Incontri ravvicinati è un contenitore di interviste di vario genere.
Essere una radio in una città come Venezia significa avere molte occasioni. Occasioni per partecipare a eventi e intervistare personalità di spicco in vari campi, dal più tecnico al più popolare. Non sempre persone famose, magari, ma tutte hanno qualcosa da dire. Scrittori, scienziati, direttori, giornalisti, fotografi, artisti.
Da Radio Ca’ Foscari passano un sacco di persone, e Incontri ravvicinati è il posto giusto per conservare le loro storie.
A cura dello staff di Radio Ca’ Foscari
Frequenza di pubblicazione: irregolare
Categoria: Dialoghi
Last Stop Before Chocolota Mountain è un documentario dedicato alla comunità di Bombay Beach, una città semi-fantasma sulle rive del Salton Lake, in California. Un luogo che, dopo aver vissuto fasti gloriosi a metà del secolo scorso, si è progressivamente svuotato perché le acque del lago diventavano sempre più salate e sempre più tossiche, invivibili per le specie acquatiche e pericolose anche per gli esseri umani. Bombay Beach è un luogo che ci pone diverse domande: e se per sfuggire al disagio che proviamo nelle grandi città e liberarci una volta per tutte ripartissimo dalle rovine di ciò che siamo stati, anziché rassegnarci a decretare la morte di luoghi che abbiamo amato? Non è forse tempo di ripensare il modo in cui stiamo insieme, per tornare davvero a far parte di una comunità? Bombay Beach non è che una risposta possibile alla crisi che coinvolge l’intero pianeta Terra.
Susanna Della Sala, la regista, ha vissuto alcuni mesi in quella comunità, riprendendone i protagonisti e provando a raccontarne una nuova primavera, un accenno di rinascita che si sta concretizzando grazie all'arte.
Selezionato in diversi festival, Last Stop Before Chocolate Mountain ha avuto la sua prima mondiale nel 2022 all'interno della sezione Semaine de la Critique del Festival di Locarno e in seguito si è aggiudicato tre premi al Festival dei Popoli: il premio al Miglior Montaggio e due premi per la distribuzione in sala. Inoltre è stato tra i dieci documentari finalisti al premio David di Donatello per il miglior documentario. A Venezia viene proiettato all'interno della rassegna Rovine d'America al cinema Rossini e al cinema Astra, ma è visibile anche in streaming sul sito di ZalabView.
Il 2020 per gli Stati Uniti è stato un anno intenso: è stato l'anno della pandemia, ovviamente, ma anche quello delle elezioni presidenziali del dopo Trump e dell'apice della rivolta del movimento Black Lives Matter. E proprio da questo movimento parte la scintilla che fa detonare la nuova bomba: una battaglia contro i simboli della storia bianca, i monumenti: le statute dedicate a Colombo, quelle dedicate ai generali sudisti, le targhe commemoratevi dei pionieri europei. Pezzi di una storia rivendicata con orgoglio dall'America WASP ma che il resto della nazione - quello delle persone native, afrodiscendenti, e di tutte le minoranze in genere - vuole rimettere in discussione.
Le statue cadono, e con loro alcune delle certezze che sorreggono la narrazione del sogno americano.
Proprio di questo parla Stonebreakers, il film di Valerio Ciriaci che si interroga suk rapporto tra storia e lotta politica negli USA. Stonebreakers è uscito nel 2022 ma debutta in laguna all'interno della rassegna Rovine d'America a gennaio 2023, ma ricordiamo che è visibile anche in streaming sul sito di Zalab View.
Noi comunque ne abbiamo approfittato per fare una chiacchierata col regista.
Fuchsia Dunlop è una scrittrice e cuoca inglese, divenuta famosa grazie alla sua attività di divulgazione della cucina cinese - in particolare delle specialità del Sichuan.
Scrive ricette e articoli di cultura culinaria per The Guardian, ed è autrice di diversi libri: l'ultimo pubblicato a oggi è Invitation to a Banquet - Story of Chinese Food (2023).
Fuchsia Dunlop a Venezia
Dunlop è stata ospite dell'evento Stories come to Matter: Water, Food, and other Entanglements, co-organizzato dal Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari e dal New Institute Center for Environmental Humanities (NICHE) in collaborazione con PhD in Modern Languages, Cultures and Societies and Linguistics, Melilf - Migration and Everyday Life in Iberian Literature and Film, Institut Ramon Llull, Instituto Cervantes di Milano.
Con l'occasione, l'abbiamo incontrata e abbiamo fatto due chiacchiere con lei a proposito del suo approccio al cibo e alla volonta di scoprire - tramite esso - nuovi orizzonti culturali.
"Entre Corrientes" (“tra le correnti”) è una rivista in lingua italiana e spagnola nata a Venezia nel 2020, per volontà di un gruppo di studenti e studentesse del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari. È una rivista creata da un gruppo studentesco e rivolta alla comunità studentesca, non solo del dipartimento ma di tutta la città (e anche oltre, perché no?).
