Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
12479 pubblicazioni
842 | Libri | ||
559 | Curatele | ||
0 | Brevetti | ||
4511 | Contributi in rivista | ||
4879 | Contributi in volume | ||
1346 | Contributi in atti convegno | ||
342 | Altro |
La stampa medico-scientifica nell’Europa del XV secolo. Con cenni sulla fruizione dei libri di materia medica e ricettari
Sabrina Minuzzi
(2020), Printing r-evolution and society, 1450-1500 : fifty years that changed Europe, Venezia, Eidizioni Ca' Foscari, vol. 13, pp. 199-251, Convegno: Printing R-Evolution 1450-1500. Fifty Years that Changed Europe, Venezia, 2018 - 2019 (ISBN 978-88-6969-333-5; 978-88-6969-332-8) (ISSN 2610-9883)
(Articolo in Atti di convegno)
Dal "Teseida delle nozze d’Emilia" alla "Teseide di messer Giovanni Boccaccio": una riscrittura in prosa del poema boccacciano nel XVI secolo
Palma Flavia
(2020) in RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XXXVIII, pp. 9-23 (ISSN 0392-825X)
(Articolo su rivista)
Oltre la "Giuntina di rime antiche": Dante lirico in G. G. Trissino
Francesco Davoli
(2020), Oltre la "Commedia". Dante e il canone antico della lirica (1450-1600), Roma, Carocci, Convegno: Coloro che primi il sentiero mostrarono: “l’altro Dante” e il “canone antico” della lirica tra Quattro e Cinquecento, Padova, 3-4 settembre 2020 (ISBN 978-88-290-0096-8)
(Articolo in Atti di convegno)
«Di latini versi in vulgari traducere». La terza rima come metro traduttivo delle "Bucoliche" di Virgilio a fine Quattrocento
Francesco Davoli
(2020), Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila, Padova, libreriauniversitaria.it, Convegno: Nuove prospettive sulla terza rima, Verona, 2-4 ottobre 2019 (ISBN 978-88-335-9300-5)
(Articolo in Atti di convegno)
Stili, modelli, accademie a Roma
Ventra Stefania
(2020), Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750, Genova, Sagep Editori, pp. 133-142 (ISBN 9788863736939)
(Articolo su libro)
Connettivi e segnali discorsivi
MASTRANTONIO D
(2020), Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. Vol. II: La frase semplice, ITA, Carocci Editore, pp. 682-731 (ISBN 978-88-430-9887-3)
(Articolo su libro)
«Come ogni sano giuditio può comprendere»: osservazioni su un'autotraduzione galileiana dal latino all'italiano
MASTRANTONIO D
(2020), L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte, ITA, Cesati, pp. 85-93 (ISBN 978-88-7667-831-8)
(Articolo su libro)
Accezioni e trafila dell'it. ant. "o(b)stare"
MASTRANTONIO D
(2020) in ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE, vol. 136, pp. 1140-1153 (ISSN 0049-8661)
(Articolo su rivista)
"L'aglio mettilo tagliato": definire il participio passato predicativo attraverso la lingua della cucina
MASTRANTONIO D
(2020) in LINGUA E STILE, vol. 55, pp. 81-97 (ISSN 0024-385X)
(Articolo su rivista)
Participi passati predicativi
MASTRANTONIO D
(2020) in TESTI E LINGUAGGI, vol. 14, pp. 272-285 (ISSN 1974-2886)
(Articolo su rivista)
I paratesti del “Corbaccio” e la stampa rinascimentale: annotazioni sulle interpretazioni dell’«umile trattato»
Palma Flavia
(2020) in STUDI SUL BOCCACCIO, vol. XLVIII, pp. 189-212 (ISSN 0585-4997)
(Articolo su rivista)
Didymus and Graeco-Roman Learning
Coward, Thomas Robert Philip; Prodi, Enrico;
(2020), Oxford University Press, vol. 63.2, pp. 1-174 (ISSN 0076-0730)
(Monografia o trattato scientifico)
A checklist of the testimonia and fragments of Didymus
Coward, Thomas Robert Philip; Prodi, Enrico Emanuele
(2020) in BULLETIN OF THE INSTITUTE OF CLASSICAL STUDIES OF THE UNIVERSITY OF LONDON, vol. 63, pp. 95-120 (ISSN 0076-0730)
(Articolo su rivista)
Didymus on Attic tragedy
Coward, Thomas Robert Philip
