Agenda

09 May 2022 14:30

Ferdinando Fava: Antropologia dell’ascolto, l’avvenire dell’etica

Sala Morelli, Malcanton Marcorà, e online

FERDINANDO FAVA, Università di Padova

Terrà una conferenza su:
Antropologia dell’ascolto, l’avvenire dell’etica

Registrazione al seguente link

ABSTRACT
Nel seminario desidero presentare l’ascolto come pratica etnografica non confinabile alla sola prescrizione metodica in ordine a raccogliere informazioni con gli interlocutori su di loro e i loro contesti o a un processo socio-cognitivo, active listening,or adaptative listening che sia. Desidero rilevare la sua portata intrinsecamente etica ancorché non sempre resa esplicita. Certo l’etnografo non solo scrive, ma anche promette, saluta, e, insieme a questi e tanti altri atti sociali che pone in essere sul campo, ancora prima di iniziare a scrivere, ascolta. Il tempo e lo spazio dell’ascolto diventano l’esperienza dove prende forma l’elaborazione del senso del materiale etnografico raccolto. Ma non solo: diventano l‘arena dove si confrontano il riconoscimento della singolarità degli interlocutori, la legittimità della loro parola e dei loro saperi e l’avvenire della stessa soggettività dell’etnografo. La pratica dell’ascolto si presenta come il prisma in cui viene costituita ad un tempo l’istanza epistemologica del conoscere antropologico, le caratteristiche della sua etica, la costituzione e il riconoscimento della singolarità degli interlocutori e dell’antropologo. In essa, ciò che s’impone a noi come buono da ricercare, questo s’impone a noi anche come obbligo da realizzare

NOTA BIOGRAFICA
Ferdinando Fava insegna antropologia urbana nell'Università degli studi di Padova (Italia) presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA). È ricercatore membro del Laboratoire Anthropologie/Architecture (LAA) dell'École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-La Villette (France) e del Laboratoire Architecture Ville Urbanisme Environnement (LAVUE). Al centro delle sue ricerche vi è l'analisi dei processi socio-istituzionali di produzione della aree marginali urbane (paradigmatica al riguardo la sua ricerca sul complesso di edilizia pubblica dello Zen di Palermo) come anche la riflessione critica sull'epistemologia, l'etica e la politica del fieldwork che queste aree e i loro abitanti desidera comprendere. Tra le sue ultime pubblicazioni: "El antropologo en la escena etnográfica. Implicación y lazo emergente (Editorial SB, 2021), “Illusion of Immediate Knowledge or Spiritual Excercise? The Dialogic Exchange and Pierre Bourdieu's Ethnography ", in Biscaldi A., Matera V. (eds), Ethnography. A Theoretically Oriented Practice (Palgrave, 2021); “Covid19: invisible and intouchable comme nos liens ”in Selim M. (ed) Anthropologie d'une pandemia (L'Harmattan, 2020).

Partecipazione libera - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); LAB-DEA; CentroAGeS

Downloads

Locandina 287 KB

Search in the agenda