Come entra l’Europa nel nostro quotidiano? Come influisce sui nostri posti di lavoro, le nostre famiglie, la nostra assistenza sanitaria, i nostri hobby, i nostri viaggi, la nostra sicurezza, le nostre scelte di consumo e i nostri diritti sociali? In che modo è presente nei nostri paesi, nelle nostre città e nelle nostre regioni?
Come cittadini europei, indipendentemente dal luogo in cui viviamo, da come ci guadagniamo da vivere o trascorriamo il nostro tempo libero, l'Unione europea incide sulla nostra vita quotidiana. Questo podcast presenta una serie di brevi note che esplorano le azioni e i risultati conseguiti dall'Unione dal punto di vista del singolo individuo.
A cura di: Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
Frequenza di pubblicazione: settimanale
Categoria: EuroparlRadio
State pensando di iscrivervi a un corso di laurea magistrale? Durante gli studi potrete sperimentare il programma Erasmus, che dà la possibilità di svolgere una parte degli studi all'estero, anche in un paese al di fuori dell'UE. Ecco tre modi in cui l'UE aiuta gli studenti.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
Se sei di razza o di etnia diversa dalla maggior parte delle persone del paese in cui vivi, potresti temere di subire discriminazioni nella ricerca di un lavoro o che i tuoi figli vengano trattati ingiustamente a scuola.
Tuttavia, l'Unione europea si fonda sul rispetto dei diritti umani, inclusi quelli delle minoranze, e difende i tuoi interessi anche se non hai la cittadinanza dell'UE.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
Pensi che ognuno di noi dovrebbe avere la possibilità di esprimere le proprie opinioni senza censura? Ti preoccupi di chi controlla i media nelle nostre democrazie? Se sì, le istituzioni dell'UE condividono la tua opinione.
La libertà di parola è un valore fondamentale dell'Unione europea: quando può intervenire, l'UE attua programmi volti a sostenere la libertà dei media.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
Sei uno studente di farmacia? Desideri fare un'esperienza di studio all'estero? Non perdere allora le opportunità offerte nell'ambito del programma europeo Erasmus+, che consente agli studenti di compiere una parte dei loro studi in un paese dell'UE diverso dal proprio.
Il riconoscimento dei crediti accademici, l'esenzione dalle tasse universitarie nel paese ospitante e una borsa di mobilità finanziata dall'UE sono alcuni dei vantaggi di un soggiorno studio all'estero nel quadro di Erasmus+.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
L'Unione europea ha 24 lingue ufficiali. In Europa, quindi, imparare un'altra lingua porta grandi vantaggi: può aiutare a trovare lavoro o semplicemente a conoscere altre persone. Ecco in che modo l'Unione aiuta chi studia una lingua straniera.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
Tutti i paesi dell'UE sono membri della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom), l'organismo che regola e controlla l'uso dell'energia nucleare e dei materiali radioattivi. Alcuni di questi materiali, come l'uranio e il plutonio, sono utilizzati nei reattori nucleari e si trovano nel combustibile esaurito.
L'UE ha predisposto un sistema di salvaguardie per garantire che questi elementi non siano sottratti per essere utilizzati a fini illeciti militari o terroristici.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
L'allettante offerta di video on demand e la pletora di film e serie televisive disponibili online non potranno mai cambiare il tuo amore per le sale cinematografiche. Queste abitudini variano però sensibilmente da un paese all'altro. Il calo dell'affluenza al cinema registrato dagli anni 2000 è stato purtroppo aggravato nel 2020 dalle misure di confinamento dovute al coronavirus.
Tuttavia, la situazione non è drammatica. Oltre a finanziare la produzione cinematografica, l'Unione europea aiuta molte sale a restare in attività e a offrire una programmazione di qualità. Anche la tua sala d'essai preferita riceve probabilmente il sostegno del programma Europa creativa dell'UE. Se così non fosse, parlane al proprietario e spiegagli che sono disponibili fondi destinati a promuovere il patrimonio cinematografico di altri paesi europei o a formare i cinefili di domani.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
Se scegliete la meta delle vostre vacanze sulla base dei siti culturali o dei musei che si possono visitare, come fa il 40% dei turisti europei, vi interesserà sapere come l'UE sostiene siti che si trovano fuori dai sentieri battuti e li aiuta a creare legami con siti simili in aree transfrontaliere.
Questi tesori nascosti sono spesso attività economiche ed è importante che i turisti siano invogliati a visitarli.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].
Lo sapevate cha lettura è la seconda attività culturale più diffusa nell'Unione europea?
Nell'ambito delle sue attività di promozione della cultura in generale, l'UE sta rendendo più accessibili i libri.
Scopriamo come.
Questa trasmissione vi è presentata dal Parlamento europeo. Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio [ENG].