Siamo al microfono nel 2030.
Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile anche grazie alle idee di ricercatrici e ricercatori che hanno indicato il percorso da seguire, riempiendo di azioni concrete la nostra agenda.
Assieme a loro parliamo di come - dal 2020 in poi - si è lavorato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati dall'Agenda 2030 dell'ONU.
A cura di: Ca' Foscari Sostenibile e Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Frequenza di pubblicazione: programma completo
Categoria: Società
In questa puntata parliamo di convivenza pacifica e conflitti: come raggiungere l'una e come prevenire gli altri. Lo facciamo come sempre assieme a chi fa ricerca e attività su questi temi: Francesca Campomori, Matteo Legrenzi, Isabella Adinolfi e Giulia Mattalia di Ca' Foscari.
La parola del giorno è “nonviolenza” e la presenta Andrea Facchin, formatore accreditato per il Servizio Civile Universale e dipendente dell'ufficio di Servizio Civile del Comune di Venezia.
Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
Continuiamo il nostro viaggio nel tempo per parlare di transizione ecologica, in particolar modo nel settore dell’energia: analizzeremo il settore edilizio - il più energivoro della nostra società -, di energie rinnovabili, di terre rare e del loro impatto, di soluzioni possibili.
Lo facciamo grazie alle voci e alle ricerche di Marco Bortoluzzi, Vania Brino, Wilmer Pasùt, Anna Carlesso e Daniele Brombal.
Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
Abbiamo preso spunto dalla Giornata della Terra per mettere sotto la lente d'ingrandimento il modo in cui abitiamo - o dovremmo abitare - sul nostro pianeta in relazione con le altre specie: il rapporto, cioè, tra essere umano e natura.
Come al solito ci guardiamo all'indietro dal futuro: siamo nel 2030 e ripercorriamo studi e ricerca che hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e delle connessioni tra animali e piante.
Gli aspetti che affrontiamo impattano principalmente su 2 obiettivi dell’Agenda 2030:
La parola del giorno è "estinzione".
Le voci esperte di questa puntata sono quelle di Edy Fantinato (ricercatore di Botanica sistematica), Silvia Del Vecchio (docente di Botanica ambientale e applicata), Vladi Finotto (professore di Economia e gestione delle imprese), Elena Ghezzo (ricercatrice “Marie Curie”), Stefano Malavasi (professore di zoologia), Valentina Bonifacio (professoressa di discipline demo-etnoantropologiche), e Valeria Barbi (esperta di cambiamenti climatici, transizione ecologica e rapporto uomo-natura).
In questa puntata scopriamo come nel 2030 abbiamo imparato a gestire in modo sostenibile e a rendere accessibile l’acqua, risorsa fondamentale per tutte le attività sulla Terra. Lo facciamo ascoltando le parole di Achille Giacometti, Paolo Pavan, Gabriella Buffa, Carlo Giupponi e Eriberto Eulisse che svolgevano le loro ricerche sul tema a Ca’ Foscari negli anni tra il 2020 e il 2030.
Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
In questa puntata parliamo di parità di genere, ascoltando le parole di Sabrina Marchetti, Giuliana Giusti, Sara De Vido, Francesca Rohr, Vera Gheno.
Gli aspetti che affrontiamo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
Come possiamo creare - e diffondere - una cultura del cibo diversa?
Come dedicarci a stili alimentari sempre più rivolti a prodotti locali, a basso impatto ambientale e attenti agli aspetti sociali?
Come creare consapevolezza alimentare, spingendo i consumatori a scelte di acquisto più sostenibili e responsabili, muovendo così in questa direzione l’intera filiera produttiva?
Ne parliamo in questa puntata di 2030: come ce l'abbiamo fatta, assieme ad Anna Bonfante e alle voci di chi fa ricerca su questi temi a Ca' Foscari: Anna Gasperini, Elena Semenzin, Renata Soukand, Fabrizio Turoldo e Bruna Zolin.
Ondate di calore, incendi, deforestazioni, alluvioni, la fusione dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari: questi sono alcuni dei fenomeni naturali ricollegabili ai cambiamenti climatici, ovvero il tema di questa puntata.
Il loro impatto non è solo ambientale, ma colpisce anche intere popolazioni e l'economia globale, rappresentando una delle più grandi sfide affrontate negli anni Venti.