(2020) in BULLETIN OF THE INSTITUTE OF CLASSICAL STUDIES OF THE UNIVERSITY OF LONDON, vol. 63, pp. 34-50 (ISSN 0076-0730)
(Articolo su rivista)
Introduction
Prodi, Enrico Emanuele; Coward, Thomas R P
(2020) in Enrico Emanuele Prodi; Thomas R P Coward, Didymus and Graeco-Roman Learning, Oxford University Press, vol. 63, pp. 1-7
(Articolo su libro)
Zaguri Pietro Marco
Dal Cin Valentina
(2020), Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 100 (ISBN 978-88-12-00032-6)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Prefazione
David Carmine Gentilcore
(2020) in Giancarlo Cerasoli, Mais e miseria. Storia della pellagra in Romagna, Il Ponte Vecchio (ISBN 978-88-6541-964-9)
(Prefazione/Postfazione)
Una rappresentazione varsaviense della goldoniana "Donna di garbo"
Riccardo Drusi
(2020) in Ricciarda Ricorda, Alberto Zava, La Detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 1, pp. 18-30 (ISBN 978-88-6969-456-1) (ISSN 2610-9123)
(Articolo su libro)
Voci «iturèi s.m.pl.», «madama s.f.», «occhia s.f.» del «Tesoro della Lingua Italiana» (TLIO)
Irene Reginato
(2020), «Tesoro della Lingua Italiana» (TLIO), Il primo dizionario storico dell'italiano antico che nasce direttamente in rete, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti, Opera Vocabolario Italiano
(Voce in dizionario/enciclopedia)
I limiti del 'dire'. Parola scrittura e immagine nel '900
Giacomo Carlesso
(2020) in SYMBOLON, vol. 11, pp. 391-398 (ISSN 1126-0173)
(Recensione in rivista)
Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Francesco Moschini, Valeria Rotili, Stefania Ventra
(2020), Roma, Accademia Nazionale di S. Luca, Convegno: Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, 21/10/2020-5/03/2021 (ISBN 9788897610267)
(Catalogo di Mostra)
Armato di penna rossa: Pietro Toesca e le indicazioni di metodo agli autori delle voci dell’Enciclopedia Italiana
Stefania Ventra
(2020), Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, Roma, Campisano Editore, pp. 313-324, Convegno: Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, Roma, 7-8 aprile 2017 (ISBN 978-88-85795-44-0)
(Articolo in Atti di convegno)
Un'inedita redazione manoscritta di una commedia goldoniana a Dresda
Riccardo Drusi
(2020) in STUDI GOLDONIANI, vol. 17 n.s. 9, pp. 55-66 (ISSN 2280-4838)
(Articolo su rivista)
UN ESCOCÉS EN EL CHACO. John Arnott, misionero y etnógrafo
LORENA CORDOBA
(2020), Cochabamba, Itinerarios Editores, pp. 1-356 (ISBN 978-99974-343-7-1)
(Monografia o trattato scientifico)
Preliminary data processing on the Roman Shipwreck of Grado. Archive and legacy data to create its 3D virtual model
Elisa Costa; Carlo Beltrame
(2020), Imeko TC4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage 2020, Trento 2020, Budapest, The International Measurement Confederation (IMEKO), pp. 311-315, Convegno: IMEKO (ISBN 9781713820703)
(Articolo in Atti di convegno)
Sulla poetica di Biancamaria Frabotta ne «La materia prima»
Stefano Bottero
(2020) in POETI E POESIA, vol. 49, pp. 119-133 (ISSN 2035-9535)
(Articolo su rivista)
Il dolore e l’eterno. Lettura di Per diverse ragioni di Domenico Brancale
Stefano Bottero
(2020) in POLISEMIE, vol. 1, pp. 67-83 (ISSN 2634-1867)
(Articolo su rivista)
Anna Maria Compagna, Michela Letizia & Núria Puigdevall Bafaluy, eds. La poesia oggettiva nella letteratura catalana medievale. Antologia di testi con traduzioni a fronte. Roma: Aracne [Dialogoi medievalia/3], 2019. 339 pp
Irene Reginato
(2020) in EHUMANISTA IVITRA, vol. 18, pp. 328-330
(Recensione in rivista)
«Ad consolationem legentium» Il Marco Polo dei Domenicani, a cura di Maria Conte, Antonio Montefusco, Samuela Simion, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020.
Irene Reginato
(2020) in LINGUISTICA E LETTERATURA, vol. 45, pp. 377-383 (ISSN 0392-6915)
(Recensione in rivista)
Introduction
Maso S.; Mastandrea P.; Medda E.; Citti V.
(2020) in S. Maso; V. Citti; E. Medda; P. Mastandrea, Lexis. Poetica, Retorica e comunicazione nella tradizione classica, Venezia, Adolf M. Hakkert, vol. 38, pp. 1-5 (ISSN 2724-1564)
(Prefazione/Postfazione)
Banco e bottega: la commistione fra attività di prestito e strazzaria nel caso della Venezia rinascimentale
Rachele Scuro
(2020) in MATERIA GIUDAICA, vol. XXV, pp. 253-261 (ISSN 2282-4499)
(Articolo su rivista)
Francesco Morosini in guerra a Candia e in Morea. Guida alla mostra e catalogo degli oggetti esposti
Elisabetta Molteni
(2020), Ente editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza, Convegno: FrancescoMorosini in guerra a Candia e in Morea, Venezia, palazzo Corner Mocenigo, 12 luglio - 5 novembre 2019 (ISBN 978-88-907633-9-7)
(Catalogo di Mostra)
Assedi della guerra di Morea nel ciclo celebrativo di Francesco Morosini. Arte, topografia e storia militare
Molteni, Elisabetta; Pérez Negrete, Alberto
(2020), Defensive Architecture of the Mediterranean, vol. 11, Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 663-670, Convegno: International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast (ISBN 9788490488560)
(Articolo in Atti di convegno)
PHILIPPE DE THAON, Bestiaire, édité par Luigina MORINI, Paris, Champion (“CFMA”, 183), 2018, pp. 398. – PHILIPPE DE THAON, Bestiaire (MS BL Cotton Nero A.V), edited by Ian SHORT, Oxford, Anglo-Norman Text Society (“Plain Texts Series”, 20), 2018, pp. 100.
