Agenda

11 Dec 2024 12:15

Il fumetto arabo tra rivoluzioni e distopie

Aula C, Ca’ Cappello Calle del Magazen 2035 Venezia

Il fumetto arabo tra rivoluzioni e distopie
Incontro con Ganzeer e Lina Ghaibeh

In occasione della mostra “Oltremari. Nuove traiettorie del fumetto arabo”, curata da L. Lacquaniti e A. Trabacchini, che inaugurerà il 12 dicembre al Palazzo del Fumetto di Pordenone, saranno in Italia Ganzeer (Egitto/U.S.A.), tra gli artisti in mostra, e Lina Ghaibeh (Libano), sponsor della mostra. Gli ospiti terranno un seminario a Ca’ Foscari, all’interno del corso di Narrazioni e dinamiche culturali della docente Patrizia Zanelli, il giorno mercoledì 11 dicembre alle 12.15 a Ca’ Cappello (AULA C).
L’incontro verterà sui loro percorsi artistici, sulla scena del fumetto arabo emersa dopo le rivoluzioni del 2011 e del ruolo dell'arte al tempo delle speranze tradite, delle guerre civili e dello sterminio in corso in Palestina e Libano.

Ganzeer (in arabo egiziano “catena”, intesa come componente essenziale al movimento, come la catena della bicicletta), già autore di alcuni celebri interventi di street art durante la rivoluzione egiziana del 2011, crea fumetti, illustrazioni, stampe, murales, tele, video, saggi brevi e installazioni. Ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo. Oggi vive negli U.S.A., dove sta completando il suo graphic novel distopico The Solar Grid, ambientato in diverse epoche e pianeti dopo una terza guerra mondiale e una catastrofe climatica.

Lina Ghaibeh è una fumettista e animatrice metà siriana/libanese e metà danese che vive a Beirut. È docente all’American University of Beirut, dove dirige il Rada and Mutaz Sawaf Center for Arab Comics Studies e coordina il premio Mahmoud Kahil per il fumetto arabo. La sua ricerca accademica si concentra sul fumetto come parte della cultura araba contemporanea. In Italia è stata pubblicata la raccolta di sue storie a fumetti In/Out (ComicOut 2024).

Referenti: Simone Sibilio e Patrizia Zanelli

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Simone Sibilio), Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo - CEM

Downloads

Locandina - Programma 1834 KB

Search in the agenda