FILOSOFIA POLITICA INTERNAZIONALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL POLITICAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LM3090 (AF:277494 AR:173158)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inquadra all'interno del percorso di studi, perché mira ad approfondire la conoscenza del pensiero politico contemporaneo, nella varietà delle sue manifestazioni. Il corso non ha tuttavia soltanto lo scopo di fornire una comprensione della letteratura primaria e secondaria relativa agli autori indagati, perché mira anche fornire un quadro delle trasformazioni sociali, politiche e culturali del mondo moderno e contemporaneo alla luce dei concetti politici fondamentali.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere capaci di 1) comprendere il significato e la portata dei concetti discussi durante il corso; 2) riflettere criticamente e autonomamente su di essi; 3) applicarli alle diverse questioni che agitano il mondo contemporaneo. Per raggiungere questo risultato, gli studenti saranno messi in contatto con gli aspetti più significativi della riflessione filosofico-politica e delle principali tradizioni teoriche e interpretative che si sono accompagnate ad essa.
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale e richiede perciò una conoscenza dei concetti politici fondamentali.
Course Topic: Hegemony and Democracy in the Contemporary Political World

This 30-hour course aims to introduce students to some key concepts of Antonio Gramsci's political philosophy, i. e. the concepts of “hegemony”, “civil society”, “historical bloc”, “integral State”, “war of position”, “war of movement”, “caesarism” ecc. These concepts will be explored in light of the Gramscian attempt to ground a science of politics, capable of taking into account the uneven process of universalisation of particular, “corporate”, interests. In particular, the attention will be directed to the nexus between force and consent which is located at the heart of the concept of “hegemony”. In the final part of the course, it will be possible to analyse some uses of the concept of “hegemony”, especially in the domain of international relations.

Testi d'esame:
Antonio Gramsci, Pensare la democrazia. Antologia dai "Quaderni del carcere", Einaudi, Torino 1997.
Carlos Nelson Coutinho, Il pensiero politico di Gramsci, Unicopli, Milano 2006.
Robert W. Cox, Gramsci, Hegemony and International Relations: An Essay in Method, in "Millennium", 12 (2), 1983, pp. 49-66.
La lista seguente non comprende i testi d'esame, ma solo testi cui posso riferirmi nel corso delle lezioni.

J. Habermas, Solidarietà fra estranei, trad. it. di L. Ceppa, Guerini, Milano 1997.
J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, trad. it di P. Rinaudo, il Mulino, Bologna 1986, 2 voll.
Th. Hobbes, Leviatano, ed. it. di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2014.
H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, ed. it. a cura di M. G. Losano, Einaudi, Torino 1966.
N. Luhmann, Potere e complessità sociale, trad. it. di R. Schmidt e D. Zolo, il Saggiatore, Milano 2010.
J. Rawls, Una teoria della giustizia, ed. it. di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1983.
J.J. Rousseau, Contratto sociale, in Id., Scritti politici, ed. it. a cura di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994.
M. Weber, Economia e società, ed. it. a cura di P. Rossi, Edizioni di Comunità, Torino 1986.
La verifica dell'apprendimento è orale. Essa si strutturerà nel seguente modo: verranno effettuate 3 domande, relative alle conoscenze di base necessarie per avere accesso ai contenuti del libri discussi a lezione. Le domande saranno inoltre volte a verificare l'acquisizione della capacità di comprendere i contenuti e di riflettervi sopra in modo critico.
Testo d'esame e modalità di verifica dell'apprendimento sono per gli studenti non frequentanti gli stessi.
L'insegnamento verrà impartito secondo la modalità della lezione frontale, ma la partecipazione degli studenti verrà incoraggiata.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/10/2019