Asse: servizi studenti
Dati aggiornati al 2024
Indicatore | 2021/2022 | 2022/2023 | |
---|---|---|---|
Proporzione dei laureandi complessivamente soddisfatti del Corso di Studio | 90,10% | 89,40% | |
Proporzione di studenti in corso beneficiari di borsa di studio sul totale degli studenti in corso | 13,40% | 13,20% | |
Proporzione di studenti con disabilità e DSA sul totale degli studenti | 0,84% | 1,10% | |
Rapporto tra classi attive con equilibrio di genere e totali classi attive | 28,90% | 30,40% |
Attivare un servizio di consulenza affidato a uno psicologo professionista, esperto della formazione, per l’identificazione dei bisogni degli studenti in difficoltà
L’Ateneo ha attivato due differenti servizi: uno sportello gestito da una psicologa per studenti con disabilità e un secondo sportello gestito da una psicologa per studenti che manifestano disagio.
Organizzare, attraverso un’équipe di tutor, seminari informativi, affidati a docenti dell’Ateneo, su tematiche utili ad agevolare i percorsi di apprendimento degli studenti: la metodologia di studio, la gestione del tempo, le tecniche di memorizzazione
Questi laboratori vengono organizzati in collaborazione con ESU-CUORI e con le professioniste di cui si avvale il settore orientamento e tutorato, non con i docenti dell'Ateneo che vengono "impegnati" su altri fronti (DM 934/22, POT/PLS, coordinamento tutors specialistici).
Definire in modo più inclusivo la figura dello studente-lavoratore, comprendendo anche i lavoratori occasionali
È stata rivista la figura dello studente lavoratore anche alla luce del decreto che consente la doppia immatricolazione e le fattispecie sono state recepite nel regolamento carriere studenti approvato dagli organi a febbraio.
Potenziare il Foundation Year, tramite la realizzazione di un pacchetto informativo- promozionale che dia evidenza della validità dei suoi contenuti didattici e del suo limitato impatto economico per lo studente (in un momento in cui la Brexit ha rilanciato l’attrattività dei paesi europei)
La promozione del Foundation Year avviene tramite comunicazione sul sito, diffusione di brochure, e soprattutto attraverso gli agenti reclutatori individuati dall’Ateneo. Il programma ha registrato numeri sempre crescenti, arrivando a raccogliere centinaia di candidature (642 per il 2023/24, 559 per il 2024/25)
Costituire un percorso totalmente in lingua italiana che favorisca l’iscrizione ai corsi di studio in italiano a Ca’ Foscari (internazionalizzazione “domestica”) oltre che in inglese
Il Foundation Year prevede già dall’anno accademico 2023/24 un percorso disciplinare interamente in italiano (percorso in studi umanistici); inoltre tra le opzioni linguistiche prevede un corso di italiano intensivo per preparare gli studenti allo studio in lingua italiana. Per i dettagli: Foundation Year
Aumentare le borse di studio una-tantum per studenti internazionali e/o variare la destinazione di alcune di esse, dedicandone un certo numero a studenti internazionali che si iscrivono a un corso di studio in lingua italiana (provenienti in primis da paesi in via di sviluppo [cooperazione internazionale], eventualmente allargando il numero ad un contingente senza requisiti di provenienza)
Le borse di studio una tantum sono state eliminate nel 2021 e sostituite da borse di studio che coprano l'intero percorso di studi. A parità di stanziamento in bilancio le borse sono quindi diminuite (attualmente sono 40) di cui 5 riservate a chi si iscrive ai percorsi in lingua italiana. Si tratta di una azione migliorativa della qualità.
Potenziare i servizi a livello locale (dipartimenti) per gli studenti internazionali, sia in mobilità in e out, sia provenienti dall’estero (degree seekers)
Il bando annuale di tutorato prevede un'azione specifica a supporto degli studenti internazionali. Il tutor è assegnato al corso di laurea o dipartimento che ne fa richiesta.
Potenziare il sito di Ateneo implementando il testo descrittivo dei dipartimenti in lingua inglese
Da aprile ad agosto 2021 il Settore web e l'Ufficio comunicazione sono stati impegnati nell'attività di aggiornamento dei siti web degli otto dipartimenti dell'Ateneo: Economia; Filosofia e Beni Culturali; Management; Scienze Ambientali; Informatica e Statistica; Scienze Molecolari e Nanosistemi; Studi Linguistici e Culturali Comparati; Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea; Studi Umanistici. Ad aprile 2021 il Settore web ha predisposto il prototipo per la nuova Home page dei siti di dipartimento, condiviso poi con l'Ufficio comunicazione. Dopo i necessari aggiornamenti il prototipo è stato condiviso e approvato dai referenti della comunicazione dei dipartimenti. In seguito l'Ufficio comunicazione ha raccolto e revisionato i nuovi contenuti promozionali. Da inizio maggio a fine giugno 2021, il Settore web ha utilizzato i nuovi contenuti prodotti dall’uff. comunicazione per produrre le nuove Home page ed, in particolare, le nuove sezioni promozionali: Il benvenuto del direttore (video e testo di presentazione), sezione Primi piani (elenco di interviste ai docenti del dipartimento), presentazione dell'attività di ricerca, valorizzazione dei progetti di ricerca e delle pubblicazioni dei docenti afferenti ai dipartimenti. L'intervento ha interessato in modo speculare sia nella versione italiana che in quella inglese. Il nuovo formato delle Home page del dipartimento ha determinato un netto miglioramento della modalità di presentazione del dipartimento, in particolare della versione inglese che fino a questo intervento, aveva una struttura semplificata rispetto alla versione italiana. L'intervento è stato apprezzato sia dai docenti che dal personale coinvolto che continua a collaborare al progetto, ad esempio, continuando ad inviare nuove interviste per integrare la sezione "primi piani".