Agenda

22 Mar 2023 12:30

Venise pour la francophonie 2023: L’uomo di ferro, Gustave Eiffel

Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia

La lingua francese viene celebrata in tutto il mondo e a Venezia. Il festival Venise pour la francophonie, organizzato dalla sezione di francese dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è arrivato alla sua terza edizione. A partire dalla Giornata Mondiale della Francofonia del 21 marzo, il festival proporrà fino al 6 aprile, in sinergia con le istituzioni culturali della città di Venezia e non solo, eventi legati alla lingua francese e alla cultura della Francia e dei Paesi francofoni: letteratura, teatro, cinema, fotografia, arti visive, musica, conferenze e molto altro.

MERCOLEDÌ 22 MARZO 12.30
Inaugurazione mostra L’uomo di ferro, Gustave Eiffel
Mostra ideata dall’Alliance française di Bari a cura dell’Alliance française di Venezia in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, CFZ.
Mostra visitabile fino al 13 aprile:
- sabato 25 marzo, 1, 8 aprile dalle 9.00 alle 19.30
- domenica 26 marzo e 2 aprile dalle 14.00 alle 23.30
- il 24, 27, 29 marzo e il 10,11, 13 aprile dalle 18.00 alle 23.30

Gustave Eiffel, l’ingegnere del ferro, costruttore di ponti e stazioni in tutta Europa, dell’armatura della cupola di un osservatorio astronomico e di quella della Statua della Libertà, ha inesorabilmente legato il suo nome alla Tour Eiffel.

Lo scheletro di ferro, di 300 metri di altezza, fu creato per l’Esposizione universale del 1889, che commemorava il centenario della Rivoluzione francese. Destinata a essere demolita, la torre si è invece imposta come l’immagine stessa della Francia. I numerosissimi visitatori che, prima dell’istallazione degli ascensori, ne scalarono i 1700 gradini, resero subito evidente l’entusiasmo diffusosi nel pubblico. La torre, nata tra molte polemiche, attirò irresistibilmente i pittori, i fotografi, i poeti ed ebbe anche il suo primo regista cinematografico.

Ancora oggi è il monumento più fotografato di Francia: da ogni prospettiva, con qualsiasi tempo, in tutte le ore della giornata. Ciò che si fotografa non è più la prodezza architettonica di Eiffel, ma una figura familiare e mitica, appartenente al mondo intero.

La mostra  ricostruisce, attraverso pannelli informativi contenenti documenti d’epoca, quadri, poesie, fotografie, locandine cinematografiche e fumetti, il percorso del grande ingegnere e del mito da lui creato.

Inoltre, a completare la mostra, un pannello realizzato dall’OplepoOpificio di Letteratura Potenziale, con cinque composizioni grafico-letterarie inedite che circondano una caricatura dell’ingegnere e della sua torre (disegno di Linley Sambourne 1845–1910 per il giornale “Punch”, 1889).
Composizioni di:
Paolo Albani, Eiffel alla maniera di Apollinaire
Raffaele Aragona, Une boule de neige pour Gustave Alexandre Eiffel
Elena Addòmine, Deux assonances pour G. A. Eiffel
Giuseppe Varaldo, Oligogramma per Eiffel
Maria Sebregondi, Un sonnet pour Eiffel
 

Venise pour la francophonie 2023 rientra nell’ambito della programmazione delle iniziative di Public Engagement 2023.

Per conoscere tutti gli appuntamenti nel dettaglio e le modalità di partecipazione si rinvia al flyer allegato.

Language

The event will be held in French

Organized by

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, CFZexhibitions

Downloads

Programma 1736 KB
Locandina mostra 65 KB

Search in the agenda