#EUfunded

Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara

Joseph E. Sanzo, americano, proveniente dall’Università di Warwick in Gran Bretagna è venuto a Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, nel 2020 con un prestigioso progetto ERC, che ora è alle sue fasi conclusive. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i risultati della sua ricerca

LeTs-Care: Italia e ‘best practice’ UE nell'assistenza a persone anziane

Nel 2023 l’Unione Europea ha lanciato la ‘Care Strategy’, invitando i Paesi a raggiungere obiettivi comuni nel settore della cura di lunga durata. LeTs-Care è un progetto di ricerca internazionale comparata finanziato da Horizon Europe, che punta a individuare e studiare soluzioni efficaci e replicabili nell’ambito della ‘long-term care’. 

Premio “Sostenibilità” al progetto Ecomobility coordinato da Ca’ Foscari

Il team si è aggiudicato il premio Sostenibilità 2024 – Mobilità Sostenibile assegnato dalla Euregio Senza Confini. Verso una riedizione della app per la mobilità cittadina e una ricerca sugli inquinanti dell’aria a Mestre

Stati del Golfo e aiuti umanitari a Gaza: il progetto di ricerca ISLAMICAID

La gravissima situazione umanitaria a Gaza ha aperto un dibattito sul ruolo degli interventi umanitari durante i conflitti e sulla paralisi della diplomazia umanitaria nella protezione dei civili. Ne abbiamo parlato con Altea Pericoli, 'Marie-Curie Global Fellow' tra Ca' Foscari e Princeton con il progetto ISLAMICAID - Aid from Islamic Donors in conflict zones

VULNER: la 'vulnerabilità' nelle politiche migratorie internazionali

Il concetto di ‘vulnerabilità’ si trova di fatto a giocare un ruolo sempre più centrale nelle politiche migratorie. Tuttavia non vi è un’interpretazione unanime su cosa siano le ‘vulnerabilità’ delle persone migranti, né di come queste debbano essere riconosciute e accolte. I risultati del progetto di ricerca internazionale VULNER - Vulnerabilities under the Global Protection Regime.

Proteggere l'arte in modo più sicuro e sostenibile: il progetto GREENART

Finanziato grazie al programma HORIZON Europe, il progetto propone nuove soluzioni basate su metodi ‘green’ e sostenibili per la preservazione, la conservazione e il restauro delle opere d’arte. Tra i partner di GREENART anche un team di ricerca cafoscarino, supervisionato dalla prof.ssa Elena Semenzin del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

20 finanziamenti 'Marie-Curie': Ca’ Foscari è nella Top-10 europea

L’Università Ca’ Foscari Venezia conferma la propria attrattività per i giovani talenti della ricerca vincendo finanziamenti europei per 20 progetti “Marie Skłodowska-Curie” per un totale di 4,7 milioni di euro di euro.

Beyond EPICA: raggiunti 1836 metri di profondità nella calotta antartica

Completata la terza stagione del progetto di ricerca internazionale Beyond EPICA - Oldest Ice, che si propone di ottenere dati sull'evoluzione delle temperature tornando indietro nel tempo di 1,5 milioni di anni attraverso l'analisi di una carota di ghiaccio estratta dalle profondità della calotta antartica

Ca' Foscari guida la sfida europea per una 'salute planetaria'

Il progetto Planet4Health impegnerà un centinaio di ricercatrici e ricercatori per trovare, analizzare e mettere a disposizione tutti i dati utili a comprendere gli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana e animale e progettare politiche di mitigazione e adattamento efficaci