Questa pagina fornisce esclusivamente informazioni per l’ammissione al primo anno.
Se hai un riconoscimento di crediti formativi universitari pari o superiore a 48 CFU e ti stai immatricolando, oppure se stai richiedendo un passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo, trovi informazioni per la tua ammissione nel sito del corso Philosophy, International and Economic Studies - Immatricolazione fino al 2024/2025.
Il corso di laurea in Philosophy, International and Economic Studies è erogato in lingua inglese ed è ad accesso programmato. I posti sono limitati e per accedere è necessario sostenere un test di ammissione.
Tutte le informazioni specifiche su modalità di iscrizione, selezione ed immatricolazione sono contenute nel bando di ammissione.
Per immatricolarti devi possedere uno tra i seguenti titoli:
Titolo conseguito in Italia
Titolo conseguito all’estero
Se hai un titolo di studio internazionale, la tua procedura di ammissione varia in base ad alcuni fattori, inclusa la necessità di richiedere un visto di ingresso in Italia per motivi di studio. Segui le procedure descritte alla pagina Ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.
Per l'a.a. 2025/2026 sono previste due sessioni di selezione, una primaverile e una estiva.
La procedura di ammissione per la selezione primaverile prevede le seguenti fasi:
Se sei una candidata o un candidato con disabilità o con diagnosi di DSA puoi usufruire di modalità individualizzare per lo svolgimento della prova di ammissione.
Tutte le informazioni specifiche sugli ausili disponibili sono contenute nel bando di ammissione e nella pagina web sui supporti per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA; la richiesta va presentata durante l'iscrizione online.
La conoscenza della lingua inglese a livello B2 dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell’immatricolazione presentando una certificazione linguistica riconosciuta dall’Ateneo o dimostrando di rientrare in una delle casistiche di esonero descritte nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.
Se non sarai in possesso del requisito linguistico al momento dell’immatricolazione non potrai immatricolarti.
L'iscrizione alla prova di accesso va effettuata online a partire dall'14 marzo ed entro le ore 12.00 del 23 aprile 2025.
La procedura online di iscrizione prevede:
Una volta conclusa la procedura di iscrizione riceverai una mail di conferma all’indirizzo dichiarato in fase di registrazione.
Se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
La partecipazione alla prova di ammissione prevede il pagamento di un contributo dell'importo di 35,00 Euro, che va versato dopo aver completato la procedura di iscrizione online selezionando il pulsante pagamenti.
Il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA.
Non riesco a trovare la scuola superiore da me frequentata. Come posso fare?
Effettua la ricerca inserendo solo provincia e comune della scuola senza specificare tipologia di scuola e denominazione. Se continui a non trovarla, invia una segnalazione collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Durante la compilazione della domanda compare un avviso di malfunzionamento, come posso procedere?
Rientra nella procedura di iscrizione al test di ammissione e se visualizzi un processo in sospeso, selezionalo e annullalo. Se il problema persiste, invia una segnalazione collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Posso modificare i dati inseriti nei questionari durante la compilazione della domanda di iscrizione al test di ammissione?
No, i questionari non possono essere modificati: se hai inserito dei dati errati, invia una segnalazione collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Non vedo il pulsante per la stampa della domanda: sono iscritta/iscritto alla selezione di Ca' Foscari?
La possibilità di stampare la domanda si attiva solamente al termine della procedura: se non vedi questo pulsante e non hai ricevuto la mail con la conferma dell’iscrizione, rientra nell’applicazione e ripeti i passaggi richiesti.
Non ho completato l'scrizione entro le ore 12 del 23 aprile: posso rimediare?
No, se non hai completato la procedura di iscrizione entro la scadenza, non puoi partecipare alla selezione.
La prova di ammissione per la selezione primaverile si svolgerà il pomeriggio di mercoledì 7 maggio 2025 in forma telematica: i dettagli sulle modalità di svolgimento e l'orario di convocazione ti saranno comunicati tramite e-mail alcuni giorni dopo la chiusura delle iscrizioni.
Per sostenere la prova dovrai utilizzare:
Puoi visualizzare le linee guida e i requisiti tecnici necessari nel video di riepilogo della procedura di svolgimento.
Se risulti in posizione utile nella graduatoria di ammissione devi accettare il posto entro il 19 maggio 2025.
Le modalità di assegnazione di eventuali posti disponibili sono descritte nel bando di ammissione.
La procedura prevede la compilazione della domanda di preimmatricolazione online e il pagamento del contributo selezionando il pulsante pagamenti al termine della domanda.
Il contributo può essere versato esclusivamente tramite il sistema PagoPA e non potrà essere rimborsato in alcun caso.
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
L’immatricolazione delle candidate e dei candidati che hanno effettuato correttamente l’accettazione del posto per la selezione primaverile si terrà dall'1 luglio al 31 luglio 2025.
La procedura di immatricolazione consiste in due passaggi:
La prima rata di tasse e contributi universitari non potrà essere rimborsata in alcun caso.
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via e-mail. I sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.
Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail. Attenzione: i sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.
È possibile immatricolarsi o trasferirsi ad un corso di laurea richiedendo:
Se vuoi immatricolarti con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU), effettuare il passaggio interno da un altro corso di Ca' Foscari o il trasferimento da altra Università, devi richiedere la valutazione degli esami già sostenuti e il rilascio della scheda di riconoscimento.
In caso di riconoscimento superiore a 47 CFU dovrai richiedere l'ammissione ad un anno successivo al primo. Segui le indicazioni che trovi nell'avviso ad inizio pagina per l'immatricolazione al corso offerto fino al 2024/2025.
Puoi richiedere il riconoscimento di attività formative già svolte per:
L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:
I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.
Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.
L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.
Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro.
Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.
Se ottieni un riconoscimento inferiore ai 48 CFU non potrai effettuare un passaggio interno o un trasferimento al primo anno. Dovrai iscriverti alla selezione di Ca' Foscari e sostenere il test di ammissione: se risulterai vincitrice/vincitore, dovrai ritirarti dal corso a cui sei attualmente iscritta/iscritto e immatricolarti ex-novo.
La richiesta di riconoscimento crediti per il primo anno può essere presentata al Campus Umanistico compilando il form che sarà disponibile a partire dal 7 aprile 2025. La scadenza per la richiesta di rilascio della scheda è fissata ad almeno 15 giorni prima del termine previsto per l'immatricolazione, come specificato nel bando di ammissione: urante la compilazione della domanda di immatricolazione, infatti, dovrai allegare la scheda approvata.
Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:
![]() |
Autocertificazione ritiro / decadenza ed esami | 5 MB |
![]() |
Autocertificazione titolo di studio ed esami | 106 KB |
Per la richiesta ai fini di passaggio interno non è necessario allegare l'autocertificazione. Ricordati però di segnalare eventuali esami che non risultino ancora registrati.
Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.
È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).
![]() |
Primo anno | 69 KB |