Corso di Laurea Magistrale in
Scienze ambientali
Immatricolazione fino al 2024/2025

Ammissione

Questo sito web fornisce esclusivamente le informazioni per l’ammissione agli anni successivi al primo.
Se ti stai immatricolando, stai richiedendo passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo al primo anno del corso di studio, trovi le informazioni per la tua ammissione e immatricolazione nel sito del corso Scienze ambientali - Immatricolazione dal 2025/2026.

Se ti candidi con titolo di studio internazionaleprima di seguire le istruzioni di ammissione al corso universitario prescelto, accertati di aver completato la procedura di prevalutazione e di aver soddisfatto tutti i requisiti per studentesse/studenti internazionali.

Se ti candidi con disabilità o DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione se prevista e di servizi di supporto al percorso universitario.

Contatti, prenotazioni, FAQ

L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze ambientali è subordinato al possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.

Per iscriverti al secondo anno di corso dovrai:

  • verificare il possesso dei requisiti d'accesso;
  • ottenere il riconoscimento di almeno 48 CFU;
  • compilare la domanda di immatricolazione ed effettuare il pagamento della prima rata.

L'ammissione è subordinata al possesso di tutti i requisiti d'accesso.

Requisiti di ammissione

Sono considerati in possesso dei requisiti curriculari minimi richiesti le candidate e i candidati che abbiano conseguito una laurea afferente alle classi L-2 Biotecnologie; L-13 Scienze biologiche; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-32 Scienze per l'ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche oppure una laurea corrispondente degli ordinamenti precedenti.

Nel caso in cui tu abbia conseguito la laurea in una classe diversa, è richiesto il possesso di 60 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari; dovrai possedere almeno 6 CFU in almeno 3 dei cinque ambiti indicati:

Ambito delle discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche

  • FIS/01 Fisica sperimentale
  • FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici
  • FIS/03 Fisica della materia
  • FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare
  • FIS/05 Astronomia e astrofisica
  • FIS/06 Fisica per il sistema Terra e per il mezzo circumterrestre
  • FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
  • FIS/08 Didattica e storia della fisica
  • INF/01 Informatica
  • ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • MAT/01 Logica matematica
  • MAT/02 Algebra
  • MAT/03 Geometria
  • MAT/04 Matematiche complementari
  • MAT/05 Analisi matematica
  • MAT/06 Probabilità e statistica matematica
  • MAT/07 Fisica matematica
  • MAT/08 Analisi numerica
  • MAT/09 Ricerca operativa
  • SECS-S/01 Statistica
  • SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Ambito delle discipline chimiche e ingegneristiche

  • CHIM/01 Chimica analitica
  • CHIM/02 Chimica fisica
  • CHIM/03 Chimica generale e inorganica
  • CHIM/04 Chimica industriale
  • CHIM/05 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
  • CHIM/06 Chimica organica
  • CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie
  • CHIM/08 Chimica farmaceutica
  • CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo
  • CHIM/10 Chimica degli alimenti
  • CHIM/11 Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
  • CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
  • ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente
  • ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale
  • ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica
  • ING-IND/25 Impianti chimici
  • ING-IND/34 Bioingegneria industriale
  • ICAR/01 Idraulica
  • ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
  • ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale
  • ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica
  • ICAR/21 Urbanistica

Ambito delle discipline biologiche ed ecologiche

  • BIO/01 Botanica generale
  • BIO/02 Botanica sistematica
  • BIO/03 Botanica ambientale e applicata
  • BIO/04 Fisiologia vegetale
  • BIO/05 Zoologia
  • BIO/06 Anatomia comparata e citologica
  • BIO/07 Ecologia
  • BIO/08 Antropologia
  • BIO/09 Fisiologia
  • BIO/10 Biochimica
  • BIO/11 Biologia molecolare
  • BIO/12 Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica
  • BIO/13 Biologia applicata
  • BIO/14 Farmacologia
  • BIO/15 Biologia farmaceutica
  • BIO/16 Anatomia umana
  • BIO/17 Istologia
  • BIO/18 Genetica
  • BIO/19 Microbiologia generale

Ambito delle discipline di scienze della terra

  • GEO/01 Paleontologia e paleoecologia
  • GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologia
  • GEO/03 Geologia strutturale
  • GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia
  • GEO/05 Geologia applicata
  • GEO/06 Mineralogia
  • GEO/07 Petrologia e petrografia
  • GEO/08 Geochimica e vulcanologia
  • GEO/09 Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali
  • GEO/10 Geofisica della terra solida
  • GEO/11 Geofisica applicata
  • GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera

Ambito delle discipline giuridiche, economiche ed agrarie

  • AGR/01 Economia ed estimo rurale
  • AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
  • AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
  • AGR/04 Orticoltura e floricoltura
  • AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura
  • AGR/06 Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
  • AGR/07 Genetica agraria
  • AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
  • AGR/09 Meccanica agraria
  • AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale
  • AGR/11 Entomologia generale e applicata
  • AGR/12 Patologia vegetale
  • AGR/13 Chimica agraria
  • AGR/14 Pedologia
  • AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari
  • AGR/16 Microbiologia agraria
  • AGR/17 Zootecnica generale e miglioramento genetico
  • AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale
  • AGR/19 Zootecnica speciale
  • AGR/20 Zooculture
  • IUS/01 Diritto privato
  • IUS/03 Diritto agrario
  • IUS/06 Diritto della navigazione
  • IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
  • IUS/10 Diritto amministrativo
  • IUS/13 Diritto internazionale
  • IUS/14 Diritto dell'Unione europea
  • M-GGR/01 Geografia
  • M-GGR/02 Geografia economico-politica
  • SECS-P/01 Economia politica
  • SECS-P/02 Politica economica
  • SECS-P/03 Scienze delle finanze
  • SECS-P/06 Economia applicata
  • SPS/04 Scienza politica

Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari, dovrai recuperarli prima dell’immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.

Per personale preparazione si intende l’adeguata acquisizione di conoscenze e competenze nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche; biologiche ed ecologiche; chimiche e tecnologiche; delle scienze della terra; sociali.

La personale preparazione viene verificata dal Collegio didattico attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum.

Sono normalmente considerati in possesso della personale preparazione le studentesse e gli studenti che abbiano conseguito la laurea in una delle classi utili all'accesso con un voto minimo di 80/110.

Nel caso in cui tu non raggiunga il voto minimo di laurea richiesto nelle classi indicate o presenti un titolo di accesso in classi di laurea diverse (purché in possesso dei CFU richiesti in specifici settori scientifico-disciplinari, come indicati nella sezione requisiti curriculari minimi), il Collegio didattico verifica la personale preparazione attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum e si riserva la facoltà di richiedere il sostenimento di un colloquio.

Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2, che dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell'immatricolazione. L'elenco delle certificazioni riconosciute e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.

Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.


Valutazione dei requisiti di accesso

Per essere ammessa/ammesso al corso di laurea magistrale devi sottoporti alla valutazione dei requisiti compilando l'apposita domanda online: l'esito sarà pubblicato nella sezione “Esiti valutazioni”.

La sezione “Esiti valutazioni” sarà visibile solo nel sito dedicato al corso offerto per l'anno accademico 2025/2026.

Prendi nota del codice di conferma che riceverai al termine della compilazione: ti servirà per verificare l'esito della tua valutazione. 

Sono previste 3 sessioni di valutazione:

  1. prima sessione
    • compilazione domanda: dal 7 aprile al 5 giugno 2025
    • pubblicazione esiti: 26 giugno 2025
  2. seconda sessione
    • compilazione domanda: dal 7 luglio al 21 agosto 2025
    • pubblicazione esiti: 11 settembre 2025
  3. terza sessione
    • compilazione domanda: dal 1 ottobre al 11 novembre 2025
    • pubblicazione esiti: 28 novembre 2025

La verifica dei requisiti di accesso può essere effettuata anche prima di aver sostenuto tutti gli esami necessari o di aver conseguito il titolo.

La procedura di valutazione del possesso dei requisiti è obbligatoria per tutte le studentesse e tutti gli studenti.

Esclusivamente nelle seconda e terza finestra di valutazione le candidate e i candidati che invieranno domanda di valutazione e risulteranno in possesso di tutti i requisiti potranno ricevere comunicazione utile per poter procedere con l'immatricolazione prima della data prevista per la pubblicazione degli esiti della valutazione.

Per immatricolarti con riconoscimento crediti dovrai presentare richiesta di riconoscimento in fase di compilazione della domanda di valutazione dei requisiti di accesso allegando la documentazione utile.

