STORIA DEL GIAPPONE MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN
Codice insegnamento
LT2800 (AF:248639 AR:136149)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) la conoscenza del contesto storico entro il quale si svilupparono i primi contatti tra Europa e Giappone a partire dal 1543, dei mutamenti della percezione del Giappone in Europa dall’epoca delle grandi scoperte geografiche all’età dell’imperialismo, e del ruolo svolto dai discorsi razziali e dalle pratiche coloniali nell’assegnare all’Oriente una posizione di subalternità nell’immaginario collettivo europeo e nel trasformare i giapponesi in "gialli";
b) la comprensione delle modalità di interazione tra l’Europa e il mondo extraeuropeo dall’età delle scoperte geografiche a quella dell’imperialismo, e dei fattori politici, economici, religiosi e culturali che concorrono alla formulazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle alterità;
c) la capacità critica e consapevole dell’impiego delle conoscenze acquisite e dell’utilizzo delle fonti, delle metodologie di analisi e delle categorie storiografiche per comprendere e interpretare le dinamiche di interazione con l’alterità nel mondo globalizzato.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) la conoscenza del contesto storico entro il quale si svilupparono i primi contatti tra Europa e Giappone a partire dal 1543, dei mutamenti della percezione del Giappone in Europa dall’epoca delle grandi scoperte geografiche all’età dell’imperialismo, e del ruolo svolto dai discorsi razziali e dalle pratiche coloniali nell’assegnare all’Oriente una posizione di subalternità nell’immaginario collettivo europeo e nel trasformare i giapponesi in "gialli";
b) la comprensione delle modalità di interazione tra l’Europa e il mondo extraeuropeo dall’età delle scoperte geografiche a quella dell’imperialismo, e dei fattori politici, economici, religiosi e culturali che concorrono alla formulazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle alterità;
c) la capacità critica e consapevole dell’impiego delle conoscenze acquisite e dell’utilizzo delle fonti, delle metodologie di analisi e delle categorie storiografiche per comprendere e interpretare le dinamiche di interazione con l’alterità nel mondo globalizzato.
Capacità di applicare le conoscenze e le capacità acquisite nei precedenti moduli di storia previsti al 1° (Storia moderna mod.1/Storia contemporanea mod. 1) o al 2° anno (Storia moderna mod.2/Storia contemporanea mod. 2/Storia moderna nord-americana) del cds LCSL.
“L’Oriente visto dall’Occidente: percezioni del Giappone in Europa dal periodo delle grandi scoperte geografiche all'età dell'imperialismo”.
Il corso fornirà una conoscenza del contesto storico entro cui si svilupparono i primi contatti tra Europa e Giappone successivamente all’arrivo dei primi portoghesi in Giappone nel 1543. La lettura di brani tratti da fonti missionarie e laiche dell’epoca, propense a rappresentare i giapponesi come “civilizzati” e “bianchi”, servirà a mostrare come l’idea del Giappone che prese corpo nell’Europa del tempo non fosse ancora contaminata dai discorsi razziali e dalle pratiche coloniali che, in seguito, avrebbero contribuito ad assegnare all’Oriente una posizione subalterna all’Europa. Particolare riguardo sarà prestato ai fattori politici, economici, religiosi e culturali che concorsero alla formulazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle società extraeuropeee e a mutarne la narrazione, la percezione e la rappresentazione; all’affermazione del moderno colonialismo europeo e la costruzione del concetto di razza umana come prodotto di una classificazione sistematica operata su scala mondiale; e alle diverse fasi che caratterizzarono la creazione di una gerarchia umana fondata sul colore della pelle.
La capacità di riflettere e valutare autonomamente e criticamente i principali temi del corso e di applicare le opportune metodologie di analisi sarà sollecitata attraverso una discussione in aula circa il ruolo svolto dagli stereotipi nel creare categorie precostituite atte a cristallizzare relazioni di potere e a semplificare la complessità della realtà storica. Le studentesse e gli studenti saranno infine sollecitati a servirsi delle conoscenze e degli strumenti di analisi acquisiti per interpretare le dinamiche di interazione con l’alterità nel mondo globalizzato.
Contenuto delle lezioni: Presentazione del programma, della bibliografia, della modalità delle lezioni e dell’esame finale; Presentazione di alcuni concetti fondamentali trattati nel corso delle lezioni; Gli arbori della comparsa del Giappone nell’orizzonte europeo: il Cipangu di Marco Polo; Percezioni del mondo in Europa prima dell’epoca delle grandi scoperte; Dalla speculazione all’osservazione: l’arrivo dei portoghesi in Giappone; L’immagine del Giappone in Europa: le opere e gli autori; Dalla fase di ‘osservazione’ (1543-1640) alla fase di riconsiderazione (1640 -1735) dei giapponesi; Colonialismo europeo e stereotipizzazione dell’altro; Le radici del discorso razziale in Europa; Il debutto della tassonomia linneana e della razza gialla; Colonialismi e imperialismi: dalla razza gialla al pericolo giallo; Oriente e orientalismi; genesi, sviluppi e lasciti.
