CHIMICA E TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI DEL BLOCCO F
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHEMISTRY AND TECHNOLOGY OF F-BLOCK ELEMENTS
- Codice insegnamento
- CM0430 (AF:274529 AR:158544)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/03
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
I) Conoscere la struttura elettronica dei lantanidi e degli attinidi nei principali stati di ossidazione.
II) Comprendere le relazioni esistenti tra struttura elettronica dei centri metallici e natura del legame chimico nei composti del blocco f.
III) Comprendere le relazioni esistenti tra struttura elettronica dei centri metallici e proprietà spettroscopiche e magnetiche.
IV) Conoscere la reattività degli elementi del blocco f in funzione della struttura elettronica e della sfera di coordinazione.
V) Conoscere gli aspetti basilari della chimica nucleare degli attinidi leggeri e comprendere gli aspetti determinanti la produzione energetica nucleare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
I) Saper impiegare i concetti appresi per prevedere ed interpretare in modo logico le proprietà chimico-fisiche di un complesso del blocco f.
II) Saper proporre applicazioni tecnologiche coerenti e fattibili di composti del blocco f.
3. Capacità di giudizio
I) Saper valutare gli effetti chimico-fisici indotti da modifiche nella configurazione elettronica dei centri metallici e nella sfera di coordinazione.
II) Saper valutare i campi di applicazione di derivati di elementi del blocco f.
4. Abilità comunicative
I) Saper utilizzare la terminologia e la simbologia scientifico-tecnica appropriate per la discussione dei contenuti del corso.
II) Saper interagire costruttivamente con il docente e con gli altri studenti.
5. Capacità di apprendimento
I) Saper sintetizzare in modo autonomo gli aspetti salienti delle nozioni espresse a lezione.
II) Saper effettuare connessioni logiche tra gli argomenti del corso.
Prerequisiti
Contenuti
I) caratteristiche generali di atomi e ioni della serie dei lantanidi, configurazioni elettroniche. Stati di ossidazione 0, +2, +3 e +4. Raggi atomici e ionici. Comparazione con gli elementi del gruppo 3.
II) Minerali contenenti lantanidi, estrazione e purificazione. Composti binari e sali. Leghe e loro applicazioni industriali.
III) Composti di coordinazione e organometallici della serie dei lantanidi. Caratteristiche del legame chimico, geometrie di coordinazione, atomi donatori. Applicazioni in sintesi organica e in catalisi di polimerizzazione, con approfondimento inerente i polimeri biodegradabili.
IV) Luminescenza dei composti dei lantanidi. Interazione spin-orbita. Spettri di emissione. Tempi di vita. Effetto antenna. Decadimento radiativo e non radiativo. Applicazioni tecnologiche.
V) Magnetismo dei composti dei lantanidi e applicazioni tecnologiche.
VI) Caratteristiche generali della serie degli attinidi. Estrazione e purificazione. Stati di ossidazione. Composti binari, sali e complessi. Arricchimento dell’uranio.
VII) Impiego dell’uranio come combustibile nucleare. Produzione di plutonio. Fissione con neutroni lenti e veloci. Tipi di reattori. Processi PUREX e UREX.
VIII) Torio come potenziale combustibile nucleare. Tipi di reattori. Vantaggi economici e aspetti legati alla non proliferazione di armamenti nucleari.
IX) Laboratorio: sintesi di un sale e di un composto di coordinazione di europio. Preparazione di un polimero biodegradabile drogato. Misure di fotoluminescenza.
Testi di riferimento
I) S. Cotton, Lanthanide and Actinide Chemistry, Wiley, 2006.
II) J.-C. Bunzli, S.V. Eliseeva, Basics of Lanthanide Photophysics, Springer, 2010.
III) C. J. Burns, M. P. Neu, H. Boukhalfa, K. E. Gutowski, N. J. Bridges, R. D. Rogers in Comprehensive Coordination Chemistry II, cap. 3.3, Elsevier, 2005.
IV) K. J. Fisher in Comprehensive Coordination Chemistry II, cap. 4.1, Elsevier, 2005.
V) F. T. Edelmann in Comprehensive Organometallic Chemistry III, cap. 4.01 - 4.02, Elsevier, 2007.
VI) C.-H. Huang, Rare Earth Coordination Chemistry, Wiley, 2010.
VII) W. D. Loveland, D. J. Morrissey, G. T. Seaborg, Modern Nuclear Chemistry, 2nd edition, Wiley, 2017.
VIII) Dispense di lezione e materiale didattico supplementare, disponibili all’indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/0B6EkDs_UUlhBbjVNNkI5MVNqYkE?usp=sharing
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile