Corso di Laurea Magistrale in
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (interateneo)
Immatricolazione fino al 2024/2025

Ammissione

Questo sito web fornisce esclusivamente le informazioni per l’ammissione agli anni successivi al primo.
Se ti stai immatricolando, stai richiedendo passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo al primo anno del corso di studio, trovi le informazioni per la tua ammissione e immatricolazione nel sito del corso Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica - Immatricolazione dal 2025/2026.

Se ti candidi con titolo di studio internazionaleprima di seguire le istruzioni di ammissione al corso universitario prescelto, accertati di aver completato la procedura di prevalutazione e di aver soddisfatto tutti i requisiti per studentesse/studenti internazionali.

Se ti candidi con disabilità o DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione se prevista e di servizi di supporto al percorso universitario.

Contatti, prenotazioni, FAQ

L'accesso al corso di laurea magistrale in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (interateneo) è subordinato al possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.

Per iscriverti al secondo anno di corso dovrai:

  • verificare il possesso dei requisiti d'accesso;
  • ottenere il riconoscimento di almeno 48 CFU;
  • compilare la domanda di immatricolazione ed effettuare il pagamento della prima rata.
  • attendere il perfezionamento della domanda di immatricolazione da parte del Settore Immatricolazioni, entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento.
  • perfezionare la registrazione/immatricolazione, secondo le indicazioni ricevute via mail, presso l'Università degli studi di Padova.

L'ammissione è subordinata al possesso di tutti i requisiti d'accesso.

Requisiti di ammissione

Crediti minimi richiesti (CFU): 42 CFU nei settori scientifico disciplinari di seguito indicati, di cui almeno 6 crediti nel settore M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche)

  • BIO/07 Ecologia
  • BIO/08 Antropologia
  • ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica
  • ICAR/21 Urbanistica
  • IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
  • IUS/13 Diritto internazionale
  • IUS/21 Diritto pubblico comparato
  • L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
  • L-ART/05 Discipline dello spettacolo
  • L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
  • L-ART/08 Etnomusicologia
  • L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
  • L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
  • L-LIN/01 Glottologia e linguistica
  • L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
  • L-LIN/19 Filologia ugro-finnica
  • L-LIN/21 Slavistica
  • L-OR/07 Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia
  • L-OR/08 Ebraico
  • L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa
  • L-OR/10 Storia dei paesi islamici
  • L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmana
  • L-OR/12 Lingua e letteratura araba
  • L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
  • L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran
  • L-OR/15 Lingua e letteratura persiana
  • L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale
  • L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale
  • L-OR/18 Indologia e tibetologia
  • L-OR/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
  • L-OR/20 Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale
  • L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
  • L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea
  • L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
  • M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
  • MED/02 Storia della medicina
  • MED/25 Psichiatria
  • MED/42 Igiene generale e applicata
  • MED/43 Medicina legale
  • MED/44 Medicina del lavoro
  • MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
  • M-FIL/01 Filosofia teoretica
  • M-FIL/03 Filosofia morale
  • M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
  • M-FIL/06 Storia della filosofia
  • M-GGR/01 Geografia
  • M-GGR/02 Geografia economico-politica
  • M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
  • M-PSI/01 Psicologia generale
  • M-PSI/05 Psicologia sociale
  • M-PSI/07 Psicologia dinamica
  • M-STO/01 Storia medievale
  • M-STO/02 Storia moderna
  • M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
  • M-STO/04 Storia contemporanea
  • M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
  • M-STO/06 Storia delle religioni
  • M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
  • M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
  • SECS-P/01 Economia politica
  • SECS-P/02 Politica economica
  • SECS-P/04 Storia del pensiero economico
  • SECS-P/12 Storia economica
  • SECS-S/04 Demografia
  • SPS/01 Filosofia politica
  • SPS/02 Storia delle dottrine politiche
  • SPS/03 Storia delle istituzioni politiche
  • SPS/04 Scienza politica
  • SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
  • SPS/06 Storia delle relazioni internazionali
  • SPS/07 Sociologia generale
  • SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
  • SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio
  • SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici
  • SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
  • SPS/13 Storia e istituzioni dell'Africa
  • SPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia

Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari dovrai recuperare i crediti mancanti, prima dell'immatricolazione, esclusivamente con il superamento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.

Per personale preparazione si intende l’adeguata acquisizione di conoscenze e competenze nelle discipline umanistiche.

La personale preparazione viene verificata dal collegio didattico attraverso la valutazione del curriculum vitae.

Sono normalmente considerati in possesso della personale preparazione le studentesse e gli studenti che abbiano maturato i seguenti requisiti:

  • classe di laurea:
    • L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-15 Scienze del turismo; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-42 Storia;
    • 3 Scienze della mediazione linguistica; 5 Lettere; 6 Scienze del servizio sociale; 11 Lingue e culture moderne; 13 Scienze dei beni culturali; 14 Scienze della comunicazione; 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; 18 Scienze dell'educazione e della formazione; 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; 29 Filosofia; 30 Scienze geografiche; 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; 36 Scienze sociologiche; 38 Scienze storiche; 39 Scienze del turismo.
  • voto minimo di laurea: 95/110

Nel caso in cui tu non raggiunga il voto minimo richiesto nelle classi indicate, il Collegio Didattico verifica la personale preparazione attraverso la valutazione del curriculum vitae e studiorum e si riserva la facoltà di sottoporti ad un eventuale colloquio.

Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2, che dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell'immatricolazione. L'elenco delle certificazioni riconosciute e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.

Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.


Valutazione dei requisiti di accesso

Per essere ammessa/ammesso al corso di laurea magistrale devi sottoporti alla valutazione dei requisiti compilando l'apposita domanda on line: l'esito sarà pubblicato nella sezione "Esiti valutazioni" di questo sito.

Prendi nota del codice di conferma che riceverai al termine della compilazione: verrà utilizzato per associare il tuo esito nel file di pubblicazione.

Sono previste 3 sessioni di valutazione:

  1. prima sessione
    • compilazione domanda: dal 7 aprile al 5 giugno 2025
    • pubblicazione esiti: 26 giugno 2025
  2. seconda sessione
    • compilazione domanda: dal 7 luglio al 21 agosto 2025
    • pubblicazione esiti: 11 settembre 2025
  3. terza sessione
    • compilazione domanda: dal 1 ottobre al 11 novembre 2025
    • pubblicazione esiti: 28 novembre 2025

La verifica dei requisiti di accesso può essere effettuata anche prima di aver sostenuto tutti gli esami necessari o di aver conseguito il titolo.

La procedura di valutazione del possesso dei requisiti è obbligatoria per tutte le studentesse e tutti gli studenti. Le candidate e i candidati che invieranno domanda di valutazione e risulteranno in possesso di tutti i requisiti potranno ricevere comunicazione utile per poter procedere con l'immatricolazione prima della data prevista per la pubblicazione degli esiti della valutazione.

Se vuoi immatricolarti con riconoscimento crediti dovrai presentare richiesta di riconoscimento in fase di compilazione della domanda di valutazione dei requisiti di accesso allegando la documentazione utile. Tutte le informazioni sono riportate alla sezione Immatricolazione con riconoscimento CFU.

Prima di procedere con la domanda on line per la valutazione dei requisiti di ammissione, ricorda di preparare in formato elettronico:

  • un'autocertificazione di laurea con esami firmata (in cui siano indicati: Università di conseguimento del titolo, classe e corso di laurea, data e voto di laurea, esami sostenuti con relativo settore scientifico - disciplinare, peso in crediti, voto e data di sosteniemento). Verifica se l'autocertificazione, completa di tutte le informazioni suddette, può essere stampata dall'area riservata del sito web dell'Ateneo di provenienza; in alternativa, utilizza il modello di autocertificazione presente in questa pagina;
  • l'eventuale certificazione linguistica o la documentazione utile per attestare l'appartenenza a una delle casistiche di esonero previste;
  • il curriculum vitae per la verifica della personale preparazione.

Accesso all'applicazione
 

Per compilare la domanda on line, clicca sul pulsante “domanda di valutazione on line”, inserisci tuo codice fiscale, seleziona il corso di laurea magistrale e il percorso prescelto.

Importante: alla fine della procedura, una volta inseriti i dati richiesti, dovrai selezionare il pulsante "Conferma e invia". A questo punto, non sarà più possibile rientrare in procedura ed effettuare modifiche.

Domanda di valutazione online


Richiesta scheda di riconoscimento crediti

Per accedere al secondo anno dovrai essere in possesso di una scheda di riconoscimento crediti di almeno 48 CFU.
Il rilascio della scheda di riconoscimento deve essere richiesto al campus di riferimento attraverso la procedura di valutazione dei requisiti d'accesso.

Potrai richiedere il riconoscimento di crediti per attività formative già svolte in:

  • altra laurea magistrale o master già conseguiti;
  • carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o in caso di trasferimento o passaggio interno;
  • corsi singoli;
  • stage, tirocinio, attività lavorativa;
  • contemporanea iscrizione.

Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:

  • un'autocertificazione firmata riportante gli esami sostenuti in cui siano indicati: denominazione del corso di studio e classe di afferenza, Università, denominazione degli esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare e peso in crediti, voto, data di sostenimento. Verifica se l'autocertificazione è disponibile nell'Area riservata del tuo Ateneo: se non è disponibile o non vi sono indicati tutti i dati richiesti, puoi utilizzare i moduli presenti in questa pagina;
  • eventuali programmi d’esame.

Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.

I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.

Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.

Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.

L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.

Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento:

  • da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro;
  • per trasferimento da altro Ateneo;
  • per contemporanea iscrizione.

Schede attività svolte a Ca' Foscari

È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).


Immatricolazione al secondo anno

Il periodo di immatricolazione va dall'1 luglio 2025 al 30 settembre 2025.

È prevista un’ulteriore finestra dall'1 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025: l'immatricolazione in questo periodo comporta il pagamento di un diritto di mora di importo pari a 50,00 Euro.

Le studentesse e gli studenti iscritte/iscritti a corsi di master che conseguano il relativo titolo dopo il 30 settembre 2025 ed entro dicembre 2025, potranno immatricolarsi dall'1 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025, senza il pagamento della mora.

Possono immatricolarsi al secondo anno esclusivamente coloro che abbiano superato positivamente la verifica dei requisiti d'accesso e che abbiano allegato alla domanda di immatricolazione una scheda di riconoscimento crediti firmata di almeno 48 CFU.

La procedura di immatricolazione è completamente on line.

Prevede i seguenti passaggi:

  • Registrazione sul sito di Ateneo: la registrazione consiste nell'inserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Non devi effettuare la registrazione on line se ti sei già iscritta/iscritto a Ca' Foscari.
  • Preimmatricolazione on line: per effettuare la preimmatricolazione, dovrai accedere all'Area riservata del sito web utilizzando le tue credenziali SPID o CIE (carta d'identità elettronica) e selezionare la funzione Immatricolazione ai corsi ad accesso libero. Se sei hai già studiato a Ca' Foscari, per l'accesso all'area riservata puoi utilizzare, in alternativa, matricola e password.
    Una volta scelto il corso di laurea magistrale, dovrai compilare la domanda di immatricolazione. Durante la compilazione potrai effettuare l'upload della documentazione utile per la pratica di immatricolazione (ad esempio, certificazioni linguistiche; schede di riconoscimento crediti; autocertificazioni etc).
  • Pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari: il versamento va effettuato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante pagamenti generato al termine della compilazione della domanda di immatricolazione.
  • Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail. Attenzione: i sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.

Casistiche particolari

È possibile immatricolarsi o trasferirsi ad un corso di laurea richiedendo:

Immatricolazione presso l’Università degli Studi di Padova: le studentesse e gli studenti frequentanti i corsi interateneo devono essere immatricolati in entrambi gli atenei. Entro 20 giorni dall’immatricolazione a Ca’ Foscari verranno contattate/contattati via mail dall'Università degli Studi di Padova per completare le procedure di immatricolazione ed avere accesso ai servizi messi a disposizione da entrambi gli atenei.