STORIA DI ISRAELE E DI PALESTINA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ISRAEL AND PALESTINE
Codice insegnamento
LT0615 (AF:272251 AR:158382)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini del secondo anno del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea". L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze storiche, critiche, culturali e umanistiche. Principali obiettivi formativi del corso sono acquisire una conoscenza critica del conflitto israelo-palestinese e delle sue narrazioni; acquisire gli strumenti per analizzare e decostruirne le narrazioni storico-politiche e propagandistiche, con particolare riferimento al 1947-49, data di fondazione dello Stato di Israele e della Nakba palestinese. L'obiettivo verrà raggiunto analizzando quindi il nodo concettuale 1947-49 da diversi punti di vista e attraverso metodologie disciplinari differenti (storia, relazioni internazionali, diritto internazionale, studi sulla memoria, studi sulla diaspora, cinema e letteratura).
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali elementi (protagonisti, eventi, avvenimenti, ecc.) della storia del conflitto israelo-palestinese, con particolare riferimento al suo momento fondativo, il 1947-49.
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia che riguardano questo periodo.
- approfondire questo tema attraverso alcuni film e documentari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare alcuni documenti storici rilevanti;
- comprendere la differenza tra fonti primarie e secondarie e saperle utilizzare
- saper applicare criticamente concetti della storiografia (es. "narrazione; normatività; canone") al problema preso in esame

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni storico-politici e sociali relativi alla storia del conflitto israelo-palestinese ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (fonti primarie, secondarie, a stampa, fotografiche, video, documentari e film) a esame critico
- acquisire consapevolezza dell'inevitabilità' che il proprio punto di partenza non sia neutrale .

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace

Capacità di apprendimento:
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- essere in grado di partecipare in maniera informata a una discussione scientifica sull'argomento tra pari.
conoscenza della lingua inglese
Lezione 1
Intro: Come funziona il corso
- 29 Novembre 1947 - partizione; La Guerra del 1948 - dinamiche militari; Il piano Dalet; i rifugiati palestinesi e IDP; Gerusalemme; Jaffa-Tel Aviv.

Lezioni 2-3
1948 e la memoria
- memoria collettiva; memoria traumatica; memorie e celebrazioni nazionali; memory activism.

Lezioni 4-5
Narrazioni del 1948
- Storiografia – Nuovi storici; Morris/Pappe; Gli altri rifugiati: ebrei di Gerusalemme e dai paesi arabi; Proprietà e terre; Testimonianze

Lezioni 6-7
1948 e la società civile
- Che cos’è la società civile; decostruzione del conflitto; narrazioni storiche contrapposte; La storia dell’Altro; 8 projects.

Lezioni 8-9
1948 nella letteratura israeliana
- Dalla Terra allo Stato: la Shoah, il 1948 e la nascita della letteratura israeliana; tra trionfalismo e autoanalisi: M. Shamir; S. Yizhar; Alterman; le eredità letterarie del 1948: Y. Kaniuk; A.B. Yehoshua; A. Oz; Sh. Hareven; i mizrahim, i palestinesi israeliani e il 1948: Ballas, Matalon, ‘Arabesqot di A. Shammas.

Lezioni 10-11
Il 1948 visto dagli altri
Italia e Israele; Germania e Israele; l’ India e Israele e i palestinesi; la Cina e Israele (1949)

lezioni 12-13
Il 1948 e la giustizia di transizione
- Che cos’è la giustizia di transizione, Il caso israelo-palestinese; Zochrot e le Commissioni Verità e Giustizia in un contesto non-statuale; Baladna e il memory activism palestinese

Lezioni 14-15
Il 1948 nel cinema. La rappresentazione del 1948
- Il ruolo politico di “Exodus”; la Nakba e la diaspora nel cinema Palestinese; La guerra di Indipendenza nel cinema israeliano; il 1948 in alcuni film recenti.

a bibliografia d'esame completa ed aggiornata sara' resa disponibile online e distribuita il primo giorno di lezione.
Ogni settimana verrano distribuite a cura del docente 20-40 pagine di letture in preparazione agli argomenti della settimana successiva. lo studio di qs testi ogni settimana e' obbligatorio e fa parte dei requisiti di qs corso. La bibliografia che segue e' indicativa e potra' subire delle variazioni:

Testi di esame: Letture settimanali + Avi Shlaim, Eugene Rogan (a cura di), La guerra per la Palestina. Riscrivere la storia del 1948, Il Ponte Editrice, Bologna, 1 ed. 2004. (Anche altre edizioni in italiano o in inglese vanno bene). I film visti in classe costituiscono materiale per l’esame.

