LETTERATURA FRANCESE 3
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH LITERATURE 3
- Codice insegnamento
- LT003L (AF:277830 AR:176272)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/03
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare in maniera via via più autonoma ai testi letterari affrontati gli strumenti critici e metodologici di analisi linguistico-stilistica e tematica acquisiti nel corso del biennio; capacità di affrontare autonomamente un testo critico e di applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei fenomeni letterari nel quadro della società che li ha prodotti.
3. Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare ipotesi di lavoro (anche in vista della progettazione dell’elaborato finale); saper elaborare autonomamente le letture critiche effettuate mettendole in relazione ai testi al fine di formulare un giudizio personale, argomentato in maniera coerente ed efficace.
4. Abilità comunicative: comprendere l’esposizione di un discorso accademico e un testo scritto letterario e critico; esporre in modo appropriato in lingua francese i contenuti appresi; sapere presentare sinteticamente, in maniera chiara e coerente, una problematica e/o un’opera letteraria; saper condurre in una forma appropriata l’analisi di un testo letterario ; saper interagire brevemente a lezione, in lingua francese, sulle problematiche trattate.
5. Capacità di apprendere: applicare la progressione delle conoscenze in ambito storico-culturale-letterario alla lettura critica di un testo e di un fenomeno letterario; saper situare un'opera nel contesto culturale e letterario di produzione e nel percorso di sviluppo del genere di appartenenza; formulare ipotesi interpretative a partire dalle conoscenze apprese; apprendere ad elaborare un discorso appropriato a veicolare contenuti di tipo letterario.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso traccerà le linee essenziali del contesto culturale e della produzione letteraria francese del XVI e del XVII secolo, nei suoi legami con il contesto europeo.
Il corso si soffermerà sui caratteri generali della cultura umanistico-rinascimentale, sui rapporti tra letteratura e arti, sul ruolo dei modelli letterari, sulle categorie estetiche di rinascimento, barocco e classicismo e sui caratteri essenziali della poetica dei generi nella sua evoluzione. E' prevista l'analisi guidata e di tipo seminariale di passi tratti dalle opere in programma e di brani antologici. Questo tipo di attività fornirà modelli esemplificativi di approccio critico a testi di diverse tipologie (narrativi, poetici, teatrali), allo scopo di consolidare l'apprendimento di metodologie critiche e di favorire l'applicazione di strumenti di analisi precedentemente acquisiti, nonché a sostegno della lettura individuale condotta autonomamente dagli studenti.
Testi di riferimento
-Alain Viala, Une histoire brève de la littérature française, volume 1 (Le Moyen âge et la Renaissance) e volume 2 (L'âge classique), PUF, 2014 e 2015.
OPPURE:
- Storia europea della letteratura francese, vol. I, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, parte II (Il Cinquecento) e parte III (Il Seicento). Per il Seicento, in alternativa, si consiglia:
Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese e al Classicismo, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
2. Lettura di:
- Una selezione di testi poetici e passi (messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma moodle nel corso delle lezioni) tratti da:
Louise Labé, Sonnets.
Pierre de Ronsard, Les Amours.
Joachim du Bellay, Les Regrets.
François Rabelais, Gargantua (edizione consigliata: Gargantua e Pantagruele, a cura di Lionello Sozzi, con testo francese a fronte a cura di Mireille Huchon, Milano, Bompiani, 2012) [disponibile in biblioteca BALI]
Michel de Montaigne, Essais (edizione consigliata: Saggi, a cura di Fausta Garavini con testo francese a fronte a cura di André Tournon, Milano, Bompiani, 2012) [disponibile in biblioteca BALI]
Jean de La Fontaine, Fables (edizione consigliata: Favole (Libri I-VI, con testo a fronte), a cura di Luca Pietromarchi, Venezia, Marsilio, 201.
Lettura integrale e autonoma di:
- Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves.
- Molière, una commedia a scelta tra: Tartuffe, Le Bourgeois gentilhomme, Le malade imaginaire, L'avare, Le Misanthrope, Les Précieuses ridicules, Les Femmes savantes.
- Racine, una tragedia a scelta tra : Andromaque, Phèdre, Bérénice.
3. Approfondimento critico
- Mireille Huchon, Préface à: Rabelais, Gargantua, éd. Mireille Huchon, Gallimard, coll. "Folio classique", 1994 e 2007.
- Agnès Rees-Caroline Trotot, Ronsard, Les Amours, Atlande, coll. "Clefs concours" (una scelta di pagine sarà indicata durante il corso).
- Jean Rousset, il saggio «La Princesse de Cleves», in Forme et signification, Paris, Corti, 1962.
- Daniela Dalla Valle, il saggio «Délivre l’univers d’un monstre qui t’irrite (Phèdre, II, 5, v. 701)», in Un verso di Racine, a cura di B. Papasogli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2013, pp. 95-110, oppure Gabriella Violato, L'Andromaque di Racine e il lascito barocco, in Tre saggi su Racine, a cura di B. Papasogli, Pisa, Pacini, 2011, pp. 75-100, oppure Benedetta Papasogli, "Dans l'Orient désert quel devint mon ennui!", in Un verso di Racine, a cura di B. Papasogli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2013, pp. 51-67.
I testi indicati sono disponibili in libreria (in alcuni casi anche in versione e-book) o nella biblioteca BALI (Pal. Cosulich).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà verificata e valutata la partecipazione in itinere al forum interattivo e alle attività guidate sulla piattaforma didattica on-line.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Zoom; l'aula virtuale è raggiungibile dallo spazio corso in moodle: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=6237 accedendo al calendario delle lezioni.
L'accesso allo spazio moodle del corso non prevede una chiave di accesso.