative
a) Saper formulare domande appropriate durante lo svolgimento delle lezioni
b) Saper utilizzare un lessico appropriato e la simbologia tecnico-scientifica adatta per comunicare gli apprendimenti.

5. Capacità di apprendimento
a) Saper essere adeguatamente autonomi nello svolgere attività di ricerca bibliografica.
b) Saper prendere appunti in modo opportuno.
Conoscenze base di Chimica, fisica, matematica
Vengono studiati i sistemi colloidali e le interfasi. In particolare si parlerà di sistemi dispersi del tipo: emulsioni, microemulsioni, emulsioni multiple, schiume e dispersioni.
Si studierà come preparare e stabilizzare un’emulsione una micro emulsione, ed un’emulsione multipla. Si studieranno i fenomeni che portano alla destabilizzazione di queste dispersioni come flocculazione, coagulazione ecc. Si studieranno le schiume e la loro stabilizzazione o la loro destabilizzazione. Formulazione e proprietà di sospensioni e dispersioni colloidali, stabilizzazione e destabilizzazione, studio del potenziale zeta, doppio strato elettrico, teoria DLVO.
Reologia: principi base, viscosità di dispersioni ed emulsioni
Esempi di formulazione nell'industria della detergenza, farmaceutica, alimentare, cosmesi, vernici, carburanti, catalizzatori ecc
Verrano effettuate delle esperienze di laboratorio sullo sviluppo e caratterizzazione di una specialità chimica
1. Mollet H., Grubenmann A., Formulation technology (Emulsion, Suspensions, Solid Forms) Wiley- VCH
2. Kaoru Tsujii Surface Activity Principles, Phenomena, and Applications, Academic Press San Diego CA USA 1998
3. Appunti di lezione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante la prova orale lo studente/la studentessa deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. La prova orale consiste in una serie di domande riguardanti il programma svolto. La prova orale ha durata variabile da 30 a 45 minuti in ragione della chiarezza e coerenza delle risposte ai quesiti posti.

Per il superamento dell’esame sono richiesti: la partecipazione attiva alle lezioni e ai laboratori e ovviamente la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali in aula. Nella piattaforma “moodle” di Ateneo sarà reso disponibile il materiale didattico relativo ai pdf delle presentazioni proiettate in aula. Più delle esperienze di laboratorio che saranno tenute nel laboratorio di Chimica Industriale
Italiano
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con
disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010)
per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti
con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di
disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge
17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e
si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per
lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato
accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello
studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA
disabilita@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/05/2020