Letture settimanali:
lezione 2+3
- Laleh Khalili, Heroes and Martyrs of Palestine. The politics of National Commemoration, Cambridge University Press, 2007, chapter 4
- Ohana D., Kfar Etzion: Community of Memory and the Myth of Return, “Israel Studies” 7 (2), 2002: 145-174.
- Ben-Ze’ev Efrat, The Palestinian village of Ijzim during the 1948 war: Forming anthropological history though villagers accounts and army documents, “History and anthropology”, 13 (1), 2002: 13-30

Lezione 4+5
- Avi Shlaim, Eugene Rogan, “Introduzione,” in Id. (eds.) La guerra per la Palestina. Riscrivere la storia del 1948, Il Ponte Editrice, Bologna, 2004: 17-30.
- Benny Morris, “L’esodo palestinese del 1948” in Avi Shlaim, Eugene Rogan (eds.) La guerra per la Palestina. Riscrivere la storia del 1948, Il Ponte Editrice, Bologna, 2004: ch. 2 (61-90)
- Alon Confino, Miracles and Snow in Palestine and Israel: Tantura, a History of 1948, «Israel Studies», 17/2, 2012, pp. 25-61
- Marcella Simoni, Tra famiglia, patriarcato e nazionalismo. Percorsi di rifugiate palestinesi e donne ebree dai paesi arabi (1948-1958), “Genesis”, 3 (2), 2004: 1-25

lezione 6+7
- Sami Adwan, Dan Bar On, Learning Each Other’s Historical narrative: Palestinians and Israelis, 2003: Introduction + pp. 20-36
- Nets-Zehngut R., Palestinians and Israelis Collaborate in Addressing the Historical Narratives of their Conflict, in «Quest. Issues in Contemporary Jewish History», 5, 2013. http://www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=334
- Rotberg R.I., Israeli and Palestinian narratives of conflict, Indiana University Press, ch. 4 (pp. 72-105).

lezione 8+9
- Gil Hochberg, A Poetics of Haunting: From Yizhar’s Hirbeh to Yehoshua’s Ruins to Koren’s Crypts, «Jewish Social Studies», 2/3 (2012): 55-69.
- Avner Holtzman, Political Aspects of the Literature of the Israeli War of Independence, «Journal of Israeli History», 31/2 (2012): 191-215.
- Isabella Camera D’Afflitto, Cento anni di cultura palestinese, Carocci, Roma 2002, pp. 67-93
- Lital Levy Nation, Village, Cave: A Spatial Reading of 1948 in Three Novels of Anton Shammas, Emile Habiby, and Elias Khoury, «Jewish Social Studies» 18/ 3, History and Responsibility: Hebrew Literature Facing 1948 (2012), pp. 10-26

lezione 10-11
- Greenberg J.D., Generations of Memory. Remembering partition in India/Pakistan and Israel/Palestine, “Comparative Studies of South Asia, Africa and the Middle East”, 25 (1), 2005: 89-110

lezione 12-13
- Tom Hill, 1948 after Oslo: Truth and reconciliation in Palestinian Discourse, «Mediterranean Politics» 13/2: 151-70.
- Shah M., Bronstein E., Musih N., “A Different Kind of Memory”: An Interview with Zochrot,«Middle East Research and Information Project (MERIP)», 244, 2007: 34-38.
- Yifat Gutman, Memory Activism. Reimagining the Future in Israel-Palestine, Vanderbilt University Press, Nashville, 2017, ch. 3

lezione 14-15
- Laure Fourest, Un cinéma palestinien «en mal d’archive » The “Archive Fever” of Palestinian Cinema, «Ateliers d’Anthropologie», 36 (2012),
FREQUENTANTI (piu' di 60% delle lezioni frequentate)
- 30 % presenza e partecipazione attiva alle lezioni
- 70 % esame scritto: rispondere a 3 domande su 3 in 3 ore sui temi del corso.

NON Frequentanti:
gli studenti non frequentanti possono iscriversi al corso online MOOC "nonviolence and civil resistance in Israele and Palestine" disponibile assieme agli altri MOOC di ateneo e poi sostenere l'esame scritto assieme ai frequentanti. L'esame consistera' in 3 domande aperte da svolgersi in 3 ore sui contenuti del MOOC

Tutte le domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo è dato dalla media tra queste domande.
Tutte le domande servono a valutare le conoscenze storiche, la comprensione dei testi e dei contesti storici, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, dello studente. Le domande aperte servono a valutarne la capacità di applicare le conoscenze alla discussione degli argomenti trattati e l'autonomia di giudizio nell'analisi, nonché la capacità di esprimere in maniera sintetica ed efficace le proprie osservazioni.
lezione frontale, materiali video, discussione in classe
Italiano
alcune classi potrebbero essere in inglese per la presenza di relatori ospiti stranieri

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/08/2019