CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NATURAL ORGANIC CHEMISTRY
Codice insegnamento
CT0380 (AF:263075 AR:155589)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea triennale di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro. Obiettivi dell’insegnamento sono fornire conoscenze e competenze sulle diverse tipologie di sostanze organiche naturali presenti in oggetti artistici e pitture, studiandone in particolare le relative proprietà chimico-fisiche. La reattività delle classi di composti naturali descritte nel corso verrà analizzata criticamente focalizzando sulle principali cause di deterioramento e le possibili strategie di conservazione.
1. Conoscenza e comprensione
• Riconoscere le caratteristiche strutturali delle principali classi di sostanze naturali presenti in manufatti artistici;
• Conoscere le classi principali di reazioni di deterioramento delle sostanze organiche naturali;
• Conoscere le strategie di conservazione e di analisi.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Classificare i diversi tipi di sostanze organiche naturali in base ai gruppi funzionali presenti;
• Conoscere e comprendere le proprietà chimico-fisiche delle principali classi di sostanze organiche naturali;
• Riconoscere e distinguere la reattività deteriorativa delle sostanze organiche naturali e le condizioni che ne favoriscono il deterioramento;
• Identificare le strategie di conservazione e le tecniche di analisi adeguate a seconda della classe di molecole e del tipo di oggetti artistici preso in esame.

3. Capacità di giudizio
• Valutare autonomamente e criticamente i concetti presentati nel corso, anche attraverso la discussione di esempi riportati in letteratura;
• Utilizzare i concetti e le nozioni appresi per determinare le migliori pratiche di conservazione e di analisi di oggetti artistici contenenti sostanze organiche naturali .

4. Abilità comunicative
• assimilare il linguaggio scientifico necessario per esporre le conoscenze acquisite in maniera chiara e comprensibile ;
• utilizzare la terminologia e la simbologia tecnico-scientifica relativa all’argomento in esame in maniera appropriata.

5. Capacità di apprendimento
• Prendere appunti in modo autonomo, identificando i concetti chiave delle nozioni espresse a lezione;
• Consultare criticamente i testi di riferimento, i testi consigliati e la bibliografia in essi contenuta;
• Utilizzare gli argomenti studiati nell’apprendimento di argomenti differenti ed interdisciplinari;
• Risolvere problemi relativi alla conservazione di oggetti artistici contenenti sostanze organiche naturali.
Aver raggiunto gli obbiettivi formativi di Chimica Organica.
Petrolio, carbone, grafite e diamante.
Oli e Grassi naturali.
Cere naturali.
Terpeni.
Resine naturali e lacche.
Carboidrati e polisaccaridi.
Legno.
Proteine.
Cenni su pigmenti e coloranti naturali.
Metodi analitici per la determinazione delle sostanze organiche.
• Chimica Organica per Artisti e Restauratori: Sostanze Naturali, Riccardo Beninatto, Ottorino De Lucchi, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2016, ISBN-13: 978-1537394497;
• Appunti di lezione.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso prova orale. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale ed esaustivo, utilizzando gli strumenti comunicativi appropriati (linguaggio tecnico, terminologia e simbologia adeguate). Inoltre, dovrà dimostrare di saper identificare i diversi tipi sostanze naturali presenti negli oggetti artistici, le modalità di analisi e le relative tecniche di conservazione.
Il corso è organizzato in lezioni di didattica frontale. Il materiale didattico sarà disponibile e scaricabile dalla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/04/2019