Gli insegnamenti sono erogati presso le sedi dei tre Atenei convenzionati:
Programmato, posti disponibili: 114
Per informazioni consultare la pagina del corso di studio sul sito dell’Università degli Studi di Palermo (sede amministrativa).
Si accede al Corso di Laurea Magistrale se in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese (equiparabile al livello B2) e se già in possesso di 12 CFU di lingua dei segni italiana - LIS (L-LIN 01). A copertura dei CFU richiesti sono accettati attestati rilasciati da enti riconosciuti e con comprovata esperienza in ambito formativo (che attestino il numero di ore di LIS) sulla base di quanto verrà previsto dal bando di Ateneo per l'iscrizione al corso. In alternativa tale conoscenza potrà essere verificata da parte di una commissione appositamente nominata della quale faccia parte almeno un esperto madrelingua LIS.
Saranno ammessi direttamente gli studenti laureati nelle classi L-19 ex D.M. 270/2004 e 18 ex D.M. 509/1999, senza ulteriori conoscenze richieste a eccezione di quanto sopra previsto.
Per gli studenti non in possesso della laurea nelle classi L-19 ex D.M. 270/2004 e 18 ex D.M. 509/1999 è richiesto il possesso di 36 CFU a scelta in almeno 3 tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD): L-LIN/01; L-LIN/02; M-FIL/05; M-PED/01; M-PED/03; M-PED/04; M-PSI/01; M-PSI/04; M-PSI/05; M-PSI/07; SPS/07.
L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con una votazione finale maggiore di 95/110.
Il Corso si configura sul territorio nazionale come il primo corso di livello magistrale per assistenti alla comunicazione, una figura professionale centrale all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, laddove siano presenti studenti sordi e udenti che utilizzano la LIS come lingua principale per comunicare (es. con autismo non verbale, sindromici non verbali, etc.).
Le tre sedi universitarie si occupano a diverso titolo di temi legati alla sordità e alla lingua dei segni italiana e di formazione in tale ambito. Ciascuna delle sedi si farà carico delle aree disciplinari in cui ha maggiori competenze.
Il corso di laurea è organizzato in termini innovativi ai fini dell’apprendimento attivo e partecipativo degli studenti per la costruzione di competenze professionali spendibili flessibilmente in vari contesti di ambito educativo e formativo e in funzione dei diversi bisogni.
Il percorso formativo si articola principalmente nell’area delle scienze dell’educazione e nell’area linguistica.
Il Corso è organizzato in modalità mista, consentendo la fruizione contemporanea delle attività formative da parte degli studenti delle tre sedi in modo da massimizzare le attività in presenza in ciascuna sede, garantire l’interazione in presenza e privilegiare le attività didattiche laboratoriali e attive.
In ciascuna sede gli studenti svolgono 1/3 delle lezioni in presenza e i restanti ⅔ a distanza. Le attività didattiche vengono svolte contemporaneamente sia per gli studenti in presenza che per quelli a distanza, in modo in modo tale che tutti possano vivere un’esperienza coesiva e collaborativa d’aula. La presenza di tutor d’aula facilitatori e mediatori di gruppo permette di coordinare le comunicazioni fra le sedi (es. domande dalle aule online verso l’aula in presenza) e soprattutto le attività di esercitazione/laboratorio.
A conclusione del ciclo di lezioni relativo a ciascun insegnamento gli studenti sono ammessi a sostenere la relativa prova di valutazione di profitto. Gli esami si svolgeranno in presenza o a distanza in funzione della modalità in cui sono erogati gli insegnamenti (in base alla modalità organizzativa scelta saranno quindi per 1/3 in presenza e per 2/3 a distanza nelle tre sedi universitarie).
A conclusione del biennio lo studente presenterà come prova finale una tesi di laurea magistrale che avrà per oggetto l’ambito dell'inclusione e della formazione con particolare riferimento agli studenti sordi e al ruolo dell’assistente alla comunicazione nei diversi contesti (ordini di scuola o associazioni del terzo settore) e che potrà essere collegata anche all’attività svolta come tirocinio presso scuole e centri educativi e formativi. Il lavoro svolto dovrà dimostrare padronanza delle competenze richieste all’assistente alla comunicazione, sicura conoscenza degli argomenti, capacità critiche, espositive e autonomia di giudizio.
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Come assistenti alla comunicazione i laureati in questo Corso di Laurea Magistrale potranno trovare, quale specifico sbocco professionale, un’occupazione presso le scuole di ogni ordine e grado, presso i centri educativi e di formazione professionale, all’interno delle università come tutor per gli studenti, nei progetti di rete con le famiglie. Come liberi professionisti potranno offrire le proprie competenze specifiche nell’ambito della comunicazione e della LIS ad enti del terzo settore o a privati per singole prestazioni o per facilitare percorsi di inclusione sociale.
Ai sensi della normativa vigente, le laureate e i laureati magistrali nei corsi di questa classe di laurea saranno abilitati a svolgere la professione di pedagogista. Potranno operare, quindi, in regime di lavoro dipendente, autonomo/libero professionale o parasubordinato, all'interno di organizzazioni e sistemi pubblici e/o privati o del Terzo Settore, anche non accreditati, e in tutti gli ambiti indicati dalla normativa vigente. All'interno di tali ambiti potranno svolgere il ruolo di pedagogisti esperti nella ricerca educativa, coordinatori, supervisori, consulenti pedagogici e, con funzioni di alta responsabilità, potranno lavorare in ambito educativo e formativo di secondo livello in tutti i contesti che richiedano risposte pedagogiche qualificate: nei servizi alla persona, ai gruppi, alle comunità, in campo educativo, sociale, socio-sanitario (specificamente per gli aspetti socio-educativi) e assistenziale.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |