Anno |
Tipologia |
Pubblicazione |
---|---|---|
Anno | Tipologia | Pubblicazione |
|
||
In corso di stampa | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Le masque et l'interdiction ecclésiastique , La masque scénique dans l’antiquité, Paris, l'Entretemps éditions, vol. 1, pp. 35-55 - Scheda ARCA: 10278/3752066 |
2024 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Appunti sul registro pastorale nell’opera di Gaspara Stampa in RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XLI, pp. 33-50 (ISSN 1724-0638) - Scheda ARCA: 10278/5053640 |
2024 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Versi quattrocenteschi per un podestà fiorentino , "El dolce tempo ancor tutti ci invita". Per Tiziano ZAnato, Firenze, Franco Cesati, pp. 93-99 (ISBN 979-12-5496-123-0) - Scheda ARCA: 10278/5076324 |
2023 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Dopo Boccaccio: la peste e i testi letterari tra la fine del Trecento e il tardo rinascimento , Raccontare la peste. Atti del convegno La peste e la letteratura, 5 ottobre 2022, Venezia, Marcianum Press, pp. 45-76 (ISBN 978-88-6512-958-6) - Scheda ARCA: 10278/5076326 |
2023 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Poliziano, Albiera, la febbre e i leoni , «L’umanesimo della parola» Studi di italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli a cura di Valerio Vianello e Alberto Zava, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 66-82 (ISBN 978-88-6969-652-7) - Scheda ARCA: 10278/5033860 |
2023 | Articolo in Atti di convegno |
Riccardo Drusi "Questa è Parigi" in due esemplari a stampa postillati dall'autore , Giovanni Comisso. Unio scrittore trevigiano e il suo archivio. Atti della giornata di studio Treviso, 28 maggio 2022, Treviso, Antiga Edizioni, pp. 137-156, Convegno: Giovanni Comisso. Uno scrittore trevigiano e il suo archivio, 28 maggio 2022 (ISBN 978-88-8435-398-6) - Scheda ARCA: 10278/5076521 |
2022 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Fra scene e torchi, da Venezia a Dresda (e ritorno): assaggi su un manoscritto goldoniano , Che cos'era e che cos'è un testo di lingua, Bologna, Pàtron, vol. 171, pp. 215-230 (ISBN 9788855535632) - Scheda ARCA: 10278/5012581 |
2021 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Un fantasma di singolare concretezza: Sabastiano da Venezia editore della prima "Arcadia" in ITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA, vol. 62, pp. 273-306 (ISSN 0391-7495) - Scheda ARCA: 10278/3752071 |
2020 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Un'inedita redazione manoscritta di una commedia goldoniana a Dresda in STUDI GOLDONIANI, vol. 17 n.s. 9, pp. 55-66 (ISSN 2280-4838) - Scheda ARCA: 10278/3752047 |
2020 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Una rappresentazione varsaviense della goldoniana "Donna di garbo" in Ricciarda Ricorda, Alberto Zava, La Detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 1, pp. 18-30 (ISBN 978-88-6969-456-1) (ISSN 2610-9123) - Scheda ARCA: 10278/3752010 |
2019 | Recensione in rivista |
Riccardo Drusi Anton Francesco Doni, I Marmi. Edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto e Giovanna Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2017, voll. 2, pp. xxiv-944. in LETTERE ITALIANE, vol. 71, pp. 408-416 (ISSN 2035-6315) - Scheda ARCA: 10278/3721498 |
2019 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Angelo Beolco detto il Ruzante e il teatro plurilinguistico , L'italiano del teatro, Roma, Società Dante Alighieri, vol. 1, pp. 9-20 (ISBN 978-88-99851-13-2) - Scheda ARCA: 10278/3730449 |
2019 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Il Petrarca dell'ingegnere. , "Un viaggio realmente avvenuto", Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 78-91 (ISBN 978-88-6969-345-8) DOI - URL correlato - Scheda ARCA: 10278/3721493 |
2018 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Giovanni Lami e il Volto Santo di Lucca in SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE, vol. 42, pp. 143-151 (ISSN 0392-713X) - Scheda ARCA: 10278/3730450 |
2018 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Collezioni fiorentine di manoscritti fra Borghini e la Crusca , La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, Firenze; Padova, Accademia della Crusca; libreriauniversitari.it, vol. 1, pp. 83-104 (ISBN 978-88-6292-873-1) - Scheda ARCA: 10278/3701340 |
2018 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi La filologia di Vincenzio Borghini , La filologia in Italia nel Rinascimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura srl, vol. 1, pp. 327-341 (ISBN 9788893591577) DOI - Scheda ARCA: 10278/3704417 |
2018 | Articolo su libro |
Drusi Riccardo Popular Traditions, Carnival, Dance , Commedia dell'Arte in Context, Cambridge, Cambridge University Press, vol. 1, pp. 34-45 (ISBN 978-1-107-02856-2) DOI - Scheda ARCA: 10278/3701337 |
2017 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Riccardo Drusi Zuanne da San Foca, Itinerario del 1536 per la Terraferma Veneta, a cura di R. Drusi , Pordenone, Accademia San Marco - Pordenone, vol. 1, pp. 5-266 (ISBN 9788894177039) - Scheda ARCA: 10278/3702927 |
2017 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Il ruolo del diritto nella canzone -processo Rvf CCCLX (e nella tradizione dei commenti antichi) in STUDI PETRARCHESCHI, vol. 28-29, pp. 285-325 (ISSN 1128-2045) DOI - Scheda ARCA: 10278/3701339 |
2017 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Una recente edizione de I Cento Sonetti di Alessandro Piccolomini in LETTERE ITALIANE, vol. 69, pp. 575-591 (ISSN 0024-1334) - Scheda ARCA: 10278/3701341 |
2016 | Articolo su libro |
Drusi, Riccardo UN EPIGRAMMA ATTRIBUITO AL POLIZIANO TRA FIRENZE
E VENEZIA (CON UN PASSAGGIO PER PADOVA) , Lingua, letteratura e umanità. Studí offerti daglí amici ad Antonio Daniele, Padova, CLEUP, vol. 1, pp. 141-153 (ISBN 978-88-6787-598-6) - Scheda ARCA: 10278/3686409 |
2014 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Pietro Bembo "super partes" in ACTA HISTRIAE, vol. 22, pp. 41-56 (ISSN 1318-0185) - Scheda ARCA: 10278/42712 |
2014 | Recensione in rivista |
Riccardo Drusi Recensione a S. Marinelli, "LA Galleria" in ARTITALIES, vol. 20, pp. 152-154 (ISSN 2263-0783) - Scheda ARCA: 10278/42711 |
2014 | Articolo su libro |
Drusi, Riccardo "Comica nonne vides ipsum reprehendere verba"? Note sulla inzione pastorale nelle ecloghe dantesche , La tradizione della favola pastorale in Italia, Bologna, Cluep, pp. 25-78 (ISBN 978-88-6633-131-5) - Scheda ARCA: 10278/3580674 |
2014 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi La 'Tavola ritonda' tra Borghini e la Crusca , La nascita del Vocabolario, Padova, Esedra, vol. 8, pp. 33-50 (ISSN 1122-0511) - Scheda ARCA: 10278/43286 |
2014 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi La tradizione letteraria in veneziano nella “Carta del Navegar pitoresco”. Alcune osservazioni , Marco Boschini. L'epopea della pittur veneziana nell'età barocca. Atti del Convegno di Studi Verona, 19-20 giugno 2014, Verona, Zel Edizioni, pp. 78-91 (ISBN 9788896600931) - Scheda ARCA: 10278/3580676 |
2013 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Musica polifonica nella Commedia: indizi storici
e miti storiografici
(a proposito di alcuni saggi passati e di un libro recente) in L'ALIGHIERI, vol. 53, pp. 5-58 (ISSN 0516-6551) - Scheda ARCA: 10278/43287 |
2013 | Articolo su rivista |
Riccardo Drusi Sul Prologo dell'"Egle" di Giovan Battista Giraldi Cinzio in QUADERNI VENETI, vol. 3, pp. 307-318 (ISSN 1724-188X) - Scheda ARCA: 10278/31748 |
2013 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Piero Vettori filologo e il volgare fiorentino , Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, Manziana, Vecchiarelli Editore, vol. 1, pp. 327-350 (ISBN 9788882473440) - Scheda ARCA: 10278/38621 |
2012 | Monografia o trattato scientifico |
Riccardo Drusi 'Ricercando scrittori e scritture'. Studi su Vincenzio Borghini , Padova, Il Poligrafo casa editrice (ISBN 9788871158075) - Scheda ARCA: 10278/35504 |
2012 | Indice |
Drusi, Riccardo Ricercando scrittori e scritture: studi su Vincenzio Borghini , Padova, IL POLIGRAFO, vol. 1, pp. 133-138 (ISBN 9788871158075) - Scheda ARCA: 10278/42503 |
2012 | Articolo su libro |
Riccardo Drusi Venere, Galania e la testuggine: alle radici di una 'fabula' del Marino (Adone, XV, 171-181) , Tra boschi e marine. Varietà della pastorale nel Rinasciemnto e nell'età barocca, Bologna, CLUEB, vol. 1, pp. 477-511 (ISBN 9788866331032) - Scheda ARCA: 10278/38702 |
2011 | Articolo su libro |
DRUSI R. Costumi di corte e riletture bembiane nella signoria asolana di Caterina Cornaro in D. Perocco, Caterina Cornaro. l’illusione del regno. Atti del Convegno di Studi, Asolo, 9 ottobre 2010, Sommacampagna, Cierre Edizioni, pp. 95-129 (ISBN 9788883146343) - Scheda ARCA: 10278/29012 |
2010 | Recensione in rivista |
R. DRUSI L. Da Porto - M. Bandello, La prima Giulietta, a cura di D. Perocco, Bari, Palomar, 2009 in STUDI VENEZIANI, vol. 42, pp. 345-355 (ISSN 0392-0437) - Scheda ARCA: 10278/36244 |
2010 | Articolo su libro |
R. Drusi «Infin che se ghe vede!»: Minacce e provocazioni in un poemetto veneziano del 1550 (A. Caravia, La Verra antiga de castellani, cannaruoli e gnatti) in A. Camerotto; R. Drusi, Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue, Padova, S.A.R.G.O.N, pp. 219-252 (ISBN 9788895672120) - Scheda ARCA: 10278/27161 |
2010 | Curatela |
(a cura di) A. CAMEROTTO; R. DRUSI Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue , Padova, S.A.R.G.O.N., vol. 1, pp. 1-282 (ISBN 9788895672120) - Scheda ARCA: 10278/24223 |
2009 | Articolo su rivista |
R. DRUSI Il Sonetto CLIV (Lectura pronunciata il 3 aprile 2008) in LECTURA PETRARCE, vol. 28, pp. 291-318 (ISSN 1590-8380) - Scheda ARCA: 10278/29522 |
2008 | Articolo su rivista |
DRUSI R. Amor m'à cinto il crocho ("Detto d'Amore", 366) in FILOLOGIA ITALIANA, vol. 5, pp. 9-23 (ISSN 1724-6113) - Scheda ARCA: 10278/19173 |
2007 | Articolo su libro |
DRUSI R. Ancora su Borghini e i testi volgari antichi in Eliana Carrara e Silvia Ginzburg, Testi, immagini, filologia nel XVI secolo, PISA, Edizioni della Normale, pp. 419-451 (ISBN 9788876422256) - Scheda ARCA: 10278/31478 |
2007 | Articolo su libro |
DRUSI R. Dal diletto all'utile: le rime "in natia lingua vinetiana" di Benedetto Bucella in AA.VV., Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca, VENEZIA, Marsilio, pp. 51-85 (ISBN 9788831793759) - Scheda ARCA: 10278/31620 |
2007 | Articolo su libro |
DRUSI R. Traduzioni cinquecentesche dall'italiano nelle lingue europee in G. BELLONI - RICCARDO DRUSI CURATORI, Il Rinascimento italiano e l'Europa II - Umanesimo ed educazione, VICENZA, Angelo Colla, vol. II, pp. 435-484 (ISBN 9788889527177) - Scheda ARCA: 10278/34643 |
2007 | Curatela |
(a cura di) G. BELLONI; R. DRUSI Umanesimo ed educazione , Treviso - Costabissara, Treviso, Fondazione Cassamarca; Costabissara, Colla, vol. II (ISBN 88-89527-17-X; 9788889527177) - Scheda ARCA: 10278/23910 |
2006 | Articolo su libro |
DRUSI R. Appunti sull'Arcadia nel dibattito critico del primo Cinquecento in A. CARACCIOLO; L. CANFORA, La Serenissima e il regno nel V centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro, Atti del Convegno di Studi, Bari, 4-5 ottobre - Venezia, 7-8 ottobre 2004, BARI, Cacucci, pp. 245-264 (ISBN 9788884225511) - Scheda ARCA: 10278/16090 |
2006 | Articolo su libro |
BELLONI G.; DRUSI R Editoria e filologia del volgare. Questione della Lingua in G. DA POZZO CUR., Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento. Tomo I. La dinamica del rinnovamento., PADOVA, Piccin Nuova Libraria- Vallardi, pp. 255-333 (ISBN 8829918202) - Scheda ARCA: 10278/30447 |
2006 | Articolo su libro |
DRUSI R. Giuseppe Ungaretti. La morte di Crono e il grido di Enea , Il mito nella letteratura italiana. IV: L'Età contemporanea, BRESCIA, Morcelliana, pp. 263-292 (ISBN 9788837221362) - Scheda ARCA: 10278/17050 |
2005 | Articolo su libro |
DRUSI R. Borghini e i testi volgari antichi , Fra lo «Spedale» e il Principe, PADOVA, Il Poligrafo, pp. 125-148 - Scheda ARCA: 10278/9682 |
2005 | Curatela |
(a cura di) DRUSI R.; BERTOLI G Fra lo spedale e il principe , PADOVA, Il Poligrafo (ISBN 9788871154268) - Scheda ARCA: 10278/4781 |
2004 | Articolo su rivista |
DRUSI R.; VESCOVO P Prima e dopo la letteratura. Il veneziano e il fantasma della grammatica in QUADERNS D'ITALIÀ, vol. 8/9, pp. 67-90 (ISSN 1135-9730) - Scheda ARCA: 10278/36490 |
2004 | Recensione in rivista |
R. DRUSI R. RABBONI, Monsignor /il Dottor Mordigraffiante. Le rime inquisite di Tommaso Crudeli, Udine-Firenze, Istituto di Studi Storici Tommaso Crudeli, 2000 in LETTERE ITALIANE, vol. 56, pp. 144-150 (ISSN 0024-1334) - Scheda ARCA: 10278/32148 |
2004 | Articolo su libro |
DRUSI R. Le lettere di Andrea Calmo sulla soglia di una nuova edizione in DRUSI R.; PEROCCO D.; VESCOVO P., «Le sorte dele parole», PADOVA, Esedra, pp. 175-192 (ISBN 9788886413879) - Scheda ARCA: 10278/9681 |
2004 | Curatela |
(a cura di) DRUSI R; PEROCCO D; VESCOVO P. "Le sorte dele parole". Testi veneti dalle origini all’Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia (Atti dell’incontro di studio, Venezia, 27-29 maggio 2002) , PADOVA, Esedra (ISBN 9788886413879) - Scheda ARCA: 10278/5072 |
2003 | Recensione in rivista |
DRUSI R. (recensione a) Le Annotazioni e i discorsi sul Decameron del 1573 dei Deputati fiorentini in STUDI SUL BOCCACCIO (ISSN 0585-4997) - Scheda ARCA: 10278/11863 |
2002 | Monografia o trattato scientifico |
DRUSI R. V. Borghini, Annotazioni sopra Giovanni Villani , FIRENZE, Accademia della Crusca - Scheda ARCA: 10278/35198 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. "Istorie Pistolesi'' del 1578 curate dal Borghini in G. BELLONI; R. DRUSI (A CURA DI), Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9735 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. ''Teseida'' del Borghini in G. BELLONI; R. DRUSI (A CURA DI), Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9689 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Aldobrandino da Siena di Baccio Valori , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9687 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Borghini e le grammatiche cinquecentesche: un suo postillato delle 'regole' di Tizzone Gaetano da Pofi , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9736 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Dante ''del Cento'' chiosato da Agnolo fratello di Vincenzio , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9688 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Giovanni Villani nell'edizione giuntina postillata dal Borghini (59Borgh) , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9685 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. I discorsi storici su Firenze , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9684 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Le ''Annotationi'' sopra Giovanni Villani , Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, FIRENZE, Leo S. Olschki Ed., vol. 1, pp. 178-182 - Scheda ARCA: 10278/35790 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Matteo e Filippo Villani in un codice di Giuliano de' Ricci , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/23294 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Un quaderno del Borghini per l'opera storica su Firenze , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9683 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Un testo non considerato dal Borghini: il Filostrato , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9734 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Una miscellanea borghiniana di varia erudizione, dove compare il Filocolo , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9737 |
2002 | Articolo su libro |
DRUSI R. Una versione rimata del ''Tesoro'' di Brunetto Latini presente nella biblioteca del Borghini , FIRENZE, Leo S. Olschki Ed. - Scheda ARCA: 10278/9686 |
2002 | Curatela |
(a cura di) Belloni G.; Drusi R. Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I , Firenze, Olschki (ISBN 8822250818) - Scheda ARCA: 10278/35992 |
1999 | Recensione in rivista |
R. DRUSI Per Giovanni della Casa. Ricerche e contributi, a cura di G. Barbarisi e C. Berra, Bologna, Ed. Cisalpino, 1997 in LETTERE ITALIANE, vol. 51, pp. 142-148 (ISSN 0024-1334) - Scheda ARCA: 10278/36649 |
1998 | Articolo su rivista |
DRUSI R. Toscano antico 'in mezzo' = 'e mezzo': una nuova attestazione e una postilla borghiniana in LINGUA NOSTRA, vol. 69, pp. 79-84 (ISSN 0024-3868) - Scheda ARCA: 10278/17049 |
1997 | Articolo su libro |
BELLONI PERESSUTTI G.; R. DRUSI Umanisti e maestri tra Pordenone e Gemona , Dalla Serenissima agli Asburgo, PORDENONE, pp. 133-149 - Scheda ARCA: 10278/7643 |
1996 | Articolo su rivista |
R. Drusi La «Lettera intorno a' manoscritti antichi di Vincenzio Borghini e un suop nuovo reperto testuale in un codicetto per la Rassettatura del «Decameron» del 1573 in STUDI SUL BOCCACCIO, pp. 7-58 (ISSN 0585-4997) - Scheda ARCA: 10278/4256 |
1996 | Articolo su rivista |
R. Drusi Un leone e un cagnolino fra zoologia e poesia: proposta per un verso di Bonagiunta (son. IX, 14) in GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, pp. 55-77 (ISSN 0017-0496) - Scheda ARCA: 10278/4255 |
1995 | Monografia o trattato scientifico |
R. Drusi La lingua cortigiana romana : note su un aspetto della questione cinquecentesca della lingua , Venezia, Il Cardo (ISBN 8880790285) - Scheda ARCA: 10278/36263 |
1993 | Recensione in rivista |
R. DRUSI B. Guthmueller, Sebastiano Fausto da Longiano e il problema del tradurre (Quaderni Veneti, 12 - 1990-, pp. 9-152) in LETTERE ITALIANE, vol. 45, pp. 468-475 (ISSN 0024-1334) - Scheda ARCA: 10278/32147 |
This website uses cookies
This website uses cookies. Essential cookies (first party) are necessary for this website to work properly and they allow the University to compile anonymous statistics on its use. If you click on the X, you will only enable essential cookies. With your consent, cookies will activate social media functionalities and produce usage statistics, and your data will be shared with our partners that may associate it with other data for analysis, advertising, ect. On “Cookie list” you can see which cookies may be installed. You can find out more on the “Cookie policy”.
