CHIMICA FISICA E LABORATORIO D'INDAGINI-MOD.2
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PHYSICAL CHEMISTRY AND ANALYSIS LAB.
- Codice insegnamento
- CT0382 (AF:280182 AR:157683)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di CHIMICA FISICA E LABORATORIO D’INDAGINI
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
- PRIMA PARTE: CINETICA CHIMICA
Velocità di reazione. Leggi cinetiche e ordine di reazione. Principali tecniche sperimentali per monitorare lo stato di avanzamento di una reazione chimica. Metodo dell'isolamento. Metodo delle velocità iniziali. Equazioni cinetiche integrate e metodo dell'integrazione. Tempo di dimezzamento di un reagente. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura: equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Reazioni elementari e molecolarità. Reazioni elementari consecutive, opposte e parallele. Reazioni a catena. Catalisi.
- SECONDA PARTE: SPETTROSCOPIA
La radiazione elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico. Stati energetici di una molecola libera e popolazione dei livelli. Spettroscopia ultravioletta-visibile (Uv-Vis): generalità. Esempi di spettri Uv-Vis. Strumentazione. Legge di Lambert-Beer. Tipi di transizioni elettroniche. Cromofori e auxocromi. Bande di assorbimento caratteristiche di alcune classi di composti organici. Fluorescenza e fosforescenza. Diagramma di Jablonski. Generalità sulla spettroscopia infrarossa (IR). Vibrazione delle molecole biatomiche: il modello dell'oscillatore armonico e l'anarmonicità. Le vibrazioni delle molecole poliatomiche: modi normali, transizioni vibrazionali e relative bande di assorbimento. Risonanza di Fermi. Strumentazione e preparazione del campione. Caratteristiche generali di uno spettro infrarosso e delle bande di assorbimento. Interpretazione degli spettri infrarossi. Bande di assorbimento IR caratteristiche di alcune classi di composti organici. Esercizi sull'interpretazione degli spettri infrarossi. Spettri infrarossi di alcuni materiali usati in arte e conservazione dei beni storico-artistici. Spettroscopia infrarossa in riflessione.
Testi di riferimento
• P. Atkins, J. De Paula. Chimica Fisica, quinta ed. it., Zanichelli, Bologna, 2012.
In riferimento alla teoria e all'interpretazione spettrale:
• R. M. Silverstein, F. X. Webster, D. J. Kiemle, D. L. Bryce. Identificazione Spettrometrica di Composti Organici, terza ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2016.
• R. M. Silverstein, C. G. Bassler, T. C. Morrill. Spectrometric Identification of Organic Compounds, third ed., John Wiley & Sons, Inc., New York, 1974.
• Michele R. Derrick, Dusan Stulik, and James M. Landry. "Infrared Spectroscopy in Conservation Science. Scientific Tools for Conservation", 1999, Los Angeles, CA: Getty Conservation Institute (http://hdl.handle.net/10020/gci_pubs/infrared_spectroscopy ).
Per ulteriori esercizi di cinetica chimica:
• A. Gambi. Esercizi di Chimica Fisica, Zanichelli, Bologna, 2013.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo scritto di cinetica chimica consiste in una serie di esercizi e/o problemi da risolvere. Tale prova mira a verificare l’acquisizione dei concetti presentati durante le lezioni e la loro applicazione. La durata della prova scritta è di un’ora ed è consentito soltanto l’uso di una calcolatrice scientifica e la consultazione di un formulario fornito dal docente.
La prova orale sia di cinetica chimica che di spettroscopia consiste in una serie di domande riguardanti i contenuti del corso. Gli/le studenti dovranno dimostrare l’apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità di esporli in maniera formale. La prova orale di cinetica chimica avrà una durata di circa 20 minuti mentre quella di spettroscopia circa 40 minuti.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nella prova scritta di cinetica chimica e in quelle orali di cinetica chimica e spettroscopia.
Metodi didattici
Nella piattaforma “Moodle” di Ateneo è presente tutto il materiale didattico proiettato durante le lezioni.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.