Venetians: By Choice and By Occasion è il podcast delle veneziane Katya e Regina, che raccontano della loro vita a Venezia.
Regina è una veneziana per scelta da 9 anni. Architetta di formazione ed edonista per stile di vita, Regina condivide il suo amore per Venezia attraverso il suo blog e le passeggiate per la città.
Katya è diventata una veneziana per caso, arrivata a Venezia quasi due anni fa con un bassotto di nome Brodsky (tutte le coincidenze sono volute). In questo periodo ha ricevuto un battesimo nelle acque di Venezia e ha capito che la sua casa è qui.
Insieme, hanno deciso di realizzare il loro desiderio di lunga data di raccontare cosa è veramente Venezia: come è strutturata questa città, come vivono loro (e non solo). e come si dovrebbe (e non dovrebbe) visitare Venezia.
Il programma è in lingua russa.
A cura di: Katya & Regina
Frequenza di pubblicazione: ogni due martedì
Categoria: Società
Una vacanza qualunque può cambiare tutto. Olya Tumino è venuta a Venezia come turista, si è persa tra le calli, ha incontrato un gondoliere, e quando è tornata in laguna per la seconda volta, ci è rimasta per sempre. Oggi ha due figli, un marito, e un blog che ha dato vita alla Venezia russofona su Instagram.
In questa puntata di Venetians, Katya e Regina intraprendono assieme a lei una conversazione sull'amore, sulle scelte, su Venezia come casa e su un destino che alle volte ti porta in un posto con una piccola valigia e finisce poi per fartici rimanere con una famiglia.
I temi dell'episodio sono:
Ma si parla anche cosa vuol dire essere la moglie di un gondoliere e di come Venezia può cambiare carattere.
Cosa significa trasferirsi a Venezia con tre figli, un cane di grossa taglia, un'idea per il proprio marchio e il sogno di una casa in un palazzo?
In questo episodio, non si tratta di una storia di coincidenze casuali, ma di una scelta consapevole e ponderata. Insieme a Elena, parliamo della vita a Venezia come di un processo di inserimento profondo nel ritmo della città: attraverso la lingua, la scuola, la vita quotidiana, i figli e la comunità.
Katya e Regina parlano di:
Una conversazione calda e ricca su Venezia, dove ogni decisione è presa per amore.
Il 25 marzo Venezia festeggia il suo compleanno, e così anche le ragazze di Venetians hanno deciso di festeggiare: lo fanno con un episodio nato in primavera, proprio come il programma, ideato nella primavera del 2024. È simbolico, no?
In questa puntata l'ospite speciale è la storica e archeologa Elena Barinova, con cui Katia e Regina parlano di quali sono i miti che hanno reso grande Venezia, del perché la Repubblica di Venezia sia durata più di 1000 anni, di come siano nate qui la quarantena, il sostegno sociale e l'idea di bene comune, cioè di come la laguna si sia trasformata in un agglomerato urbano:
E anche l'amore per la città, per le persone che hanno scelto Venezia e per le persone che ha scelto per sé.
Ascoltate e condividete: buon compleanno, Venezia!
Un tempo la sua voce faceva il giro del mondo dalla finestra di un palazzo veneziano. Oggi canta a Palazzo Ducale, in concerti privati per star internazionali e persino sulle barche dei canali: Anna Sanachina è una cantante lirica la cui vita a Venezia è come un'opera teatrale, dove la città è il palcoscenico e gli incontri casuali si trasformano in storie incredibili.
L'episodio è, come sempre, in lingua russa.
Katerina e Regina sono tornate dopo le feste con il primo episodio della seconda stagione!
Vi raccontano come hanno trascorso le feste (dall'adozione di nonne al Capodanno in aereo) e parleranno con noi delle loro avventure di gennaio (qualcuno era senza lavoro e qualcuno era senza laurea).
Ci diranno poi come il cane Brodsky è finalmente diventato un vero veneziano!
L'episodio è, come sempre, in lingua russa.
Molti assumono che a Venezia le opportunità di fare attività fisica siano interamente costituite da lunghe passeggiate quotidiane e cardio su e giù per gli oltre 400 ponti dell’isola, ma la città sull’acqua nasconde una ricchissima vita sportiva.
Le veneziane per scelta affrontano quindi l’argomento del rapporto tra abitanti locali e lo sport; ma anche di attività uniche, luoghi di allenamento inaspettati, e opportunità per combinare turismo all’attività fisica.
E naturalmente non mancano storie personali di Katya e Regina su come si sono adattate a questo nuovo panorama di vita sportiva!
L'episodio è, come sempre, in lingua russa.
Come chiunque sa, il marchio D.O.C. è segno di qualità!
Allo stesso modo, le Veneziane D.O.C. sono vere veneziane, veneziane fino al midollo o veneziane di altissimo livello: sono quelle che incarnano lo spirito e il carattere della loro città.
In questo nuovo episodio di Venetians: By Choice and By Occasion, vogliamo scoprire chi sono le vere veneziane: come erano le donne leggendarie del passato, come la cortigiana Veronica Franco o l'aristocratica Caterina Corner? Che aspetto ha una tipica veneziana moderna e dove si può trovare? Che aspetto hanno le ragazze native di questa città magica?
Katya e Regina hanno quindi parlato parlato di:
- donne veneziane: le più famose della storia;
- come affrontare il carattere forte e l'atteggiamento attivo dei signori e delle signore locali;
- quali sono i segni dello stile: eleganza, amore per gli accessori e... stivali di gomma;
- quali sono i luoghi di ritrovo delle donne veneziane: bar, mercati, biblioteche e altro ancora;
- tradizione e modernità nella scelta di abiti, accessori e cosmetici;
- iniziative sociali e ambientali delle donne veneziane moderne.
Hanno anche raccontato storie personali su come Venezia cambi lo stile, il carattere e le prospettive delle ragazze che vengono qui. Perché qui, circondati da una bellezza senza tempo, è impossibile rimanere uguali!
Ascoltate per scoprire la formula di una vera veneziana. Spoiler: ha sicuramente un pizzico di velluto, una goccia di laguna e tanto amore per la vita.
Molti assumono che a Venezia le opportunità di fare attività fisica siano interamente costituite da lunghe passeggiate quotidiane e cardio su e giù per gli oltre 400 ponti dell’isola, ma la città sull’acqua nasconde una ricchissima vita sportiva.
Le veneziane per scelta affrontano quindi l’argomento del rapporto tra abitanti locali e lo sport; ma anche di attività uniche, luoghi di allenamento inaspettati, e opportunità per combinare turismo all’attività fisica. E naturalmente non mancano storie personali di Katya e Regina su come si sono adattate a questo nuovo panorama di vita sportiva!
Oggi Katya e Regina si immergono nel misterioso mondo del mercato del lavoro veneziano:
Questa puntata è dedicata alle persone che rendono Venezia viva e unica, e alle curiosità che incontrano ogni giorno.
Oggi Katya e Regina vi aprono le porte del mondo immobiliare veneziano attraverso il prisma delle loro storie, a volte piuttosto divertenti!
In questa puntata scoprirete:
Come sempre, parleranno del loro rapporto con la città e di come abbiano finito per trovare i loro angoli preferiti della città sull'acqua.
La questione appartamento a Venezia: può essere lunga, costosa e a volte dolorosa, ma sempre interessante!
Le veneziane sono tornate con voi e con un nuovo episodio del podcast in cui sfateranno (o rafforzeranno?) alcuni popolari miti su Venezia.
Affonda? C'è terra? È vero che puzza? Ci sono molti turisti? Si può nuotare nei canali? C'è gente che vive a Venezia?
E tanti altri “È vero che...?”
Se ti è piaciuto l'episodio, fallo sapere e Katya & Regina:
Telegram del progetto: venetiansbychoice
Instagram del progetto: @venetians.by.choice
Instagram di Katya: @tatarenko_k
Instagram Regina: @reginavenice_
Montaggio: @superhotandclassy
Copertina: @mazayatz
Siamo qui con un saluto da Venezia e un nuovo episodio del nostro podcast - questa volta su come funziona una tipica giornata veneziana dall'alba al tramonto
Vi racconteremo quanti croissant all'anno mangia un veneziano tipico (o meno), dove si può bere un non-caffè prima delle 7:00 del mattino, parleremo del romanticismo della gestione dei rifiuti a Venezia, discuteremo di cosa sostituisce gli spazi di co-working a Venezia e di come determinare la serietà della vostra relazione dal momento in cui vi incontrate.
Se vi è piaciuto l'episodio, contattate lo staff del programma:
Telegram del progetto: venetiansbychoice
Instagram del progetto: @venetians.by.choice
Instagram di Katya: @tatarenko_k
Instagram Regina: @reginavenice_
Montaggio: @superhotandclassy
Copertina: @mazayatz
Lo stavate aspettando, Katya e Regina non vedevano l'ora di discuterne: in questa puntata si solleva il velo di mistero sulla vita romantica di Venezia e le due conduttrici condividono la loro esperienza di appuntamenti nella città sull'acqua! Dal primo incontro all'aperitivo fino a una romantica passeggiata sotto le stelle in gondola - vi racconteranno come si corteggia all'italiana e come funziona la cultura degli appuntamenti! In questa puntata si parla dunque di:
Preparatevi a un mucchio di divertenti storie personali, parlando delle sfumature culturali e aiutandoci a evitare errori tipici.
Amore e Venezia - cosa può esserci di più bello?
Oggi Katya e Regina vi svelano il loro personale menu veneziano e vi raccontano onestamente la loro "dieta veneziana" – dalla pasta al prosecco (cin-cin!).
Condivideranno tutti (in realtà no - si potrebbe parlare di cibo all'infinito!) i segreti gastronomici che hanno scoperto in questi anni di vita in laguna. Quali piatti le hanno colpite al primo boccone e a quali hanno dovuto abituarsi? Come ordinare correttamente il caffè e scegliere i migliori cicchetti?
In questa puntata scoprirete tutto quello che c'è da sapere per mangiare e bere come un vero veneziano! E condivideranno anche le storie dei loro fallimenti e trionfi culinari a Venezia.
Unitevi al loro viaggio gastronomico!
Nel primo episodio Katya & Regina vi raccontano di come ognuna di loro è finita a Venezia: chi per scelta e chi per caso. Scoprirete quanti architetti ci sono pro capite in Italia e perché a una di loro è stato quasi negato il visto. Discuteranno della possibilità di vivere a Venezia senza conoscere l'italiano, e si porranno una grande domanda: la bellezza ci salverà davvero?
Proveranno a scoprire se è meglio vivere a Venezia o visitarla, e infine condivideranno le loro esperienza su come costruire una cerchia di amici italiani.
Se vi è piaciuto l'episodio, fatelo sapere allo staff del progetto:
Telegram del progetto: venetiansbychoice
Instagram del progetto: @venetians.by.choice
Instagram di Katya: @tatarenko_k
Instagram Regina: @reginavenice_
Montaggio: @superhotandclassy
Copertina: @mazayatz
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |