Agenda

03 Apr 2025 10:00

Accessibility of cultural heritage: many practices for a common right

Museo nazionale Collezione Salce - Treviso

Ciclo di seminari del progetto Young Researchers

Il seminario offre una panoramica ampia sull’accessibilità del patrimonio culturale, intesa come insieme di pratiche che garantiscono la partecipazione alla vita culturale di tutte le persone di una società.
Il primo intervento presenterà i concetti di “accessibilità”, “inclusione”, “partecipazione” e “benessere”, delineandone anche l’evoluzione al livello legislativo in Italia e all’estero. A partire da questi concetti chiave, gli interventi successivi proporranno varie pratiche di accessibilità, sviluppate in termini e in contesti diversi da quelli che, tradizionalmente, considerano l’accessibilità soltanto come una risposta ai bisogni delle persone con disabilità.
In un’ottica che vede la vita culturale attiva — e il benessere che ne deriva — come un diritto di tutte le persone, le relatrici e il relatore condivideranno buone pratiche ed esperienze di accessibilità che hanno coinvolto persone provenienti da comunità, contesti e lingue- culture diverse, spesso utilizzando le tecnologie digitali come strumento di creazione, veicolazione e restituzione delle pratiche.
Il seminario si iscrive nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto Young Researchers “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-based approach”, finanziato con fondi PNRR all’interno dello Spoke 6 "Turismo, Cultura e Industrie Creative" dell’ecosistema dell’innovazione iNEST. Il progetto mira a proporre modelli sostenibili per il turismo a partire dallo studio e dal confronto con le comunità che vivono quotidianamente il fenomeno dell’overtourism. Le pratiche di accessibilità condivise durante il seminario offriranno gli strumenti per pensare modelli di business che siano sostenibili anche al livello sociale e che favoriscano, in tutte le fasi, la partecipazione delle comunità intere.

Saluti istituzionali: Dott.ssa Elisabetta Pasqualin, Museo Nazionale Collezione Salce; Federica Alabiso, Progetto Young Researchers “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-based Approach”, PNRR iNEST

Interventi:

Keynote speaker Elena Di Giovanni (Università di Macerata): Accessibilità, inclusione, partecipazione e benessere;
Maria Elisa Fina (Università Ca’ Foscari Venezia):  Ascoltare il patrimonio culturale: ‘soundscape’ e narrazioni per un’esperienza accessibile;
Pietro Rigo (Università Ca’ Foscari Venezia) – Accessibilità museale e lingua dei segni italiana (LIS): esperienze di traduzione e interpretazione del patrimonio culturale;
Anna Maria Marras (Università di Torino): Accessibilità digitale e patrimonio culturale: connessioni tra persone e tecnologie;
Ilaria Abbondandolo (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio): Architettura per crescere: dal museo accessibile alla città vivibile;
Claudia Meneghetti (Università Ca’ Foscari Venezia): Il plurilinguismo nei musei: un’opportunità per ripensare accesso, narrazione e partecipazione;

Sarà disponibile il servizio di interpretariato italiano - LIS.

Si prega di registrarsi all’evento tramite questo form:
bit.ly/42cw75K

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Link

https://unive.zoom.us/j/83815620453

Downloads

Locandina e Programma 2249 KB

Search in the agenda