CHIMICA E TECNOLOGIA DEGLI ADDITIVI PER L'EDILIZIA
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHEMISTRY AND TECHNOLOGY OF ADDITIVES FOR CONSTRUCTION
- Codice insegnamento
- CT0400 (AF:280153 AR:157618)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/04
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
A questo scopo si richiede una conoscenza multidisciplinare che spazia dalla chimica, fisica, alla scienza dei materiali, in modo da poter comprendere pienamente gli aspetti più importanti dell’uso di alcuni prodotti chimici di sintesi per la formulazione dei prodotti per l’edilizia.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle principali produzioni di leganti per l’edilizia. Conoscenza dei problemi legati al degrado dei cementi e dei calcestruzzi e comprensione delle proprietà dei principali additivi utilizzati nelle formulazioni commerciali. Comprensione dell’impatto ambientale e dei punti critici dei prodotti presi in considerazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper risolvere problemi pratici relativamente alla scelta della formulazione cementizia più utile allo scopo. Saper realizzare e organizzare una raccolta di dati sperimentali relativi alle proprietà reologiche di paste di cemento contenenti additivi. Scegliere i prodotti più idonei sia per nuove costruzioni che per interventi di restauro.
3. Capacità di giudizio
Saper valutare e riconoscere la formulazione cementizia utilizzata nella realizzazione di un determinato prodotto. Saper riconoscere eventuali errori tramite un’analisi critica dell’attività del “mix designer” operante in un cantiere edile.
4. Abilità comunicative
Saper comunicare le conoscenze apprese e il risultato della loro applicazione utilizzando una terminologia appropriata, sia orale che scritta. Saper interagire con il docente e con i compagni anche nella prospettiva di inserirsi in un team.
5. Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti, selezionando e raccogliendo le informazioni a seconda della loro importanza e priorità. Saper essere sufficientemente autonomi nell’ applicazione e nella valutazione critica delle tematiche proposte nella parte teorica.
Prerequisiti
Contenuti
Scienza dei materiali applicati all’edilizia.
Leganti aerei e idraulici.
Definizioni di presa e indurimento.
Produzione del gesso.
Produzione della calce.
Calce aerea e calce idraulica.
I cementi.
Impianto di produzione del cemento Portland.
Le formulazioni.
Il calcestruzzo e il calcestruzzo armato.
Degrado del calcestruzzo.
Gli additivi per calcestruzzo.
Richiami di chimica dei polimeri.
Introduzione alla reologia.
I fluidi non Newtoniani.
Additivi fluidificanti e superfluidificanti.
Additivi aeranti.
Additivi acceleranti e ritardanti.
Cementi ad alte prestazioni.
Cementi fibroriforzati.
Cementi autolivellanti.
Cementi allegeriti e termoisolanti.
I geopolimeri.
Colle e prodotti consolidanti.
Prodotti per il restauro architettonico.
Elementi di sicurezza nei cantieri edili.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attraverso una serie di domande che simulano problematiche reali lo/la studente/essa dovrà dimostrare sia l’apprendimento degli argomenti svolti a lezione sia la capacità di esporli in maniera formale.
La prova orale ha una durata di circa 30 minuti e deve essere sostenuta nelle date di appello concordate con il docente sempre durante la sessione d’esami.
Metodi didattici
Nella piattaforma “moodle” di Ateneo è presente materiale didattico (materiale proiettato in aula).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile