METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORY AND METHODS OF SOCIAL RESEARCH
Codice insegnamento
FT0138 (AF:281373 AR:167276)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre una introduzione alla metodologia e alle tecniche della ricerca sociale con l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi ed analitici per leggere, analizzare criticamente, progettare e commissionare ricerca sociale, in particolare nell’area delle politiche sociali e del servizio sociale.

Al termine del corso gli/le studenti:
• Hanno conoscenza dei paradigmi della ricerca sociale, con la loro varietà di obiettivi, strumenti e limiti
• Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca qualitativa, degli assunti sottostanti, della loro applicazione in casi concreti e della loro utilità nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
• Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca quantitativa, degli assunti sottostanti e della loro utilità alla ricerca nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
• Sanno orientarsi tra i possibili strumenti di ricerca in casi concreti nell’area delle politiche e dei servizi sociali
• Sanno leggere un rapporto di ricerca sotto il profilo metodologico
nessun prerequisito necessario
Il corso si articola in 3 blocchi tematici:
1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca
2. Fondamenti e tecniche della ricerca quantitativa
3. Fondamenti e tecniche della ricerca qualitativa

In ciascun blocco la discussione dei principali concetti di riferimento è affiancata all’analisi di casi concreti (problemi di ricerca, ricerche esistenti).
1. Corbetta, P. (2015), La ricerca sociale: metodologie e tecniche. Il Mulino.
È possibile utilizzare edizioni anteriori ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.
• Volume I I paradigmi di riferimento: introduzione, capitolo 1, capitolo 2.
• Volume II Le tecniche quantitative: capitolo 1, capitolo 2 (fino a pag. 85, paragrafi: “Il concetto di causa”; “Corroborazione empirica della relazione causale”, “Analisi della covariazione ed esperimento”), capitolo 3, capitolo 4 (fino a pag. 232, paragrafi “Modalità di rilevazione”, “Inchieste diacroniche”, “Analisi secondaria”, “Ricerca bibliografica, archivi e dataset”, è escluso l’ultimo paragrafo), capitolo 6.
• Volume III Le tecniche qualitative: capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3.
Il volume IV non è parte del corso.


2. Madge J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia. Il Mulino.
Il volume di Madge è disponibile in biblioteca d’ateneo. In alternativa, è possibile acquistarlo online. Va bene qualsiasi edizione, ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.
Capitoli:
• Cap. 1 “Suicidio e anomia” (Escluso il paragrafo finale “Teoria sociale”)
• Cap. 2 “Contadini e operai” (Escluso il paragrafo “Metodologia”)
• Cap 4 “La vita in una piccola città” (pagine 173-200; esclusi i paragrafi “Middletown in transition”, “Lo spirito di Middletown”);
• Cap 6 “Lo studio delle subculture” (pagine 285- 323; escluso il paragrafo “Teoria sociale”).

Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per l’esame) saranno indicate nel corso delle lezioni e nel programma dettagliato.

I testi di riferimento sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti
L’esame scritto consiste in alcune domande aperte relative ai temi del corso. Durante l’esame non sarà possibile consultare testi, appunti ed altri materiali.
L’esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti
La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la capacità di ricondurre scelte metodologiche e tecniche ai casi classici di ricerca sociale discussi nei testi di riferimento
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto
- la chiarezza di esposizione
Il corso consiste in lezioni e seminari, durante le quali vengono introdotti i principali concetti e casi concreti, anche attraverso l’uso di presentazioni powerpoint e di documenti audio-video.
Sono possibili attività integrative ed esercitazioni da svolgere a casa, e da discutere in classe. Le esercitazioni non costituiscono oggetto di valutazione ma sono pensate per facilitare il processo di apprendimento e di preparazione dell’esame finale.
Italiano
Il programma non cambia per frequentanti e non frequentanti.
Il ricevimento è su appuntamento, scrivere alla docente daniela.cherubini@unive.it
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2019