Corso di Laurea Magistrale in
Scienze del linguaggio
Immatricolazione dal 2008/2009

Doppio Diploma con Goethe-Universität Frankfurt

Sito web dell'Università partner
Contatti

Coordinatore accademico: Prof. Roland Hinterhölzl
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - Settore Didatticadidattica.dslcc@unive.it
Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Accoglienzajointdegree@unive.it

Il programma in breve

ll doppio diploma di livello magistrale progettato congiuntamente dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla Goethe-Universität Frankfurt, consente alle/agli studenti selezionate/selezionati di frequentare i corsi del 2° anno presso l’Ateneo partner e di ottenere, al termine di un percorso formativo integrato, un doppio diploma accademico.

Tipologia di accordo Doppio diploma  
Modalità di selezione Bando Unico di selezione  
Chi si può candidare Studenti iscritte/iscritti (o che intendano iscriversi) al 1° anno del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio – curriculum Scienze del Linguaggio, percorsi:
  • Linguistica educativa
  • Linguistica teorica
 
Università Partner Goethe-Universität Frankfurt  
Durata mobilità Un anno accademico  
Periodo mobilità 2° anno del corso di laurea magistrale  
Tasse universitarie Versamento di tasse e contributi universitari a Ca’ Foscari per l’intera durata del programma e esenzione presso Ateneo partner  
Laurea Presso l’Ateneo partner, salvo in casi eccezionali (si veda sezione dedicata)  
Titoli conseguiti
  • Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
  • Master in Sprachstrukturen und Sprachkulturen im romanistischen Kontext della Goethe-Universität Frankfurt.
 

Requisiti di accesso

Il doppio diploma è riservato alle/agli studenti iscritte/iscritti (o che intendano iscriversi entro le scadenze previste) al 1° anno del corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio - curriculum Scienze del linguaggio, percorsi:

  • Linguistica teorica
  • Linguistica educativa 

presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’anno accademico successivo a quello di pubblicazione del bando.

Per partecipare al programma le/i candidate/candidati dovranno dimostrare una conoscenza della lingua tedesca e della lingua inglese almeno di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Non è richiesta una certificazione linguistica ufficiale, ma le conoscenze linguistiche saranno verificate in sede di colloquio di selezione.

Le/gli studenti selezionate/selezionati prima dell’effettiva immatricolazione al corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio dovranno essere in possesso dei requisiti di ammissione al corso (requisiti curriculari minimi e personale preparazione) e perfezionare l’immatricolazione entro le scadenze previste per l’anno accademico successivo a quello di pubblicazione del bando, pena l’esclusione dal programma.

Per ulteriori dettagli sui requisiti di ammissione è possibile consultare la scheda dedicata al programma all’interno dell'Allegato A al Bando Unico di Ateneo.


Candidatura e selezione

È possibile candidarsi al programma secondo le modalità e le scadenze riportate nel Bando Unico di selezione per programmi di doppio diploma e relativi allegati, pubblicato annualmente.

Gli esiti della selezione vengono pubblicati all'interno di questa pagina, secondo le tempistiche meglio specificate nell'Allegato A del bando.

Bandi e moduli


Programma e piano di studio

Le/gli studenti selezionate/selezionati svolgeranno un anno accademico di mobilità durante il secondo anno di iscrizione al corso di laurea magistrale.

Le attività didattiche da svolgere presso l’Ateneo partner dovranno essere preventivamente concordate con il referente accademico dell’accordo, Prof. Roland Hinterhölzl, tenendo conto delle tabella di equivalenze tra i corsi riportata di seguito. Gli esami sostenuti all’estero verranno riconosciuti nel piano di studi di Ca’ Foscari al termine del periodo di mobilità.

Per maggiori informazioni sul piano di studi, è possibile rivolgersi al coordinatore accademico dell’accordo o al Settore Didattica del Dipartimento: didattica.dslcc@unive.it.


Tasse e contributo finanziario per la mobilità

Le/gli studenti selezionate/selezionati saranno tenute/tenuti al versamento delle tasse universitarie a Ca’ Foscari per l’intera durata del programma e beneficeranno dell’esonero totale dal pagamento dei contributi presso l’Ateneo partner.

Nel caso in cui le/gli studenti non dovessero riuscire a concludere il percorso entro i due anni di durata del programma, potrebbe essere necessario il pagamento di un contributo per l’iscrizione a un semestre aggiuntivo presso l’Ateneo partner. Maggiori informazioni nella sezione “Laurea” di questa pagina.

Per il periodo di mobilità all’estero, le/gli studenti selezionate/selezionati beneficeranno di un contributo finanziario di mobilità con importo variabile, secondo modalità definite annualmente all’interno del Bando Unico di selezione.

