Agenda

06 Nov 2023 14:30

Deborah Nadal: Gestire la zecca delle pecore con le pecore. Il lungo giro verso [...]

Aula Geymonat, Palazzo Malcanton Marcorà, primo piano

Gestire la zecca delle pecore con le pecore.
Il lungo giro verso un possibile futuro di salute integrata nella - e con la - montagna bellunese.

Abstract
Basata sui primi materiali raccolti durante una ricerca di campo recentemente avviata, questa presentazione ripercorre la nascita (negli anni Ottanta) e lo sviluppo (fino al presente) della coesistenza, fattasi gradualmente più problematica, con la zecca Ixodes ricinus in tre zone della provincia di Belluno. La traiettoria futura di questa coesistenza è incerta: scarseggiano dati epidemiologici integrati, mancano conoscenze ecologiche tradizionali sul tema, esistono teorie scientifiche divergenti sulla diffusione di questi parassiti in un pianeta che diventa sempre più caldo, e crescono le preoccupazioni delle comunità locali sul fatto stesso di vivere in montagna, con o senza le zecche. La pecora incarna l'attuale momento di smarrimento, con la sua assenza dal paesaggio dipesa dalla sua scomparsa dall'economia locale e con il suo duplice ruolo di regolatrice dell'equilibrio ambientale e di portatrice di zecche.

Nota biografica
Deborah Nadal è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Collabora anche con il Department for Control of Neglected Tropical Diseases della World Health Organization e con la School of Biodiversity, One Health & Veterinary Medicine della University of Glasgow. In India, Italia e Slovenia, si occupa di come specie diverse - animali e vegetali - possono co-curare e co-tutelare la loro salute ed il loro benessere.

Ingresso libero - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS

Downloads

Locandina / programma 261 KB

Search in the agenda