Si tratta di un progetto incentrato sul mondo iberoamericano e la sua relazione con l'Italia, esplorata attraverso saggi, traduzioni, arte e letteratura: l’idea nasce dalla voglia – o meglio, dalla necessità – di creare uno spazio di discussione e incontro, per sviluppare un pensiero critico attraverso un approccio artistico/letterario.
La rivista vuole comunque mantenere un legame con la città in cui è nata, Venezia: “tra le correnti” fa infatti riferimento non solo alle correnti letterarie, ma anche alle correnti che regolano i tempi e le maree in laguna.
In questo episodio di Incontri ravvicinati, Ilaria accoglie ai nostri microfoni alcuni membri della redazione in occasione dell'uscita del secondo numero della rivista: Chiara Dal Gesso, Anna Bettin, Loris Amoroso ed Alessandra Criscuolo ci raccontano della genesi di Entre Corrientes e dei suoi obiettivi, ma anche degli eventi da essa organizzati.
Entre corrientes si può consultare sul sito www.rivistaentrecorrientes.com, dove si possono trovare anche i contatti e le info per poter contribuire.
In questo episodio di Incontri ravvicinati, Simone Lombardo ci parla di Teach for Italy, un'associazione che permette a giovani neolaureati di lavorare in contesti di povertà educativa in Italia. A partire dalla sua esperienza nel quartiere di Barra, a Napoli, Simone ci racconta come funziona l'associazione e il processo di reclutamento, parlandoci anche delle opportunità che Teach for Italy offre ai docenti che seleziona.
In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Cristina Celegon, responsabile della biblioteca della Fondazione Querini Stampalia. Le abbiamo chiesto di raccontarci del fondo fotografico che la Fondazione possiede e della mostra dal titolo: Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’ a cura di Daniel Rouvier e Ariane Carmignac promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dal Museo Réattu di Arles in Francia, dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023.
Fare i conti con la memoria della Shoah è difficile ma necessario.
Lo fa Dario Calimani - docente universitario e presidente della comunità ebraica di Venezia - nel libro L'ebreo in bilico.
Una riflessione su un passato doloroso e sul suo riverberarsi nel presente, tra questioni politiche e sociali che partono dall'esperienza personale per giungere a riflessioni universali che toccano non solo i temi storici, appunto, ma anche questioni attuali come razzismo e antisemitismo. Ma che soprattutto toccano nel profondo una grande colpa della società occidentale: quella di non prendersi la responsabilità della propria storia.
Ritorna ai nostri microfoni il regista veneziano Emanuele Mengotti, per presentarci il documentario “West of Babylonia”, che sarà proiettato il 7 marzo presso il cinema Rossini di Venezia.
Girato nel deserto Californiano da Mengotti e dal direttore della fotografia Marco Tomaselli, "West of Babylonia" racconta la vita di una comunità che ha deciso di lasciare i comforts della società moderna per vivere in totale libertà in un territorio ostile e selvaggio.
Un weekend di provincia è il primo lungometraggio di Giulio Golfieri (in arte Rats), prodotto dalla Florian Film di Sebastiano Florian: un viaggio nella provincia veneta, tra alcool e voglia di rivalsa.
Abbiamo ospitato il giovane regista e il giovane produttore per parlarne, ma per parlare anche un po' della situazione del cinema indipendente, soprattutto in Veneto.
E se ti piace il loro progetto, puoi contribuire al film aderendo al crowdfunding.
Un tuffo nel sogno americano: ma cos'è il sogno americano?
Rosso di sera è un film che indaga le varie facce dell'American Dream in un momento particolare della storia statunitense: quello dell'arrivo della pandemia, coinciso con la fine dell'era Trump.
Ne parliamo in studio assieme al regista Emanuele Mengotti.
Fernando Masone, artista che da decenni lavora principalmente con la carta cotone, collabora con la poetessa Loredana Bogliun in occasione del Festival illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022.
Li abbiamo intervistati per parlare delle opere che esporranno e del loro lavoro assieme, con un'introduzione da parte della storica dell'arte e organizzatrice dell'evento Silvia Pichi.
Caterina Sala in arte Cazaki è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e sta attualmente frequentando il Master in Grafica pubblicitaria presso la Scuola internazionale di Grafica.
Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022.
L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte quella fumettistica e di incisione e del singolare progetto di graphic novel che sta sviluppando.
Oreste Sabadin è musicista, lettore e illustratore, ma anche attore e grafico.
Sarà uno dei protagonisti della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022.
Lo abbiamo intervistato per parlare della sua arte, che unisce appunto in modo poliedrico la lettura, la musica e il disegno.
Caterina Giannotti, laureata in architettura a Firenze, è artista e calligrafa.
Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022.
L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che unisce disegno e calligrafia, e del singolare progetto che porterà in occasione del Festival.