Le/gli studenti selezionate/selezionati potranno candidarsi e concorrere per l’attribuzione di un contributo aggiuntivo (cd. borsa DAAD) erogato dal Deutscher Akademischer Austauschdienst.Maggiori informazioni sono disponibili nella seguente pagina web: Scholarships & Funding.


Procedure di mobilità

Prima della partenza per la mobilità, alle/gli studenti selezionate/selezionati sarà richiesto di:

  • completare la procedura di registrazione presso l’università di destinazione, secondo le modalità ed entro le scadenze previste dall’Ateneo partner;
  • firmare il contratto finanziario che regolamenta le modalità di erogazione del contributo finanziario per la mobilità;
  • compilare il Learning Agreement, all’interno del quale saranno elencate le attività formative da seguire presso l’Ateneo partner e individuate le equivalenze con i corsi previsti dal piano di studio di Ca’ Foscari, che dovrà essere fatto approvare dalla/dal docente coordinatrice/coordinatore del programma presso Ca’ Foscari e presso l’Ateneo ospitante.

Maggiori informazioni saranno fornite dal Settore Accoglienza dell’Ufficio Relazioni Internazionali a conclusione del processo di selezione e a seguito di formale accettazione del posto.

Una volta raggiunta la destinazione, le/gli studenti dovranno far firmare all’Ateneo partner il modulo di conferma di arrivo (Certificate of arrival), per attestare la data effettiva di inizio del periodo di mobilità (attività di orientamento/accoglienza o attività didattiche).

Qualora le/gli studenti intendessero apportare delle modifiche al piano di studio concordato prima della partenza, è possibile compilare un modulo di variazione del Learning Agreement, che dovrà essere fatto approvare dalla/dal docente coordinatrice/coordinatore del programma presso Ca’ Foscari e presso l’Ateneo ospitante.

Prima del rientro dalla mobilità, le/gli studenti dovranno far firmare all’Ateneo partner il modulo di conferma di partenza (Certificate of departure), per attestare la data effettiva di conclusione del periodo di mobilità.

Non appena disponibile, le/gli studenti dovranno inviare al Settore Accoglienza dell’Ufficio Relazioni Internazionali il Transcript of records rilasciato dall’università ospitante, ovvero il certificato che attesta gli esami sostenuti durante la mobilità all’estero.
Gli esami riportati nel Transcript of records dovranno corrispondere a quelli concordati all’interno del Learning Agreement e eventuali successivi moduli di variazione.


Laurea

Il programma prevede che le/gli studenti concludano il loro percorso di studio presso l'università ospitante, secondo le scadenze e modalità previste dall’Ateneo partner.

Tuttavia, nel caso in cui la/lo studente non dovesse riuscire a concludere il percorso al termine del secondo anno, avrà facoltà di scegliere se;

  • laurearsi comunque a Francoforte, pagando i contributi per l’iscrizione a un ulteriore semestre,
  • o se rientrare a Venezia e laurearsi a Ca’ Foscari.

Una volta conseguito il titolo tedesco, le/gli studenti dovranno informare il Settore Accoglienza dell’Ufficio Relazioni Internazionali inviando:

  • diploma di laurea o certificato attestante il conseguimento del titolo;
  • transcript of records completo;

rilasciati dall’Ateneo partner. Contestualmente, le/gli studenti saranno tenute/tenuti a comunicare:

  • data esatta di conseguimento del titolo;
  • nome della/del relatrice/relatore ed eventuale co-relatrice/co-relatore.

Il Settore Accoglienza avvierà la procedura di riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero, inclusa la prova finale. Una volta ultimato il riconoscimento, la carriera cafoscarina sarà chiusa da back office, senza necessità di presentare formale domanda di laurea. 

Le/gli studenti che decideranno di laurearsi a Ca’ Foscari dovranno presentare regolare domanda di laurea seguendo le procedure ed attenendosi alle scadenze indicate nella pagina web di riferimento: Scadenze sessioni di laurea.

Una volta conseguito il titolo italiano, dovranno informare il Settore Accoglienza, che si occuperà di inviare all’Ateneo partner la documentazione necessaria per avviare il processo di rilascio del titolo tedesco.

Entrambi i titoli verranno riconosciuti nel paese di rilascio.

Per le/gli studenti che hanno preso parte a un programma di doppio diploma o diploma congiunto è previsto un bonus per il calcolo del voto di laurea. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web: Valutazione e svolgimento prova finale.


Studenti in ingresso

Maggiori informazioni sulle procedure previste per le/gli studenti double degree incoming: Diplomi doppi e congiunti - Studenti in ingresso.