burgio eugenio
(2020) in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 44, pp. 438-439 (ISSN 0390-0711)
(Recensione in rivista)
Polemica scripta anonyma, Disputatio inter Graecum et Latinum de processione Spiritus Sancti
Bucossi, Alessandra
(2020), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096)
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
L’albero e la foglia. Sulla preistoria dei classificatori
Glauco Sanga
(2020), Gli universali e la linguistica. Atti del XLIII Convegno della Società Italiana di Glottologia, Roma, Il Calamo, vol. 43, pp. 273-287, Convegno: Gli universali e la linguistica, Macerata, 11-13 ottobre 2018 (ISBN 978-88-98640-67-6)
(Articolo in Atti di convegno)
Cyril ASLANOV, New Perspectives on the Sacred and the Secular in Old French and Old Provençal Poetry, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2019, pp. 183
burgio eugenio
(2020) in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 44, pp. 198-201 (ISSN 0390-0711)
(Recensione in rivista)
La fiaba. Morfologia, antropologia e storia
Glauco Sanga
(2020), Padova, CLEUP (ISBN 978 88 5495 280 5) (ISSN 2531-5498)
(Monografia o trattato scientifico)
"Firing Holes": New Perspectives on an Old Question
Paola CORO; Stefania Ermidoro
(2020) in KASKAL, vol. 17 (2020) (ISSN 1971-8608)
(Articolo su rivista)
Nomadi poliglotti
Glauco Sanga
(2020) in ARGOTICA, vol. 9, pp. 73-80 (ISSN 2343-7200)
(Articolo su rivista)
In statu nascenti. L’infinito della lingua franca e il verbo nei pidgin
Glauco Sanga
(2020), Lingue naturali, lingue inventate. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Let-tere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 197-214, Convegno: Lingue naturali, lingue inventate, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019 (ISBN 978-88-3613-118-1)
(Articolo in Atti di convegno)
Sociolinguistica et etnolinguistica del dialetto: articolazione, stratificazione, arcaismo
Glauco Sanga
(2020), Storia lingua e letteratura. Sul lago di Garda tra passato e futuro, Brescia, Liberedizioni, vol. 2, pp. 357-360, Convegno: Le parlate del Garda, a cura di Alfredo Rizza, Salò, 22 maggio 2015 (ISBN 979-12-80148-00-1)
(Articolo in Atti di convegno)
Pompeii and the fermented fish
D. Bernal Casasola; D. Cottica
(2020) in D. Bernal Casasola, D. Cottica, Bound for disaster POMPEII & HERCULANEUM, Moesgaard Museum, pp. 109-115 (ISBN 978-87-93251-17-5)
(Articolo su libro)
Il Progetto Arca Adriatica e la memoria del patrimonio nautico tradizionale a Venezia. Mestieri e attività in delicato equilibrio
Stefano Medas; Carlo Beltrame; Rita Vianello
(2020) in LA RICERCA FOLKLORICA, vol. 75, pp. 147-166 (ISSN 0391-9099)
(Articolo su rivista)
Pronouns in Dylan's Early Songs. An Insight into Dylanesque Personal Deixis
Baglioni, Daniele
(2020), Bob Dylan and the Arts. Songs, Film, Painting, and Sculpture in Dylan's Universe, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 39-52 (ISBN 978-88-9359-397-7)
(Articolo su libro)
Fusions
(a cura di) Franz Fischer, Diego Mantoan, Barbara Tramelli
(2020), Edizioni Ca' Foscari, vol. 1 (ISSN 2724-3923)
(Curatela)
Dati archeomalacologici per un inquadramento topografico-funzionale di stratificazioni indagate a campione: il caso di Marano (Cupra Marittima – AP)
RUCCO, ALESSANDRO ALESSIO; PALMIERI, MARCO; FERRI, MARGHERITA; FRATTIN, TOMMASO
(2020) in ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE, vol. 23, pp. 53-61 (ISSN 1592-5935)
(Articolo su rivista)
Meglio zitella che malmaritata: il motivo del senex amans in un cantare greco (fine XV-inizi del XVI secolo)
caterina carpinato
(2020), Confini e oltre. Studi fra Oriente e Occidente per Francesca Rizzo Nervo, Soveria Mannelli, Rubbettino, vol. 24, pp. 91-100 (ISBN 9788849864472)
(Articolo su libro)
“cum p(re)misso Masarię socrus meę”. Mobilità residenziale e uxorilicalità nel regno longobardo
Annamaria Pazienza
(2020) in MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, vol. 312, pp. 315-326 (ISSN 1724-2150)
(Articolo su rivista)
Diario veneziano e altri racconti: la rubrica di Milena Milani sul quotidiano La Stampa. Con un affondo sul Premio Strega
Alessandra Trevisan
(2020), (a cura di) Arianna Ceschin, Ilaria Crotti e Alessandra Trevisan, Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 11, pp. 185-208, Convegno: "Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani", Dipartimento di Studi Umanistici e Ca' Dolfin - Aula Magna Silvio Trentin, Università Ca' Foscari di Venezia, 17-18 ottobre 2019 (ISBN 9788869694233)
(Articolo in Atti di convegno)