Prima di procedere con la compilazione della domanda online per la valutazione dei requisiti di ammissione, ricorda di preparare in formato elettronico:

  • un'autocertificazione di laurea con esami firmata (in cui siano indicati: Università di conseguimento del titolo, classe e corso di laurea, data e voto di laurea, esami sostenuti con relativo settore scientifico - disciplinare, peso in crediti, voto e data di sostenimento). Verifica se l'autocertificazione, completa di tutte le informazioni suddette, può essere stampata dall'area riservata del sito web dell'Ateneo di provenienza; in alternativa, utilizza il modello di autocertificazione presente in questa pagina;
  • l'eventuale certificazione linguistica o la documentazione utile per attestare l'appartenenza a una delle casistiche di esonero previste;
  • il curriculum vitae per la verifica della personale preparazione;
  • se posseduto, l'attestato di FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO art. 37, c. 2, D.Lgs. 81/2008.

Accesso all'applicazione

La procedura non è attualmente disponibile: la compilazione della domanda può essere effettuata solamente durante i periodi sopra indicati.


Richiesta scheda di riconoscimento crediti

Per accedere al secondo anno dovrai essere in possesso di una scheda di riconoscimento crediti di almeno 48 CFU.
Il rilascio della scheda di riconoscimento deve essere richiesto al campus di riferimento attraverso la procedura di valutazione dei requisiti d'accesso.

Potrai richiedere il riconoscimento di crediti per attività formative già svolte in:

  • altra laurea magistrale o master già conseguiti;
  • carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o in caso di trasferimento o passaggio interno;
  • corsi singoli;
  • stage, tirocinio, attività lavorativa;
  • contemporanea iscrizione.

Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:

  • un'autocertificazione firmata riportante gli esami sostenuti in cui siano indicati: denominazione del corso di studio e classe di afferenza, Università, denominazione degli esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare e peso in crediti, voto, data di sostenimento. Verifica se l'autocertificazione è disponibile nell'Area riservata del tuo Ateneo: se non è disponibile o non vi sono indicati tutti i dati richiesti, puoi utilizzare i moduli presenti in questa pagina;
  • eventuali programmi d’esame.

Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.

I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.

Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.

Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.

L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.

Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento:

  • da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro;
  • per trasferimento da altro Ateneo;
  • per contemporanea iscrizione.

Schede attività svolte a Ca' Foscari

È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).

Le schede di riconoscimento crediti per attività svolte a Ca' Foscari saranno rese disponibili entro il 7 aprile 2025.


Immatricolazione al secondo anno

Il periodo di immatricolazione va dall'1 luglio 2025 al 30 settembre 2025.

È prevista un’ulteriore finestra dall'1 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025: l'immatricolazione in questo periodo comporta il pagamento di un diritto di mora di importo pari a 50,00 Euro.

Le studentesse e gli studenti iscritte/iscritti a corsi di master che conseguano il relativo titolo dopo il 30 settembre 2025 ed entro dicembre 2025, potranno immatricolarsi dall'1 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025, senza il pagamento della mora.

Possono immatricolarsi al secondo anno esclusivamente coloro che abbiano superato positivamente la verifica dei requisiti d'accesso e che abbiano allegato alla domanda di immatricolazione una scheda di riconoscimento crediti firmata di almeno 48 CFU.

La procedura di immatricolazione è completamente on line.

Prevede i seguenti passaggi:

  • Registrazione sul sito di Ateneo: la registrazione consiste nell'inserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Non devi effettuare la registrazione on line se ti sei già iscritta/iscritto a Ca' Foscari.
  • Preimmatricolazione on line: per effettuare la preimmatricolazione, dovrai accedere all'Area riservata del sito web utilizzando le tue credenziali SPID o CIE (carta d'identità elettronica) e selezionare la funzione Immatricolazione ai corsi ad accesso libero. Se sei hai già studiato a Ca' Foscari, per l'accesso all'area riservata puoi utilizzare, in alternativa, matricola e password.
    Una volta scelto il corso di laurea magistrale, dovrai compilare la domanda di immatricolazione. Durante la compilazione potrai effettuare l'upload della documentazione utile per la pratica di immatricolazione (ad esempio, certificazioni linguistiche; schede di riconoscimento crediti; autocertificazioni etc).
  • Pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari: il versamento va effettuato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante pagamenti generato al termine della compilazione della domanda di immatricolazione.
  • Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail. Attenzione: i sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.

Casistiche particolari

È possibile immatricolarsi o trasferirsi ad un corso di laurea richiedendo: