Agenda

14 Nov 2024 23:59

L’estetica giapponese nell’arte della calligrafia. Workshop e mostra del maestro Ebihara Rōgen

Androne Ca' Dolfin

  • workshop di calligrafia (giorno 12 novembre 2024: slot 1 dalle 11:00 alle 13:30, slot 2 dalle 14:30 alle 17:00; in aula Giuseppe 'Peppino' Impastato, polo didattico San Basilio)
  • mostra (dal 12 novembre al 14 novembre 2024, in Androne Ca' Dolfin)
  • conferenza (il 13 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00, in Sala A a Ca’ Vendramin)

La mostra è a ingresso libero.

La partecipazione alla conferenza è possibile senza prenotazione fino a esaurimento posti.

La partecipazione al workshop è possibile, fino a esaurimento posti, previa prenotazione entro le ore 20:00 del 10 novembre 2024 ai seguenti link:

slot 1 

slot 2 

Verrà inviata una email di conferma di partecipazione al workshop.

Relatore: Ebihara Rōgen

Abstract: La calligrafia, come forma d'arte visiva, ha una lunga e prestigiosa storia nell'Asia orientale, che inizia con la scrittura dei caratteri cinesi. Questi, a differenza degli alfabeti, sono ideogrammi che combinano linee per creare significato. La loro struttura estetica ha favorito l'emergere della calligrafia come un'arte raffinata, in cui i maestri potevano esprimere la propria individualità attraverso lievi variazioni nei tratti e nelle linee. La calligrafia ha avuto un ruolo di grande prestigio nell'Asia orientale, specialmente tra imperatori e intellettuali che collezionavano opere di rinomati maestri calligrafi. L'alto status artistico della calligrafia nell'Asia orientale è durato per secoli, elevandola a una delle arti visive più apprezzate.
La Shogan Society, una scuola di calligrafia, pone l'accento sullo studio e la copia della calligrafia classica, concentrandosi però sulla comprensione dell'intento artistico più profondo dei maestri originali. L'importanza di apprendere la calligrafia giapponese risiede nel suo valore storico e culturale, in particolare come si è sviluppata durante il periodo aristocratico Heian. Gli studenti di calligrafia non solo affinano le proprie abilità tecniche, ma si confrontano anche con le tradizioni filosofiche ed estetiche che sono alla base di questa forma d'arte. Questo approccio all'apprendimento permette di connettersi con i maestri del passato e di continuare la ricerca della bellezza e dell'individualità attraverso la scrittura.
Attraverso workshop e mostre, come quelli organizzati dai discepoli del Maestro Ebihara, la Shogan Society si propone di preservare e promuovere la pratica della calligrafia, potente forma di espressione artistica capace di trasmettere profonde emozioni e idee attraverso l'equilibrio delicato tra linee e spazi, nella società contemporanea.

Organizzato da Associazione studentesca GESSHIN, Università Ca’ Foscari Venezia

Per ulteriori informazioni:
Instagram: gesshin_cafoscari 
Facebook: Gesshin – Associazione studentesca Università Ca’ Foscari 
Youtube: GESSHIN Ca' Foscari University
E-mail: gesshin@unive.i

Organized by

Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea; Associazione studentesca GESSHIN, Università Ca’ Foscari Venezia

Downloads

Locandina 568 KB

Search in the agenda