TEATRO IN LINGUA TEDESCA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEATRE IN GERMAN LANGUAGE
Codice insegnamento
LT0082 (AF:263215 AR:166280)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
L'insegnamento di Teatro in lingua tedesca si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel curriculum letterario-culturale e politico internazionale del corso di studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del corso di studio e dell'area di apprendimento di Letterature e culture.
Il corso intende 1) analizzare e discutere le rappresentazioni della “rivoluzione”, e in particolare della Rivoluzione Francese, nel teatro tedesco del primo Ottocento e del Novecento (per una lista dei testi trattati si veda la voce "contenuti" e "testi di riferimento"); 2) favorire la comprensione dei fenomeni teatrali e la capacità di una loro contestualizzazione storico-critica nel quadro della società che li ha prodotti; 3) fornire alcuni strumenti critici e metodologici volti all’acquisizione, da parte degli studenti, di capacità di comprensione e analisi del testo che favoriscano l’autonomia di giudizio; 4) consolidare le abilità di comprensione e comunicazione in un linguaggio appropriato attraverso una puntuale lettura dei testi in lingua originale, una presentazione orale di un argomento del corso, un lavoro sulla scrittura scientifica in lingua originale e uno specifico laboratorio pratico-teatrale sul teatro tedesco in collaborazione con esperti esterni.
Per gli studenti del curriculum letterario-culturale: conoscenza dei contenuti del corso di Letteratura tedesca 2.
Per gli studenti di altri curricula: conoscenza dei contenuti del corso di Letteratura tedesca 1 (classe 1 o 2).
Gli studenti con percorsi diversi e gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
La Rivoluzione nel teatro di lingua tedesca

Che rapporto ha la Germania con le “rivoluzioni”? In un momento storico particolarmente critico, immediatamente dopo la capitolazione del 1945, nell'ambito della conferenza "Deutschland und die Deutschen", tenuta in esilio negli Stati Uniti, Thomas Mann afferma che la storia tedesca non abbia mai conosciuto una vera rivoluzione. Mann giunge a sostenere che l'impulso per la libertà politica e l'emancipazione sociale, presente in altri paesi europei occidentali, in realtà non abbia mai fatto presa sulla cultura tedesca, rimasta in fondo, anche nei suoi momenti più rivoluzionari (sempre puntualmente falliti), sostanzialmente conservatrice.
Il corso intende partire da tali considerazioni per analizzare e discutere le rappresentazioni della “rivoluzione”, e in particolare della Rivoluzione Francese, nel teatro tedesco del primo Ottocento e del Novecento. Si prenderanno in esame alcuni dei principali „Revolutionsdramen” di questo periodo: "Dantons Tod" di Georg Büchner (1835), "Der grüne Kakadu" di Arthur Schnitzler (1898), "Masse Mensch" di Ernst Toller (1919), "Trommeln in der Nacht" (1919) e "Die Maßnahme" di Bertolt Brecht (1930), "Marat/Sade" di Peter Weiß (1964), "Toller" di Tankred Dorst (1968) e "Der Auftrag" di Heiner Müller (1979). In particolare si rifletterà su come tali opere si concentrino da diversi punti di vista sul fenomeno storico della "rivoluzione", spesso avvalendosi di un complesso gioco di ruoli per interrogarsi sulla sua legittimazione morale e sui meccanismi di potere e violenza su cui essa si basa.
1. Letteratura primaria:

Bertolt Brecht: Trommeln in der Nacht / Tamburi nella notte;
Bertolt Brecht: Die Legende vom toten Soldaten / La leggenda del soldato morto;
Bertolt Brecht, Die Maßnahme / La linea di condotta;
Georg Büchner, Dantons Tod / La morte di Danton;
Tankred Dorst: Toller. Szenen aus einer deutschen Revolution / Toller. Scene di una rivoluzione tedesca;
Heiner Müller, Der Auftrag / La missione;
Arthur Schnitzler, Der grüne Kakadu / Al pappagallo verde;
Ernst Toller, Masse Mensch. Ein Stück aus der sozialen Revolution des 20. Jahrhunderts / Uomo massa;
Peter Weiß, Die Verfolgung und Ermordung Jean Paul Marats, dargestellt durch die Schauspielgruppe des Hospizes zu Charenton unter Anleitung des Herrn de Sade / La persecuzione e l'assasinio di Jean-Paul Marat, rappresentati dai filodrammatici di Charenton sotto la guida del Marchese de Sade.

Importante: Gli studenti sono pregati di procurarsi il testo di Büchner prima dell'inizio delle lezioni. Le letture in lingua originale verranno stabilite insieme alla prima lezione.


2. Letteratura critica:

Deutsche Revolutionsdramen, herausgegeben und eingeleitet von Reinhold Grimm und Jost Hermand, Frankfurt a. M. : Suhrkamp Verlag, 1968 (introduzione: pp.7-15);

Valentina Ferreri, La rivoluzione nel teatro di Ernst Toller, Lang 2009 (pp. 13-41, 75-109, 369-381);

Simonetta Sanna, L’altra rivoluzione. La morte di Danton di Georg Büchner. Carocci, Roma 2010;

Jost Hermand, Trommeln in der Nacht (1919). Die "schäbigste" Variante aller möglichen Revolutionsdramen? in: Die Toten schweigen nicht: Brecht-Aufsätze, Lang 2010, pp. 19-26;


3. Inquadramento storico-culturale:

Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, 3. edizione, Rosenberg & Sellier, Torino 2005 (cap. IV, VI, VII, VIII: le parti introduttive alle epoche e quelle relative agli autori trattati).
L'esame consisterà in un colloquio inteso a verificare:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- le capacità dello studente nell'esporre brevemente in tedesco un argomento del corso che avrà preparato in precedenza;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
Lezioni frontali e discussioni seminariali.
Italiano
1. Farà parte integrante delle attività didattiche una lezione di avviamento alla scrittura scientifica in preparazione della stesura della tesi di laurea triennale.
2. Farà inoltre parte del corso un lezione laboratoriale sul teatro tedesco contemporaneo (da confermare).
3. Per gli studenti non frequentanti è prevista inoltre la lettura dei seguenti testi aggiuntivi:
Jakob Michael Reinhold Lenz: Der Hofmeister (https://gutenberg.spiegel.de/buch/der-hofmeister-5196/1 ).
Bertolt Brecht: Der Hofmeister, edizione Suhrkamp.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2019