STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY THEATRE
Codice insegnamento
FT0463 (AF:283012 AR:169280)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DEL TEATRO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
3° Periodo
L’insegnamento rientra nella programmazione del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, che mira a fornire conoscenze di base per operare nel campo dei beni culturali come specialista nella conservazione e gestione del patrimonio artistico. Gli obiettivi specifici dell’insegnamento sono: fornire una conoscenza di base del teatro contemporaneo e del funzionamento dei diversi modelli di rappresentazione e ricezione di uno spettacolo teatrale. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente ampliare le sue conoscenze nell’ambito delle arti performative e di affinare le sue capacità critiche. Alcuni elementi della terminologia specifica utili a comprendere i testi che ne fanno uso sono introdotti e spiegati a lezione.
Lo studente è sollecitato a mettere in relazione quanto apprende durante il corso con le conoscenze acquisite in tutto il suo percorso di studi e in particolare a collocare la storia del teatro nel più ampio contesto della storia delle arti performative e visive. Allo studente è richiesto inoltre di saper prendere appunti in classe e di saper elaborare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso nella prova scritta finale, dimostrando di avere acquisito i fondamenti del linguaggio teatrale e del lessico specialistico.
È necessaria la conoscenza della lingua inglese scritta per comprendere alcuni dei testi in programma di esame e gli estratti degli spettacoli presentati a lezione.
L’insegnamento offre una conoscenza di base della storia del teatro, delle teorie estetiche e delle teorie della recitazione, dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri. Particolare attenzione verrà data alle teorie della recitazione e alla nascita e allo sviluppo della regia nel XX e XXI secolo. Il corso inoltre fornisce gli strumenti per lo studio dei meccanismi della ricezione teatrale. Le lezioni prevedono anche la proiezione di una selezione di spettacoli in video, presentati e discussi a partire dai testi in programma di esame. Per gli studenti non frequentanti il programma è lo stesso.
Luigi Allegri, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Roma, Laterza, 2009.

Lorenzo Mango, Il Novecento del teatro, Roma, Carocci, 2019 (capp. 1-2-5-8-12).

Dispense a cura del docente (per l'indice dei saggi e i relativi pdf si veda la piattaforma moodle, chiedendo al docente la password di accesso)
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame scritto della durata di due ore, che consiste in quattro domande. Alcune domande prevedono risposte di media lunghezza (tra le 10 e le 15 righe), altre una più ampia argomentazione e contestualizzazione storica (circa 25 righe). È particolarmente apprezzata la capacità dello studente di fare collegamenti con altri campi del sapere nell’argomentare le risposte.
Per superare l’esame è necessario rispondere esaustivamente ad almeno tre domande inclusa quella da 25 righe. Durante la prova scritta non è consentito l'uso di appunti o di libri.
Le lezioni sono frontali con proiezioni di immagini e video. Il corso si avvale anche del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it), dove sono reperibili alcuni dei materiali didattici in programma e i link ai video relativi alle singole lezioni.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/02/2020