ECONOMICS OF RURAL DEVELOPMENT

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF RURAL DEVELOPMENT
Codice insegnamento
ET2023 (AF:278170 AR:161203)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Le diverse classificazioni territoriali, adottate a livello internazionale, europeo e nazionale, rappresentano spesso opportunità per le imprese. Influenzano le decisioni aziendali indirizzando le scelte verso specifici investimenti sostenibili, settori produttivi o verso l'adozione di processi innovativi. Il corso, incentrato principalmente sulle aree rurali, fornisce agli studenti strumenti per descrivere e analizzare diverse classificazioni territoriali, per comprendere l'evoluzione del concetto rurale con riguardo alle strategie o politiche multisettoriali e territoriali adottate a livello internazionale, europeo e nazionale, mirate all’identificazione delle opportunità per le imprese. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare gli strumenti, le procedure, le risorse finanziarie, i risultati raggiunti o previsti di specifici casi di studio (distinguendo tra paesi sviluppati e in via di sviluppo), proporre adeguamenti aggiustamenti e identificare specifiche opportunità per le aziende.
Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere e comprendere le differenti delimitazioni territoriali a livello internazionale, europeo e nazionale, con attenzione particolare alle aree rurali
1.2 Comparare le diverse opportunità per le imprese derivanti da differenti delimitazioni territoriali e conoscere eventuali limiti che insistono su specifici contesti territoriali
1.3 Conoscere il funzionamento dei principali organismi (pubblici e privati) operanti nel campo delle strategie di sviluppo delle aree meno favorite

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 applicare le conoscenze acquisite individuando le strategie pubbliche applicate a specifiche delimitazioni territoriali con particolare attenzione alle aree rurali
2.2 acquisire gli strumenti analitici per individuare specifiche opportunità aziendali
2.3 verificare la compatibilità delle scelte aziendali con le strategie di sviluppo territoriale

Capacità di giudizio
3.1 Individuare le scelte aziendali adottabili in relazione alle localizzazioni territoriali delle imprese
3.2 Interpretare il funzionamento degli organismi pubblici e privati senza fini di lucro operanti a livello di aree con problemi di sviluppo (come: IMF, World Bank, FAO, EU)
3.3 Riflettere sulle politiche pubbliche adottate in ambiti territoriali diversi, sui loro risultati e sulla loro eventuale distorsione (come gli investimenti sulle terre)
Conoscenza di concetti di base di micro e macro economia
1. I diversi concetti di aree rurali e urbane
2. La delimitazione delle aree rurali secondo le diverse metodologie esistenti in letteratura
3. Politiche europee per la protezione dello sviluppo rurale Funzioni e ruoli delle istituzioni pubbliche nello sviluppo sostenibile delle aree rurali
4. Funzioni e ruoli delle istituzioni pubbliche nello sviluppo sostenibile delle aree rurali
5. Interventi adottati e risultati ottenuti da alcune importanti esperienze: analisi di casi studio
6. Opportunità per le imprese in relazione a specifiche politiche pubbliche territoriali
MATERIALE DIDATTICO OBBLIGATORIO
disponibile alla pagina Moodle del corso (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=847 ) che deve essere obbligatoriamente consultata. Si suggerisce di prendere contatto con il docente in caso di dubbi, almeno una settimana prima della data dell'esame

LETTURE SUGGERITE
OECD (2010) Agricultural Policies and Rural development, available at: http://www.oecd.org/agriculture/44561502.pdf
IFAD (2016) Rural Development Report, Part two: Thematic analysis available at https://www.ifad.org/documents/30600024/30604583/RDR_WEB.pdf/c734d0c4-fbb1-4507-9b4b-6c432c6f38c3

L'esame è scritto ed è basato sulla verifica dei risultati di apprendimento attesi. L’esame, della durata di circa 60 minuti, si articola, generalmente, in tre domande di cui due teoriche e una sull’analisi di un caso studio, tratto da un breve articolo. Le prime due mirate, principalmente, alla misurazione della capacità e abilità di applicare conoscenza e comprensione, l’analisi del caso studio alla capacità di giudizio.
L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti.
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito ad attività di e-learning. L’approccio convenzionale mira, essenzialmente, a fornire agli studenti gli strumenti per descrivere e analizzare le aree meno favorite e le politiche adottate e di applicare le conoscenze e capacità acquisite per identificare opportunità per le imprese in casi studio specifici. Le attività di e-learning sono rivolte, soprattutto, ma non solo, alla verifica del grado di giudizio acquisito
Inglese
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/04/2020