Corso di Laurea Magistrale in
Language and Management to China
Immatricolazione fino al 2024/2025

Ammissione

Questo sito web fornisce esclusivamente le informazioni per l’ammissione agli anni successivi al primo.
Se ti stai immatricolando, stai richiedendo passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo al primo anno del corso di studio, trovi le informazioni per la tua ammissione e immatricolazione nel sito del corso Language and Management to China - Immatricolazione dal 2025/2026.

Se ti candidi con titolo di studio internazionaleprima di seguire le istruzioni di ammissione al corso universitario prescelto, accertati di aver completato la procedura di prevalutazione e di aver soddisfatto tutti i requisiti per studentesse/studenti internazionali.

Se ti candidi con disabilità o DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione se prevista e di servizi di supporto al percorso universitario.

Contatti, prenotazioni, FAQ

L'accesso al corso di laurea magistrale in Language and Management to China è subordinato al possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari.

È inoltre richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina web conoscenze linguistiche richieste.

Per iscriverti al secondo anno di corso dovrai:

  • richiedere una scheda di riconoscimento crediti ed ottenere il riconoscimento di almeno 48 CFU;
  • verificare le conoscenze di base richieste per il corso scelto;
  • verificare la disponibilità di posti ad anni successivi e partecipare alla procedura di assegnazione dei posti disponibili.
  • immatricolarti seguendo le indicazioni che saranno fornite dal Settore Immatricolazioni.

L'ammissione è subordinata al possesso di tutti i requisiti richiesti ed alla disponibilità di posti.

Requisiti di ammissione

Sono considerati in possesso dei requisiti curriculari minimi necessari per accedere alla verifica della personale preparazione le candidate e i candidati che hanno conseguito una laurea afferente alle classi L-11 Lingue e culture moderne e L-12 Mediazione linguistica o una laurea degli ordinamenti precedenti equivalente.

Attenzione! Il possesso della laurea nelle classi sopra indicate non esonera dal possesso dei requisiti richiesti per la verifica dell’adeguata preparazione personale, come meglio specificato al successivo punto “personale preparazione”.

Qualora tu abbia conseguito invece una laurea afferente a una classe diversa, per accedere alla verifica della personale preparazione è richiesto il possesso di 42 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari così distribuiti:

  • 36 CFU nel settore scientifico disciplinare L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale
  • 6 CFU nei settori scientifico disciplinari (con contenuto che verta sulla storia della Cina) L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale, L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud orientale, SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/03 Storia dell'Europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea. La verifica del possesso dei 6 CFU in ambito storico, qualora i crediti siano stati maturati nei settori scientifico disciplinari L-OR/21, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03 e/o M-STO/04 viene fatta sul/i programma/i d'esame.

Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari, dovrai recuperarli prima dell’immatricolazione attraverso il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.

Oltre ai requisiti curriculari minimi è necessario il possesso di una adeguata personale preparazione.

Per personale preparazione si intende l’adeguata acquisizione di conoscenze e competenze nelle seguenti discipline: Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale, Storia della Cina.

La personale preparazione viene verificata dal Collegio didattico attraverso la valutazione del curriculum vitae con particolare riferimento alle certificazioni relative alla lingua di studio.

Sono normalmente considerati in possesso della personale preparazione le studentesse e gli studenti che siano già in possesso dei seguenti requisiti:

  • una laurea afferente alle classi L-11 Lingue e culture moderne e L-12 Mediazione linguistica o una laurea degli ordinamenti precedenti equivalente con un voto pari o superiore a 90/110;
  • 36 CFU nel settore scientifico disciplinare L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale;
  • 6 CFU in uno dei seguenti settori scientifico disciplinari e affini (il cui contenuto verta sulla storia della Cina): L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale, L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud orientale; SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/03 Storia dell'Europa orientale; M-STO/04 Storia contemporanea. La verifica, qualora i crediti siano stati maturati nei settori scientifico disciplinari L-OR/21, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03 e/o M-STO/04, viene fatta sul/i programma/i d'esame.

Nel caso in cui tu non raggiunga il voto minimo di laurea richiesto o tu abbia conseguito il titolo in una classe diversa (purché in possesso dei crediti richiesti negli specifici settori scientifico-disciplinari), il Collegio didattico verifica la personale preparazione attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum e si riserva la facoltà di sottoporti ad un eventuale colloquio.

Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2, che dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell'immatricolazione. L'elenco delle certificazioni riconosciute e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.

Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.


Ammissione al secondo anno

Per accedere al secondo anno dovrai essere in possesso di una scheda di riconoscimento crediti di almeno 48 CFU.

L'iscrizione è sempre subordinata al possesso di tutti i requisiti d'accesso richiesti.

Potrai richiedere il riconoscimento di crediti per attività formative già svolte in:

  • altra laurea magistrale o master già conseguiti;
  • carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o in caso di trasferimento o passaggio interno;
  • corsi singoli;
  • stage, tirocinio, attività lavorativa;
  • contemporanea iscrizione.

Come richiedere la scheda di riconoscimento CFU

La richiesta di riconoscimento crediti può essere presentata al Campus Linguistico compilando l'apposito form. Clicca sul pulsante “Richiesta scheda di riconoscimento crediti” per inoltrare la tua richiesta. Sono previste due scadenze per la richiesta di rilascio della scheda, funzionali alla procedura di assegnazione del posto a un anno successivo al primo:

  • prima tornata: dal 7 aprile al 25 giugno 2025;
  • seconda tornata: entro il 19 agosto 2025.

Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:

  • un'autocertificazione firmata riportante gli esami sostenuti in cui siano indicati: denominazione del corso di studio e classe di afferenza, Università, denominazione degli esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare e peso in crediti, voto, data di sostenimento. Verifica se l'autocertificazione è disponibile nell'Area riservata del tuo Ateneo: se non è disponibile o non vi sono indicati tutti i dati richiesti, puoi utilizzare i moduli presenti in questa pagina;
  • eventuali programmi d’esame.

Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.

I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.

Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.

Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.

L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.

Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento:

  • da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro;
  • per trasferimento da altro Ateneo;
  • per contemporanea iscrizione.

Schede riconoscimento attività svolte a Ca' Foscari

È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti ed allegarla direttamente all'interno della procedura di assegnazione del posto nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).


Assegnazione del posto per l'iscrizione al secondo anno

Per iscriverti al secondo anno di un corso di laurea magistrale ad accesso programmato devi richiedere l'assegnazione del posto: l'ammissione è subordinata alla disponibilità di posti.

Assegnazione del posto

Sono previste 2 tornate di assegnazione:

  • Prima tornata: pubblicazione dei posti disponibili il 18 giugno 2025

    • richiesta assegnazione posto: dal 8 luglio al 10 luglio 2025
    • pubblicazione ammessi: 18 luglio 2025

     

  • Seconda tornata: pubblicazione dei posti disponibili il 6 agosto 2025
    • richiesta assegnazione posto: dal 26 agosto al 28 agosto 2025
    • pubblicazione ammessi: 4 settembre 2025

La graduatoria verrà stilata sulla base della valutazione di curriculum vitae e lettera di motivazione. Le modalità di immatricolazione ad anni successivi al primo verranno inviate via mail alle studentesse e agli studenti cui sarà assegnato un posto.

In caso di assegnazione del posto, per la prima tornata dovrai effettuare il perfezionamento dell'immatricolazione o del passaggio entro il 31 luglio 2025, pena la perdita del posto assegnato. Se richiedi il nulla osta per trasferimento da altro Ateneo, invece, riceverai tutte le indicazioni tramite e-mail.

Per richiedere l'assegnazione del posto per la prima tornata devi accedere all'area riservata, selezionare la voce "Test di valutazione" e scegliere "Ammissione agli anni successivi al primo dei corsi ad accesso programmato". La procedura sarà attivata l'8 luglio 2025.

Dovrai allegare obbligatoriamente:

  • la scheda di riconoscimento crediti;
  • l'autocertificazione di sostenimento degli esami per cui hai ottenuto il riconoscimento;
  • il curriculum vitae;
  • la lettera di motivazione;
  • un documento di identità.
  • l'autocertificazione di laurea con esami, utile ai fini della valutazione dei requisiti d'accesso (solo per lauree magistrali)

La procedura ti permette di inserire la domanda, in ordine di preferenza, per un massimo di tre corsi: se esprimi più di una preferenza dovrai allegare la scheda di riconoscimento per ogni corso scelto.

Se non hai mai studiato a Ca' Foscari, per poter presentare la domanda devi:

  • effettuare la registrazione on line al sito;
  • accedere all'area riservata utilizzando le tue credenziali SPID o CIE (carta d'identità elettronica).