LETTERATURA RUSSA 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT004X (AF:277685 AR:166154)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Titolo del corso: “Da Puškin a Tolstoj: un itinerario nella società russa dell'Ottocento attraverso i romanzi”.
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti di base per una lettura dei testi del realismo russo come specchio del dibattito intellettuale in corso in Russia nella parte centrale del XIX secolo, dalla rivolta decabrista alla fine del regno di Alessandro II. L’obiettivo è introdurre lo studente alle fondamentali categorie di pensiero e ai fenomeni letterari più rilevanti che caratterizzano il XIX secolo in Russia, sottolineando la loro connessione con i principali fattori storici e sociali del tempo.
Sullo sfondo di una panoramica della narrativa russa tra il 1825 e il 1880, alcuni tra i maggiori testi letterari in prosa del XIX secolo verranno esaminati soprattutto dal punto di vista dei temi in essi trattati, allo scopo di far comprendere il ruolo della letteratura e dello scrittore nella storia intellettuale e nella società russa dell’epoca del cosiddetto “grande realismo”.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento, che ricade tra gli insegnamenti di base del corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-lettrario), risultano pertanto in linea con quelli generali corso di laurea: sviluppare capacità di riflessione sui processi storico-culturali della Russia del XIX secolo e fornire strumenti metodologici di base per l'analisi del testo letterario in prosa. Particolare riguardo viene dedicato allo sfondo storico nel quale si inscrivono i fenomeni della cultura letteraria nel periodo studiato. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per lo studio di altre epoche della cultura russa e per l'eventuale successivo approfondimento di singoli suoi aspetti e protagonisti.


1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza della terminologia critico-letteraria di base e comprensione dei testi che ne fanno uso;
- 
conoscenza dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali in Russia nel XIX sec.;
- conoscenza e comprensione del processo evolutivo storico-culturale della Russia nel XIX sec.;
- conoscenza delle principali metodologie di analisi dell’oggetto letterario;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: 

- capacità di utilizzare correttamente la terminologia critico-letteraria in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
- capacità di inquadrare un oggetto letterario relativo al periodo studiato nel proprio contesto storico-culturale;

- capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto l’oggetto studiato;
- capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici utilizzando una metodologia di analisi dell’oggetto letterario.
3. Capacità di giudizio: 

sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi interpretative dei testi letterari, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative:
- sapere comunicare le specificità della riflessione critico-letteraria, utilizzando una terminologia appropriata;
- sapere interagire con il docente in modo critico e rispettoso, in presenza e nelle comunicazioni scritte.
5. Capacità di apprendimento:
- sapersi orientare nell’uso degli strumenti bibliografici e nei luoghi della loro conservazione (biblioteche e basi di dati);
- saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
È necessaria una conoscenza di base dell’evoluzione storica e culturale della Russia fino al regno di Caterina II, così come viene tracciata durante il corso di Letteratura russa 1. La conoscenza della lingua russa non è requisito indispensabile.
Le lezioni verteranno principalmente sull’analisi dei testi di riferimento primari, dei quali verrà proposta agli studenti una lettura ravvicinata (in traduzione italiana). Delle opere verranno esaminati: il contributo che esse rappresentano ai dibattiti ideologici in atto nella società russa nell’epoca di Alessandro I, Nicola I e Alessandro II; le problematiche sociali e culturali che stanno al centro della narrazione; il posto che occupano nell’evoluzione letteraria del tempo.
TESTI OBBLIGATORI:
1. A.S. Puškin, Evgenij Onegin (capitoli I, III, VI); I racconti di Belkin
2. N. Gogol', Mirgorod
3. F. Dostoevskij, Delitto e castigo
4. L. Tolstoj, Anna Karenina
Lo studente, come testo di riferimento per un quadro essenziale dello sfondo storico-letterario dell’Ottocento, utilizzerà: M. Slonim, Breve storia della letteratura russa, Mondadori: Milano 1960, pp. 30-157.
A integrazione di questo sintetico manuale, lo studente leggerà inoltre:
- Storia della civiltà letteraria russa, a cura di R. Picchio e M. Colucci, Torino: UTET 1997, limitatamente alle pagine 341-346, 367-369, 389-395, 550-556 del vol. I;
- Ju. Lotman, Puškin. Vita di Aleksandr Sergeevic Puškin, a cura di Francesca Fici Giusti, presentazione di Vittorio Strada, Padova: Liviana, 1990;
- A. d'Amelia, Introduzione a Gogol', Bari: Laterza 1995 (o edizioni successive)
- L. Pareyson, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, Einaudi: Torino 1993, cap. 2, pp. 26-70.
- M. Zalambani, “L'istituzione del matrimonio in Anna Karenina”, in: Europa Orientalis XXIX (2010), http://www.europaorientalis.it/uploads/files/2010/1._zalambani_(7-44).pdf ;

Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma dei frequentanti con le seguenti aggiunte:
- D. Tschižewskij, Storia dello spirito russo Sansoni: Firenze 1965, pp. 245-302;
- un altro testo a scelta tra: I. Goncharov, Oblomov, oppure M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo + I. Turgenev, Padri e figli;
- un testo critico a scelta tra: J. Bonamour, Il romanzo russo, Sansoni: Firenze 1983, pp. 5-119 oppure The Cambridge Companion to the Classic Russian Novel, Cambridge University Press 1998, pp. 1-16, 150-167, 190-209.

I non frequentanti sulla base di scelte motivate possono concordare con la docente un programma alternativo con sufficiente anticipo rispetto alla sessione d’esame (almeno tre mesi).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale in italiano nella quale lo studente dovrà dimostrare di: aver chiaro il quadro essenziale dell’evoluzione storica e letteraria del periodo compreso tra l’invasione napoleonica (1812) e l’inizio degli anni ’80 (25%); conoscere (desumendole dal manuale) le principali circostanze della biografia e del percorso letterario degli autori dei testi primari nonché le coordinate basilari di altri autori rilevanti per la letteratura dell’arco di tempo considerato (25%); aver letto in maniera approfondita i romanzi indicati come testi primari (50%).
Lezioni frontali tenute dal docente in forma tradizionale, durante le quali lo studente è libero di intervenire con domande e osservazioni. Materiali di approfondimento o suggerimenti per ulteriori letture potranno venire comunicati mediante la piattaforma Moodle.
Italiano
Gli studenti sono invitati a dotarsi di una conoscenza preliminare, anche sommaria, dei testi primari in vista dell’inizio del corso, allo scopo di mettere meglio a frutto la frequenza e di poter partecipare attivamente alle lezioni.
Gli studenti sono invitati a leggere i testi delle opere letterarie in una delle versioni recenti edite presso le case editrici Garzanti, Mondadori oppure Einaudi; note, articoli introduttivi, prefazioni e postfazioni eventualmente presenti sono parte integrante del programma d’esame e vanno quindi letti insieme al testo del romanzo.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/04/2019