INDAGINI STATISTICHE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICAL SURVEYS
Codice insegnamento
EM1114 (AF:281917 AR:159338)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre agi studenti la possibilità di approfondire le tematiche legate alla ricerca sociale esaminando approcci e tecniche sia ti tipo quantitativo che di tipo qualitativo.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali metodologie e tecniche di ricerca, le problematiche legate a questo tema, come organizzare una rilevazione e analizzare i dati raccolti.
Nessuno insegnamento viene dato come prerequisito. Un minimo di conoscenza dell'ambito di interesse e una forte motivazione sono essenziali per raggiungere gli obiettivi dell'insegnamento.
-il quadro filosofico di riferimento (neopositivismo e il pensiero di Karl Popper)
-struttura della ricerca quantitativa (teoria-ipotesi-operativizazzione dei concetti-variabili-raccolta dei dati-anasi-risultati)
-il questionario e le problematiche legate all'utilizzo di questo strumento
-formulazione delle domande (principali tecniche per una buona rilevazione)
-risposta graduata: la tecnica delle scale
-tipi di inchiesta campionaria (intervista faccia-a-faccia, intervista telefonica, questionario autocompilato, indagini trasversali e longitudinali, ricerca bibliografica)
-fonti statistiche ufficiali (focus sull'indagine multiscopo Istat)
-tecniche di campionamento
-tecniche qualitative di raccolta dei dati
-analisi univariata e multivariata
P. Corbetta, Metodologie e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2014 (seconda edizione).
L. Bernardi (a cura di), Percorsi di Ricerca Sociale, Carocci, Roma, 2005.
L'esame per i frequentanti consisterà nella presentazione e discussione di un lavoro pratico di ricerca (per gruppi).
Per i non frequentanti la discussione verterà sui testi di riferimento (si consiglia di concordare con il docente quali capitoli saranno in modo particolare richiesti).
scritto e orale
Lezioni frontali, seminari, incontro con esperti, lavoro di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/11/2019