LINGUA FRANCESE - ESAME

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH FOR ECONOMICS AND BUSINESS (EXAM)
Codice insegnamento
ET0041 (AF:281631 AR:160210)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti base del percorso comune del Corso di Studio "Commercio Estero e Tursimo".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze linguistiche.
Il corso si propone di consolidare la conoscenza della lingua francese, a livello sia scritto (grammatica, lessico) che orale (comprensione ed espressione), trattando in francese diversi temi dell'economia, e di fornire agli studenti il lessico e le competenze necessari alla loro vita professionale. Il livello da raggiungere corrisponde al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento.
ll corso non è adatto ai principianti assoluti. Gli studenti dovranno quindi conoscere già le basi del francese scritto e orale (livello A2).
Il corso tratterà in modo molto semplice diversi temi dell'economia in francese in relazione all'attualità, come ad esempio: l'impresa, il capitale, il lavoro, la produzione, la promozione e la distribuzione del prodotto, la finanza, i diversi settori del turismo, il tutto con riferimento al mondo degli affari in Francia.
Si consiglia l'acquisto di una grammatica francese (ad es. Grammaire facile du français - Zanichelli edizioni) e di un vocabolario francese/italiano (ad es. Boch).

Spazio moodle del corso : https://moodle.unive.it/course/view.php?id=2606
Le lezioni saranno aggiunte progressivamente.
L'esame è composto di due parti:
- parte scritta: test di grammatica elaborato dal CEL
- parte orale: gli studenti dovranno esporre oralmente un tema di attualità (ad es. l'occupazione nella green economy, economie collaborative e precarietà, il commercio tra Italia e Francia nel 2018, le difficoltà nel settore della grande distribuzione, il caso Carlos Ghons...) utilizzando articoli della stampa francese, specializzata o meno (10 minuti circa) e presentare un'azienda a loro scelta (cinque minuti circa). Verrà apprezzata la capacità degli studenti a esprimere una opinione personale sia per il tema scelto, sia per l'impresa francese scelta.
scritto e orale
Ogni tema sarà affrontato a partire da un articolo da leggere o video da ascoltare e commentare. Si cercherà in particolare di vedere in dettaglio i termini dell'economia non trasparenti dall'italiano al francese.
Alcune lezioni saranno dedicate alla preparazione di lavori personali e alla simulazione della prova orale di esame.
Si raccomanda vivemente la presenza alle lezioni del CEL, in particolare per quanto riguarda gli aspetti grammaticali.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/03/2020