Letture obbligatorie per i frequentanti:
R. Kowner, “The skin as a metaphor: early European racial perspectives on Japan, 1548-1853”, in Ethnohistory 51, p. 751–778 (http://asia.haifa.ac.il/staff/kovner/(17)Kowner.2004a.pdf );
M. Keevak, Becoming Yellow. A Short History of Racial Thinking, Princeton University Press, 2011;
R. Caroli, “Una metropoli alla fine dell’Asia: Edo narrata dagli europei”, in Storia Urbana, vol. 146/2015, pp. 39-68;
E. Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano 2002 (Introduzione e capitoli 1-4, pp. 11-114).

I non frequentanti aggiungeranno un volume a scelta tra i seguenti (tutti disponibili in Biblioteca Ateneo e/o online):

M. Cooper, Rodrigues, o interprete: Im jesuita no Japao e na China, Quetzal, Lisboa 1994.
M. Cooper, Rodrigues the Interpreter: An early Jesuit in Japan and China, Weatherhill, Tokyo, 1974.
C. R. Boxer, The Christian Century in Japan 1549-1650, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1967 (ed. or. 1951).
R. Cocks, Diary of Richard Cocks. Cape-merchant in the English Factory in Japan 1615-1622…, Tōkyō 1899.
E. Kaempfer, The History of Japan. Together with a Description of the Kingdom of Siam, 1690-92, New York, vol. III.
J. Saris, The voyage of Captain John Saris to Japan, 1613, edited by Ernest Mason Satow, Bristol-Tokyo, 1998 (ed. or. 1900) (https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.47339/page/n7 )
N. Murakami and K. Murakawa (eds) , Letters written by the English residents in Japan, 1611-1623… , Tokyo 1900 (https://archive.org/details/letterswrittenby00mura/page/n10 )
F. Pasio, Tre lettere annue del Giappone, de gli anni 1603. 1604. 1605. e parte del 1606. Mandate dal P. Francesco Pasio V,,., Roma 1608 (https://archive.org/details/bub_gb_2HuJtvRRtaIC/page/n4 )
D. Bartoli, Dell’istoria della Compagnia di Gesù. Il Giappone seconda parte dell’Asia descritta dal p. Daniello Bartoli…, vol. X, libro primo, 1825 (https://archive.org/details/bub_gb_EIFM68dzSrQC/page/n1 )
F. Caron, A True Description of the Mighty Kingdoms of Japan and Siam, Samuel Broun & John de l'Ecluse, London 1663 (https://quod.lib.umich.edu/e/eebo/A34454.0001.001?view=toc )
A. Montanus, Ambassades Mémorables De La Compagnie Des Indes Orientales Des Provinces Unies Vers Les Empereurs Du Japon, 1680 (https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k95928w.image )
S. Vizcaíno, Una Relación de Japón de 1614 sobre el viaje de Sebastián Vizcaíno (http://www.archivodelafrontera.com/wp-content/uploads/2013/11/Relación-del-viaje-de-Sebastián-Vizca%C3%ADno-1612-1614.pdf )
R. de Vivero, Relación del Japón (1609), por Rodrigo de Vivero y Velazco. Introducción y notas, 1934 (https://mexicana.cultura.gob.mx/es/repositorio/detalle?id=_suri:MEDIATECAARTICULO:TransObject:5bca29f67a8a0222ef131e0d )
F. Guerreiro, Relação anual das coisas que fizeram os padres da Companhia de Jesus nas suas Missões do Japão, China, Cataio..., tomo II, Coimbra 1931 (http://purl.pt/26224/4/r-27919-v/r-27919-v_item4/r-27919-v_PDF/r-27919-v_PDF_24-C-R0150/r-27919-v_0000_1-442_t24-C-R0150.pdf )
La verifica, a conclusione del corso, consiste in un esame orale individuale, che mira a verificare la conoscenza dei contenuti del programma e le competenze indicate.
Il primo argomento, a scelta dello/a studente/ssa, mira a verificare la capacità di contestualizzare il tema prescelto in un opportuno ambito spaziale e temporale, e di esporre in modo chiaro, sintetico ed efficace.
Il secondo quesito, posto dalla docente, è volto a saggiare la capacità di collegare gli eventi sul piano diacronico e sincronico e di utilizzare adeguatamente fonti, metodologie di analisi e terminologia storica.
Il terzo quesito, posto dalla docente, è finalizzato a valutare la capacità di impiegare le specifiche conoscenze acquisite per comprendere e interpretare le dinamiche di interazione con l’alterità nel mondo globalizzato.
Lezioni frontali con ausilio di power point, video e materiali online.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/11/2019