Agenda

10 Apr 2025 10:30

Opere fuori dal tempo: conversazione sulla letteratura straniera in traduzione italiana

CFZ Tesa 1 e online

dott.ssa Cristina Pascotto
direttrice editoriale Safarà Editore

prof.ssa Daniela Moro
prof.ssa associata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino

Modera prof.ssa Caterina Mazza
prof.ssa associata presso Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia

La partecipazione in presenza è possibile senza prenotazione e fino ad esaurimento posti.
La partecipazione online è possibile previa prenotazione entro le ore 20:00 del 9 aprile 2025 al seguente link
Il giorno prima dell'evento, a partire dalle ore 21:00, verrà inviato il link tramite il quale si potrà accedere alla conferenza tramite la piattaforma google meet. In caso di mancato ricevimento del link, si prega di contattare gesshin@unive.it

Abstract: In occasione dell’uscita in traduzione italiana dell’opera Saimu 彩霧 (1976, “I colori della nebbia”) della scrittrice giapponese Enchi Fumiko (1905-1986), ospiteremo una tavola rotonda sui temi della traduzione letteraria con la partecipazione della direttrice editoriale della casa editrice Safarà che ne cura l’edizione italiana, dott.ssa Cristina Pascotto, e la curatrice della postfazione, esperta di Enchi, prof.ssa Daniela Moro. Questa tavola rotonda ha un duplice scopo: mostrare il processo editoriale che porta alla pubblicazione di un romanzo di letteratura straniera (selezione dell’opera, difficoltà di traduzione, processo di post-editing, reti di promozione e divulgazione), ma anche riflettere sul ruolo importantissimo dell’editoria indipendente nella promozione di testi che si slegano da dinamiche esclusivamente commerciali. In un momento di incredibile boom della letteratura giapponese in traduzione nelle librerie italiane, ci sembra importante proporre agli studenti di Ca’ Foscari e a tutti gli interessati, una riflessione approfondita su come si possa proporre dei libri “fuori dal tempo”, dei “classici contemporanei” – secondo la mission della casa editrice Safarà - in un mercato editoriale che spinge invece verso “prodotti” pensati per un consumo immediato.

Organizzato da prof.ssa Caterina Mazza, Emma Bejleri, Lucia Visalli, Associazione Studentesca GESSHIN, Università Ca’ Foscari Venezia

Per ulteriori informazioni:
Instagram: gesshin_cafoscari 
Facebook: Gesshin – Associazione studentesca Università Ca’ Foscari 
Youtube: GESSHIN Ca' Foscari University
E-mail: gesshin@unive.it

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Caterina Mazza), Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN; Laboratorio sulla Traduzione delle lingue orientali - LAB-OR

Downloads

Locandina 1596 KB

Search in the agenda