HISTORY OF ASIA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ASIA
Codice insegnamento
LT9013 (AF:281407 AR:166716)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea in “Philosophy, International and Economic Studies”, miranti a fornire allo studente strumenti multidisciplinari e flessibili utili a interpretare i i fenomeni sociali, politici ed economici del mondo contemporaneo. Nello specifico, l'insegnamento si propone di offrire allo studente un quadro esaustivo delle dinamiche che caratterizzano il panorama geopolitico e geoeconomico dell'area del Mar Caspio, ovverosia delle regioni del Caucaso meridionale e dell'Asia centrale.
Attraverso l'approfondimento delle dinamiche dei processi di transizione e trasformazione post-sovietica dell'area del Caspio, l'insegnamento si propone due obiettivi prioritari e collegati: da una parte, fornire strumenti utili alla comprensione della rilevanza dell'area caspica nel quadro della transizione sistemica post-bipolare e, dall'altra, offrire allo studente un'angolatura privilegiata per la valutazione delle politiche estere e regionali dei principali attori attivi nello spazio eurasiatico – dagli Stati Uniti all'Unione europea, dalla Russia alla Cina, dalla Turchia e all'Iran.
Gli studenti sono attesi acquisire gli strumenti critici necessari per comprendere e valutare le dinamiche della geopolitica e geoeconomia dell'area dell'Asia centrale e del Caucaso meridionale, nel più ampio quadro dell'evoluzione post-sovietica dell'area caspica e della transizione post-bipolare dello spazio eurasiatico.
Muovendo dai processi di transizione e trasformazione regionali avviati nella fase successiva alla dissoluzione sovietica, l'insegnamento mira a fornire agli studenti strumenti critici utili a leggere e interpretare le dinamiche delle relazioni internazionali contemporanee, a partire da quei fenomeni di regionalizzazione del sistema internazionale e di cambiamento di di scala delle relazioni internazionali che risultano imprescindibili per comprendere il peso sistemico dei sistemi sub-caucasico e centro-asiatico.
In funzione dell'analisi delle strategie di sviluppo del comparto energetico dell'area del Caspio, l'insegnamento fornirà allo studente i lineamenti teorici essenziali della Energy Politics. La comprensione degli obiettivi e delle scelte compiute in materia energetica e infrastrutturale dai paesi produttori di idrocarburi, unitamente all'analisi delle dinamiche della cooperazione in ambito regionale, forniranno allo studente i parametri di base per la valutazione delle strategie di sicurezza energetica dei principali importatori dello spazio eurasiatico – Unione europea a Occidente e Cina a Oriente.
Attraverso le specificità della competizione regionale di influenza, letta attraverso il paradigma del “Nuovo Grande Gioco”, lo studente è atteso acquisire gli strumenti essenziali per la comprensione della logica delle alleanze nel sistema internazionale e per la valutazione dei differenti livelli di competizione di potenza – strategico, economico e normativo.
Il ricorso a lezioni interattive – basate sul commento in aula di articoli giornalistici e/o di saggi attinenti agli argomenti dell'insegnamento – è finalizzato a stimolare il pensiero critico, la capacità di giudizio e le abilità comunicative dello studente.
Conoscenza di base della storia contemporanea dei paesi extra-europei.
Il corso si articolerà in quattro moduli:
1) Introduzione alla geopolitica e alla geoeconomia dell'area caspica.
Il modulo è funzionale alla valutazione dell'impatto esercitato dai fattori geo-fisici e umani sulle percezioni di rischio/opportunità dei decisori politici nazionali e, di conseguenza, sulle rispettive strategie di politica estera.
2) I processi di nation- e state-building post-sovietici.
Il modulo è introdotto dalla valutazione del lascito sovietico in termini socio-identitari, politico-istituzionali ed economici e si concentrerà sui parametri della costruzione nazionale e statale nell'area caspica e sulle sue ricadute sulla cooperazione inter-statale e multilaterale. In particolare, saranno introdotti i concetti di regionalismo e regionalizzazione e conseguentemente valutati i limiti manifestati dai richiamati processi nell'area del Caucaso meridionale e dell'Asia centrale.
3) L'energia e il “Nuovo Grande Gioco” regionale.
Muovendo dal richiamo al “Grande Gioco” russo-britannico del XIX secolo, il modulo presenta le specificità della competizione regionale di potenza cos' come è andata determinandosi nel corso degli anni Novanta. Particolare attenzione è dedicata, in quest'ambito, alla competizione per l'accesso, lo sfruttamento e il trasporto degli idrocarburi dell'area del Mar Caspio e alle scelte strategiche che hanno presieduto alla formulazione di una politica regionale da parte dei principali attori esterni alla regione – Stati Uniti, Turchia, Russia e Iran.
4) Il perno di cooperazione cinese.
Muovendo dai mutamenti intervenuti nel corso del XXI secolo a modificare la geografia eurasiatica della domanda di idrocarburi, il modulo si concentrerà sulle motivazioni e sugli strumenti che hanno presieduto alla predisposizione della strategia regionale da parte della Repubblica popolare cinese e, di conseguenza, sulla valutazione dei rapporti di forza regionali sino-russi e sulla crescente competizione normativa con le potenze euro-atlantiche.
Testi di riferimento e letture consigliate verranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due modalità complementari.
Durante lo svolgimento del corso, coerentemente con un metodo di valutazione continua basato sulla partecipazione alle sessioni di discussione, l'allievo è chiamato a prendere parte attivamente alla analisi dei materiali resi disponibili dal docente, dimostrando capacità di elaborazione critica dei contenuti e di comunicazione.
Alla fine del corso lo studente sosterrà una prova finale finalizzata ad accertare la padronanza degli argomenti indicati nel programma d'esame. La prova finale sarà tenuta in forma scritta, mediante somministrazione di tre domande a risposta aperta (valutabili ciascuna da 0 a 10 punti).
Lezioni frontali e lezioni interattive.
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2019