LETTERATURA ITALIANA SECOLI XII-XVI

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE FROM 12TH TO 16TH CENTURY
Codice insegnamento
FT0487 (AF:273354 AR:160958)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL DUECENTO AL CINQUECENTO)
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di Laurea in Lettere, indirizzo Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo le conoscenze di base circa le linee generali della Letteratura italiana dei primi secoli (XII-XVI), ma anche gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono dunque essenzialmente tre: delineare lo sviluppo della letteratura italiana dei primi secoli, attraverso specifici esempi; sviluppare capacità autonome di riflessione intorno al testo letterario; fornire gli strumenti metodologici di base per l'analisi testuale. Particolare riguardo viene dedicato alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso teorico e critico.
Conoscenza e comprensione: conoscere le linee di sviluppo principali della Letteratura italiana dei primi secoli; conoscere gli autori fondamentali del periodo in oggetto e le loro opere; conoscere e comprendere le forme dei testi in prosa e in poesia (a livello metrico, retorico, stilistico); comprendere e conoscere la lingua delle origini.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper orientarsi correttamente rispetto alle linee di sviluppo della letteratura italiana, applicando le proprie conoscenze storico-critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina, anche rispetto all'ambito metrico e retorico; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti.
Capacità di giudizio: Saper formulare ed argomentare autonomamente ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: Saper comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Buona conoscenza della lingua italiana; capacità standard di comprensione dei testi in lingua italiana; conoscenza di base degli elementi che caratterizzano un testo letterario in prosa e in poesia. Utili le nozioni relative alle linee di sviluppo della letteratura italiana e delle sue forme metriche, retoriche e stilistiche, acquisite attraverso i corsi di Letteratura italiana 1 e di Forme metriche e stile.
Angelo Poliziano poeta volgare. "Stanze", "Orfeo" e "Rime".
Il modulo si propone di analizzare le tre opere volgari in versi del più grande umanista e filologo del Quattrocento italiano. Di ciascuna verrà data una puntuale lettura (parziale) e analisi in aula, al fine di impostare le basi per un'interpretazione più generale della complessa e raffinatissima poetica dell'autore.
A. Poliziano, "Stanze, Orfeo, Rime", introduzione, note e indici a cura di D. Puccini, Milano, Garzanti, 2010 (o edizioni precedenti); oppure A. Poliziano, "Poesie", a cura di F. Bausi, Torino, Utet, 2006 (o edizione successiva, Mondadori, 2013); oppure A. Poliziano, "Stanze, Fabula di Orfeo", a cura di S. Carrai, Milano, Mursia, 2007 (o edizioni precedenti) da integrare con A. Poliziano, "Rime", a cura di D. Delcorno Branca, Venezia, Marsilio, 2009 (o edizione precedente).

R. Bruscagli, "Il Quattrocento e il Cinquecento", Bologna, il Mulino, 2005, cap. 1-2, pp. 11-48.
D. Delcorno Branca, "Metodo umanistico e presenza di Esopo nelle Rime", in Ead., "Studi sul Poliziano volgare", Messina, Centro internazionale di studi umanistici, 2016, pp. 101-120.
A. Tissoni Benvenuti, "L'Orfeo del Poliziano, con il testo critico dell'originale e delle successive forme teatrali", seconda edizione, Roma-Padova, Antenore, 2000, cap. V-VI, pp. 89-115.
R. Bessi, "Per un nuovo commento alle Stanze", in Ead., "Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento", Firenze, Olschki, 2004, pp. 215-245.

I non frequentanti aggiungeranno a questi i seguenti saggi:

E. Bigi, "Irregolarità e simmetrie", in Id., "Poesia latina e volgare nel Rinascimento italiano", Napoli, Morano, 1989, pp. 103-114.
S. Carrai, "Ballata di primavera (Ben venga maggio)", in Id., "I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano", Roma, Bulzoni, 1999, pp. 53-84.
Prova orale in forma di colloquio. Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidata allo studio individuale. Gli studenti non frequentanti, invece, saranno interrogati solo sui testi, il manuale e i saggi. Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale, critico e iconografico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/04/2018