LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE AND TRANSLATION
Codice insegnamento
LT5240 (AF:277909 AR:177052)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade fra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea di "Mediazione linguistica e culturale" e ha un duplice scopo: da un lato si propone di introdurre gli studenti allo studio delle letterature ispano-americane e, dall'altro, il corso intende fornire agli studenti strumenti metodologici in ambito linguistico-letterario e traduttologico, spendibili nella traduzione sia di testi ispano-americani sia di altre letterature. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul linguaggio letterario e fornire strumenti metodologici di base per la traduzione letteraria. Particolare riguardo viene dedicato alle caratteristiche e ai temi principali delle produzioni ispano-americane del ventesimo secolo e agli aspetti semantici, sintattici e simbolici dei testi presi in esame. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per affrontare la traduzione di testi appartenenti alle letterature Ispano-americane e l'eventuale successivo approfondimento dello studio delle teorie della traduzione.


Il corso intende introdurre gli studenti allo studio delle letterature ispano-americane, affrontandole dal punto di vista della traduzione e della teoria della traduzione.
1. In questo senso, il primo obbiettivo del corso è offrire gli studenti i fondamenti teorici e linguistici della traduzione letteraria, così come i principi metodologici su cui la traduzione letteraria si fonda.
2. Il secondo obbiettivo è sviluppare gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter interpretare e tradurre un testo letterario, così che gli studenti sappiano organizzare un processo traduttivo, analizzare e commentare una traduzione dal punto de vista letterario, testuale e traduttologico, e sappiano individuare problemi e proporre soluzioni traduttologiche in testi di diversa tipologia.
3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite. Gli strumenti teorici appresi verranno applicati a racconti selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica del ventesimo secolo. I testi, in primo luogo, verranno analizzati da un punto di vista critico letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola, e, in un secondo momento, verranno tradotti in classe in italiano. In tal modo, si intende evidenziare l'importanza di approcciarsi alla traduzione del testo letterario abbracciando una prospettiva più ampia rispetto a quella interlinguistica.
4. Sviluppare autonomia di giudizio sui testi e le traduzioni analizzate. I racconti selezionati verranno tradotti in classe dagli studenti, che dovranno poi elaborare un commento che espliciti le problematiche traduttologiche del testo, così come le soluzione trovate e le scelte effettuate.
5. La componente pratica del corso, che prevede il lavoro di traduzione dei testi in classe e l'elaborazione di un commento, mira a potenziare la capacità di apprendimento dei temi proposti e degli strumenti offerti durante il corso stesso, così come a sviluppare delle abilità comunicative a livello scritto e a livello orale.

Gli studenti dovranno avere un adeguato livello di spagnolo scritto e orale (livello B2), nonché dovranno avere adeguata capacità di espressione in lingua italiana (registro scritto e orale).

Il corso sarà suddiviso in tre parti principali:
1. In un primo momento verranno forniti agli studenti elementi teorici generali di traduzione del testo letterario, attraverso la presentazione di un'archeologia dei principali studi sulla traduzione e un'esposizione delle principali teorie della traduzione letteraria.
2. Nella seconda parte del corso verranno presentate le principali figure storiche che nelle epoche della "conquista" e della colonia dell'America Ispanica, così come nel XX secolo, hanno costituito dei punti di riferimento fondamentali della mediazione linguistica e della traduzione culturale e letteraria come strategia di costruzione e decostruzione dell'identità.
3. Nella terza parte si provvederà alla lettura e all'analisi critica di una selezione di racconti ispano-americani del XX secolo in modalità frontale, a seguito della quale gli studenti saranno invitati a tradurre i racconti e a corredare la traduzione di un commento traduttologico.

BIBLIOGRAFIA MINIMA
Selezione antologica:
-Horacio Quiroga, “El almoadón de plumas”, en Cuentos de amor, de locura y de muerte (1917)
_______________ “A la deriva”, en Cuentos de amor, de locura y de muerte (1917)
-Jorge Luis Borges, “El Sur”, en Ficciones (1944).
_______________ “La casa de Asterión”, en El Aleph (1949)
-Julio Cortázar, “Casa tomada”, en Bestiario (1951)
_____________ “Lejana”, en Bestiario (1951)
_____________ “Axolotl”, en Final del juego (1956)
-Virgilio Piñera, “La carne”, en Cuentos fríos (1956)
______________“Las partes, en Cuentos fríos (1956)

CRITICAL BIBLIOGRAPHY:
-Arrufat, Antón, “Algunos cuentos súbitos”, en La república de las Letras, n° 114, 2009.
-Bermúdez Martínez, María, “La narrativa de Silvina Ocampo: entre la tradición y la vanguardia”, en Anales de literatura española, n° 16, Universidad de Alicante, 2003.
-Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003 (capitoli 1,3,4,5,7,10).
-Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, vol. IV-V, Madrid, Alianza, 2001, pp. 11-29, pp. 15-37, pp. 44-45, pp. 51-53.

BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO:
- Buffoni, Franco, Traduttologia. La teoria della traduzione letteraria, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2005.
-Campra, Rosalba, Territori della finzione: Il fantastico in letteratura, Roma, Carocci, 2000.
-Hurtado Albir, Amparo, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2001.
-Olea Franco, Rafael, “Borges y el civilizado arte de la traducción: una infidelidad creadora”, en Nueva Revista de Filología Hispánica, vol. XLIX, núm. 2, julio-diciembre, 2001, pp. 439-473.
-Osimo, Bruno, Propedeutica della traduzione, Milano, Hoepli, 2001.
-Rojas Mix, Miguel, I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2006.
Le conoscenze teoriche di teoria della traduzione letteraria e della traduzione nell'America Ispanica, le capacità pratiche di produrre una traduzione e un commento alla stessa, vengono verificate mediante diverse attività proposte durante le lezioni, quali esercizi di analisi testuale e di traduzione, nonchè mediante un esame scritto di profitto finale. Inoltre, le conoscenze e capacità di comprensione vengono verificate mediante un esame scritto di profitto finale.
I metodi didattici utilizzati saranno lezioni frontali e lavoro pratico di traduzione individuale e di gruppo.

Italiano
L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore che prevede:
1. la traduzione di un passo di un racconto di uno degli autori trattati in classe, e il commento alla traduzione.
2. una verifica su problematiche e questioni teoriche letterarie e traduttologiche che riguardano il programma del corso.

scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/04/2020