Ca' Foscari University of Venice, as part of its institutional aims and in fulfillment of the obligations set forth in article 13 of the EU Regulation 2016/679 ("Regulation"), gives you information regarding the processing of personal data collected by cookies and/or similar technologies when you visit the www.unive.it website (“Website”). Cookies are small pieces of information that a website sends to the user’s device where it is automatically stored and then sent back to the same website or to a third party every time that the website is visited using the same device.
In this notice, the term “cookie” will mean cookies as defined above as well as any other similar tracking technology used in the Website.
The data controller is Ca' Foscari University of Venice, with headquarters in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE), legally represented by the Rector pro tempore.
The University has appointed a "Data Protection Officer" ("DPO"), who can be contacted by writing to the email address: dpo@unive.it or to the following address: Ca' Foscari University, Venice, Data Protection Officer, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE).
The cookies used on the website are (please refer to the cookie list for specific information on each cookie):
You can always manage your cookie preferences through the browser setting. If you disable all cookies, please note that some activities on the website will not be possible anymore (i.e. the ones on the pages accessible in the Personal Area). To find out more on how to manage cookies through browser settings, please visit:
If you want to know more about profiling cookies on your browser, please visit http://www.youronlinechoices.com..
The processing of personal data will be carried out by authorized employees (in compliance with Article 29 of the Regulation and art. 2-quaterdecies of D. lgs. 196/2003), with the use of computerized procedures, adopting appropriate technical and organizational measures to protect them from unauthorized or illegal access, destruction, loss of integrity and confidentiality, even if accidental in nature.
For information on the retention period of each cookie, please refer to the list below.
For the purposes set out above, in addition to specifically authorized employees and collaborators of the University, personal data may also be processed by those who execute outsourced activities on behalf of the University in their capacity as data processors (the updated list is available at: https://www.unive.it/pag/36643/).
Personal data collected by third party cookies may be transferred outside the European Economic Area (EEA) in compliance with the provisions of the Regulation.
As a data subject, you have the right to obtain from the University, in the cases provided for by the Regulation, the access, the rectification and the erasure of your personal data as well as ask for the limitation of the processing of your personal data or to object to the data processing itself (articles 15 and following of the Regulation). The request can be submitted, without any particular formal procedures, by contacting the Data Protection Officer directly at dpo@unive.it or by sending a communication to the following address: Ca' Foscari University of Venice - Data Protection Officer, Dorsoduro 3246, 30123 Venice. Alternatively, you can contact the Data Controller, by writing a PEC (certified email) to protocollo@pec.unive.it.
Data subjects, who believe that the processing of their personal data is in violation of the provisions of the Regulation, have the right to file a complaint with the Data Protection Authority, as provided for by art. 77 of the Regulation, or to take legal action (art. 79 of the Regulation).
In addition to the privacy notice published at: www.unive.it/pag/29567, the University provides you with information on the processing of your personal data collected through its social media pages (Facebook, Instagram). In particular, the University only processes anonymous and statistical information collected by the social media providers, who act as joint controllers on the basis of the CJEU ruling n. C-210/16 (5 June 2018). Moreover, the University informs you that when you leave a comment or a post on its social media pages, it will process your data only to administer your request/comment.
Last updated: 27/07/2022
Type | Name | Sender (Domain) | Description | Duration | Policy |
---|---|---|---|---|---|
Essential | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | They maintain the session data of the SingleSignOn. | session | Information |
Essential | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the website applications. | session | Information |
Essential | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. user preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | cookie | idp.unive.it | It stores the user's preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the reserved area of the website | session | Information |
Essential | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 days | Information |
Essential | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 day | Information |
Essential | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 months | Information |
Essential | _gsas[*] | unive/google | It stores the user's preferences on cookies. | 3 months | Information |
Essential | _opensaml_req_cookie%[*] | unive | Authentication and SingleSignOn (shibboleth) | session | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Used by Google to store the user's preferences. | 17 years | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PSID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |