FINANZA AZIENDALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CORPORATE FINANCE
Codice insegnamento
ET0033 (AF:258106 AR:151290)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Dl-Pas
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di "Finanza Aziendale" è una delle attività formative di base per il percorso di Economia Aziendale. L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti i fondamenti teorici per comprendere come gestire il “fattore produttivo denaro” nelle aziende, identificando le soluzioni che meglio permettono di trasformarlo in capitale produttivo. Non si guarda, quindi, alla direzione finanziaria solo quale organo preposto alla raccolta delle risorse, ma anche come funzione che contribuisce alla complessiva capacità di competere dell’azienda, dando corso al ciclo congiunto di raccolta e di impiego di capitale.
Obiettivo formativo principale consiste, infatti, nel far comprendere come il valore del capitale dipenda anzitutto dall’effettiva capacità di generare flussi di cassa operativi adeguati rispetto alle aspettative di tutti i finanziatori e proporzionati rispetto al livello di rischio che effettivamente li caratterizza. Ciò permette di dimostrare come l’economicità di lungo termine dell’azienda sia agevolata dall’adozione di scelte finanziarie per la soddisfazione di tutte le classi di stakeholders e non dall’adozione di scelte di tipo “egoistico” finalizzate alla contrapposizione fra interessi delle diverse categorie di finanziatori aziendali.
Più nello specifico, i contenuti principali del corso verteranno sul calcolo e l’interpretazione dei flussi di cassa storici (rendiconto finanziario) e prospettici (budget di cassa), sulla valutazione di azioni e obbligazioni, sulle decisioni di investimento e sulla stima del costo del capitale. Tutti questi contenuti, oltre che da un punto di vista teorico, saranno affrontati anche da un punto di vista applicativo, permettendo così agli studenti di sviluppare le competenze quantitative necessarie per affrontare le principali decisioni economico-finanziarie relative alla funzione finanza.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni in aula ed online) e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di:

1. Conoscenza e comprensione
• acquisire conoscenza dei modelli fondamentali della finanza aziendale e, inoltre, comprendere i meccanismi chiave che sottendono le scelte d'impresa negli ambiti dell’analisi e della programmazione dei flussi di cassa storici e a breve termine, delle decisioni di investimento e della raccolta di capitale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• saper analizzare e valutare l’equilibrio finanziario di un’impresa
• saper valutare le scelte di investimento e di finanziamento
• saper identificare il giusto equilibrio tra rischio e rendimento
• saper stimare il corretto costo del capitale per l’impresa

3. Capacità di giudizio
• valutare criticamente le decisioni di investimento che coinvolgono l’area finanza, scegliendo il metodo di valutazione più affidabile
• valutare criticamente la sostenibilità finanziaria dei progetti di investimento dell’impresa
• valutare l’effettiva solidità finanziaria dell’impresa e la capacità di mantenere il proprio equilibrio economico-finanziario nel breve-medio termine

4. Abilità comunicative
Il corso consentirà anche a studenti/studentesse di migliorare le abilità comunicative utilizzando un linguaggio tecnico appropriato in ambito finanziario.

5. Capacità di apprendimento
Il corso migliorerà la capacità degli studenti di integrare lo studio del testo con applicazioni pratiche in aula e online.
Ai partecipanti al corso è richiesto di aver raggiunto gli obiettivi formativi e di aver superato l’esame (propedeuticità) di "Economia Aziendale". In particolare è opportuno che lo studente sappia padroneggiare gli schemi di bilancio (stato patrimoniale e conto economico) e le relative riclassificazioni. Inoltre, gli studenti devono conoscere concetti matematici quali quello di “valore attuale” e “valore futuro” e le regole di capitalizzazione degli interessi (semplice e composta), oltre che i concetti statistici di media, varianza e deviazione standard.
1. Introduzione al corso e presentazione del circuito della Finanza Aziendale
2. Costruzione dei flussi di cassa storici e analisi degli equilibri finanziari
3. Costruzione dei flussi di cassa prospettici: il budget di cassa
4. Le decisioni di investimento: il metodo del Valore Attuale Netto (VAN)
5. Criteri di valutazione degli investimenti alternativi al VAN e altre applicazioni (il Costo Annuo Equivalente)
6. La valutazione delle obbligazioni
7. La valutazione delle azioni
8. Il binomio rischio-rendimento: il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
9. Il binomio rischio-rendimento nelle decisioni di investimento
10. Le scelte di struttura finanziaria
a. i principi fondamentali
b. il Teorema di Modigliani-Miller con le imposte
Finanza Aziendale, 2018, McGraw-Hill, Customized Publishing (disponibile in libreria Cafoscarina a partire da settembre).
Note:
1. Il libro è una selezione di capitoli tratta da Ross S., Hiller D., Westerfield R., Jaffe J., Jordan B., Finanza aziendale, McGraw-Hill, 2015, capp. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 12, 15
2. Il libro contiene delle credenziali di accesso alla piattaforma Connect (realizzata da McGraw-Hill), dove il docente caricherà, durante il corso, 8 esercitazioni online facoltative, che potranno attribuire fino ad un massimo di due punti in più all’esame a chi le svolge tutte:
a. 1 punto a chi in media ha risposto correttamente a più di 1/2 delle domande (> 50%)
b. 2 punti a chi in media ha risposto correttamente a più di 3/4 delle domande (> 75%)
L'esame è scritto e si compone di 3 parti: 10 domande a risposta multipla (nessuna penalizzazione in caso di errore o di mancata risposta), una domanda aperta, un esercizio. Ogni parte è valutata in trentesimi. Il voto finale è la media delle tre parti. A questo punteggio sono aggiunti fino ad un massimo di 2 punti agli studenti che avranno svolto e superato le 8 esercitazioni online facoltative, caricate dal docente durante il corso sulla piattaforma Connect.
Il corso è principalmente organizzato in lezioni frontali. Tutto il materiale discusso in aula sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma Moodle.
Le lezioni combinano l’illustrazione dei principi fondamentali della materia con la loro applicazione pratica attraverso esercizi didattici e riferimento a casi reali
Il corso si avvarrà anche del supporto di 1 tutor che svolgerà in aula ulteriori esercitazioni e aiuterà gli studenti a consolidare la propria preparazione.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/09/2019