In questo episodio scopriremo come siamo riusciti a mitigare gli impatti del cambiamento climatico e ad essere oggi, nel 2030, sulla buona strada per una vera decarbonizzazione.
Conduzione di Martina Gonano.
Produzione a cura di Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
Uno degli obiettivi dell'agenda 2030 è quello di migliorare la qualità dell'istruzione, riducendo disuguaglianze, promuovendo l'inclusione sociale e garantendo libertà, equità e sostenibilità. In questa quinta puntata scopriremo come siamo riusciti a realizzare una didattica inclusiva. Tratteremo il tema sotto diversi aspetti: che cosa significa " didattica inclusiva", quali sono i limiti e i vantaggi dell'utilizzo delle nuove tecnologie nell'ambito educativo e l'impatto che la didattica a distanza ha avuto sul modello tradizionale di apprendimento e insegnamento.
Ascoltiamo quindi le parole di Alessandra Cecilia Jacomuzzi, Fabio Caon, Fiorino Tessaro, Paolo Pellizzari e Giulia Bencini che svolgevano le loro ricerche sul tema a Ca’ Foscari negli anni tra il 2020 e il 2030.
Conduzione di Martina Gonano.
Produzione a cura di Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
Il turismo è una fonte di profitto essenziale per molte città - e qui a Venezia lo sappiamo bene! Ma sappiamo fin troppo bene anche che lo stesso turismo che ci sostenta può essere causa di problemi di vario genere: ambientali, sociali, e anche - paradossalmente - economici.
È necessario quindi trovare soluzioni per un turismo sostenibile che concilino le esigenze degli operatori e dei viaggiatori con quelle dell'ambiente e dei residenti.
Ne parliamo in questa puntata assieme alle voci di chi fa ricerca su queste tematiche a Ca' Foscari: Mirella Agorni, Federica Cavallo, Nicola Camatti e Michele Tamma.
Conduzione di Martina Gonano.
Produzione a cura di Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
Le società democratiche si muovono sempre più verso forme di amministrazione del potere che saranno un ibrido tra rappresentatività e partecipazione diretta della cittadinanza.
Ma come si forma una cittadinanza consapevole, in grado di partecipare attivamente e cum grano salis ai processi decisionali?
E se la democrazia è partecipata, dev'esserlo anche la scienza?
È di questo che parliamo, per esempio, quando parliamo di citizen science.
Questi gli argomenti della terza puntata di "2030: come ce l'abbiamo fatta".
Li approfondiamo grazie alle voci e alle ricerche di Giorgio Cesarale, Chiara Mio, Eleonora Montuschi, Maria Sangiuliano.
Conduzione: Martina Gonano.
Redazione: Anna Bonfante, Enrico Costa, Martina Gonano.
Cosa intendiamo quando parliamo di diritto alla salute? Come si può agire per risolvere le disuguaglianze sociali che sono un nodo cruciale della questione?
Siamo nel 2030, e come al solito diamo uno sguardo al decennio passato per capire come ricercatrici e ricercatori hanno studiato i temi fondamentali e ci hanno portato a vivere in un mondo migliore.
In questa puntata parliamo di accesso alla salute, di welfare, di politiche nazionali e di impatti del welfare sull'ambiente, di salute delle donne e di diritto all'aborto.
Assieme a noi Vania Brino, Stefano Campostrini, Sara De Vido, Marco Terraneo, che si occupano di questi argomenti nelle loro attività di ricerca a Ca' Foscari.
In questa puntata parliamo di pesci e di pesca sostenibile.
Siamo nel 2030, ma per capire meglio il nostro presente facciamo un tuffo nel passato, riscoprendo le ricerche che si stavano svolgendo, su questi temi, all’inizio del decennio precedente.
Lo facciamo grazie agli interventi di Fabio Pranovi, Christine Mauracher, Daniele Brigolin e Giulio Pojana, che ci raccontano le sfide che dovevano affrontare gli ecosistemi marini in rapporto all’industria ittica, ma anche rispetto ai cambiamenti climatici e all’inquinamento; scopriamo quali innovazioni e quali tecniche si stavano sviluppando attorno al 2020, e qual era il ruolo del consumatore che ha portato a cambiare il modo in cui il pesce arrivava sul suo piatto.
Questi aspetti impattavano principalmente su tre obiettivi dell’Agenda 2030:
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |