ADVANCED INSURANCE AND ACTUARIAL METHODS

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED INSURANCE AND ACTUARIAL METHODS
Codice insegnamento
EM2086 (AF:283463 AR:168218)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso appartiene ai due curricula “Economics-QEM” e “Finance”, e permette agli studenti di acquisire una solida conoscenza degli aspetti teorici e quantitativi delle assicurazioni e dei metodi attuariali. Gli obiettivi principali del corso sono:
• Fornire agli studenti la conoscenza riguardante i principali prodotti assicurativi;
• Fornire agli studenti la conoscenza riguardante i diversi aspetti dell’assicurazione sulla vita, rispetto alla determinazione del prezzo, del profitto e delle riserve;
• Fornire agli studenti la conoscenza riguardante i diversi modelli di pensione.
• Fornire agli studenti la conoscenza riguardante i diversi aspetti dell’assicurazione sui danni, con particolare riguardo al premio di equivalenza e alle riserve
1. Conoscenza e comprensione
• Essere in grado di determinare la rischiosità di un portafogli e di capire il concetto di trasferimento dei rischi.
• Essere in grado di capire il funzionamento di un piano pensione e di calcolare le entrate pensionistiche
• Essere in grado di classificare e valutare i diversi prodotti di assicurazione danni

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Essere in grado di quantificare il premio assicurativo ed il premio equo dei contratti di assicurazione sulla vita;
• Essere in grado di quantificare le riserve tecniche per le assicurazioni contro danni;

3. Capacità di giudizio
• Capacità di scegliere il prodotto assicurativo più adatto ad un determinato scenario;
• Capacità di determinare se il premio assicurativo richiesto da una società di assicurazioni per un prodotto di assicurazione danni è correttamente calcolato.

4. Abilità comunicative
• Essere in grado di comunicare ad altre persone la conoscenza acquisita.
• Saper interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso

5. Capacità di apprendimento
• Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line;
• Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.




Gli studenti devono mostrare familiarità con le basi della Matematica Finanziaria, i.e.:
• Tassi d’interesse;
• Rendite finanziarie;
• Ammortamento del debito.

Inoltre, gli studenti devono mostrare familiarità con i seguenti elementi del calcolo:
• Funzioni di una variabile;
• Funzioni di più variabili;
• Derivate;
• Integrali.
Riserve e profitti nell'assicurazione vita
• Riserve del portafoglio
• Profitto totale
• Profitto annuale atteso

Rapporto tra benefici e prestazione degli investimenti
• Determinazione dei benefici
• Politiche di partecipazione
• Integrazione tra investimento e assicurazione

Piani pensionistici
• Pensionamento;
• Piani di pensionamento individuali e collettivi;
• Benefici e contributi;
• Risparmi previdenziali;
• Reddito pensionistico;
• Vitalizi.

Assicurazioni danni
• Diversi prodotti disponibili;
• Richieste di risarcimento;
• Rate annuali di premio;
• Premio netto;
• Calcolo del premio;
• Modelli matematici per l’assicurazione contro i danni.
A. Olivieri, E. Pitacco, Introduction to Insurance Mathematics, Springer-Verlag; capitoli 2, 5, 6, 7, 8, 9.

Letture integrative: Yibo Wang, Wei Xu: Leveraging deep learning with LDA-based text analytics to detect automobile insurance fraud. Decision Support Systems 105 (2018) 87–95
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta alla fine del corso. La prova scritta ha la durata di 2 ore e consiste di due esercizi e di dieci domande a risposta aperta. Ogni esercizio contribuisce a determinare il 25% del voto finale; ogni domanda contribuisce a determinare il 5% del voto finale. Il voto finale consiste della somma dei punteggi ottenuti nei singoli esercizi e nelle singole domande.
L’obiettivo degli esercizi è di valutare la comprensione degli strumenti computazionali introdotti nel corso, e la capacità di applicarli per risolvere un problema dato. L’obiettivo delle domande è di valutare l’acquisizione della conoscenza acquisita e l’abilità di comprendere i diversi prodotti assicurativi introdotti.
L’uso di materiale didattico non è consentito durante la prova d’esame. E’ ammesso tuttavia l’uso di un calcolatore elettronico tascabile.
Gli studenti devono registrarsi preventivamente all’esame.
Corso frontale. Materiale didattico integrativo ed esercizi saranno disponibili sulla piattaforma moodle.unive.it.

Qualche esercizio è disponibile qui
https://www.soa.org/globalassets/assets/Files/Edu/edu-exam-p-sample-quest.pdf
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2019