LINGUISTICA GENERALE 3

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS 3
Codice insegnamento
LT2660 (AF:248559 AR:136087)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una attività caratterizzante dell’indirizzo Linguistico-filologico-glottodidattico e si inserisce tra le discipline che consentono di acquisire conoscenze relativamente alla natura delle lingue e della loro variazione storica. In particolare, obiettivo del corso è illustrare i principi che governano il mutamento linguistico, esplorando il concetto nella dimensione della storia della disciplina e applicandolo a fenomeni di contatto, con riferimento a diversi momenti della storia delle principali lingue d’Europa.

Lo studente familiarizzerà con la storia della linguistica nel periodo tra la metà dell’Ottocento e il Novecento, focalizzandosi sulle problematiche che riguardano la natura del mutamento e la sua manifestazione nella storia delle lingue. Sarà quindi in grado di analizzare esempi di mutamento nelle principali lingue d’Europa, in diverse fasi della loro storia, considerando sia l’evoluzione fonetico-fonologica, sia quella morfosintattica e lessicale.
Nella prospettiva del mutamento saranno studiati particolare i fenomeni di contatto linguistico, con riflessioni teorico-metodologiche e applicazione a casi concreti. Lo studente conoscerà i principi dell’interlinguistica e comprenderà come essi si manifestano nelle lingue storiche.
Attraverso la pratica di indagine, si incoraggerà un atteggiamento critico, con la finalità di investigare in modo autonomo l’evoluzione di aspetti specifici delle lingue di studio. Lo studente proverà ad interpretare fenomeni storici e contemporanei e a sintetizzarne le caratteristiche a scopi comunicativi.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse

Natura della lingua e del suo mutamento.
Il mutamento linguistico nella storia della disciplina tra l’Ottocento e il Novecento:
la linguistica comparativa,
le leggi fonetiche,
la linguistica come scienza normativa e come scienza storica,
Paul e il mutamento,
Saussure e il mutamento,
mutamento linguistico e sociolinguistica (Weinreich).
Il contatto linguistico come fonte di mutamento:
principi di interlinguistica,
applicazioni a diverse tradizioni linguistiche (fonetica/morfosintassi/lessico).
Graffi, Giorgio (2019), Breve storia della linguistica. Roma: Carocci (cap 5 e cap 6).
Gusmani, Roberto (1990), “Interlinguistica”, in: Campanile, Enrico et al. (eds), Linguistica storica, Firenze: La nuova Italia scientifica.
Santulli, Francesca (1996), “Le leggi fonetiche e i neogrammatici, in: Negri, Mario (ed.), Navadhyayi, Roma: il Calamo.
Santulli, Francesca (2001), “Interferenza e linguistica esterna: prospettiva storica e valutazioni (socio)linguistiche”, RILD III, pp 95-113.
Santulli, Francesca (2005), “La città e il tappeto. Fortune e miserie del modello strutturale”, RILD VII, pp 147-164.
Weinreich, Uriel / Labov, William / Herzog, Marvin (1968/1977). Fondamenti empirici per una teoria del cambiamento linguistico, in: Lehmann, Winfred / Malkiel, Yakov (eds) Nuove tendenze della linguistica storica. Austin: University of Texas Press,

Ulteriori materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Prova orale di esame: verifica delle conoscenze teoriche e metodologiche; loro applicazione all’analisi di fenomeni di contatto linguistico.

Lezioni frontali; analisi di testi esemplificativi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti

Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/09/2019