Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.
Lo stage è un periodo di formazione on the job offerto a studenti e neolaureati per acquisire conoscenze e competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro, sperimentando una situazione concreta di vita aziendale.
É un'attività obbligatoria prevista nel piano di studio di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale. Lo stage può essere collegato alla prova finale ed è consigliato svolgerlo durante l'ultimo anno di corso.
Per calcolare la durata del tirocinio è necessario moltiplicare il numero di crediti previsti dal proprio piano di studio per 25 ore: per esempio 6 CFU = 150 ore, 9 CFU = 225 ore, 12 CFU = 300 ore.
Stage in Italia
Gli studenti interessati a trovare uno stage in Italia possono consultare le offerte e candidarsi seguendo le indicazioni riportate nell’apposita sezione.
Stage all'estero
Ca’ Foscari promuove e organizza tirocini in tutto il mondo. Agli studenti che scelgono di svolgere il tirocinio all’estero l’Università attribuisce punti bonus per il voto finale di laurea.
Il corso di laurea triennale in Digital Management integra lezioni accademiche con experiential learning. L’Internship Project è un elemento chiave del programma: attraverso l’esperienza di stage e la collaborazione con imprenditori e manager, gli studenti avranno la possibilità di affrontare temi e implementare modelli appresi nei diversi corsi e sviluppare progetti e soluzioni in collaborazione con le aziende partner. Questa esperienza contribuisce positivamente all’inserimento professionale degli studenti nel mondo del lavoro, in quanto favorisce lo sviluppo ulteriore della loro competenze specialistiche e delle loro soft skills.
Gli obiettivi dell’Internship Project per il corso di laurea Triennale in Digital Management sono:
L’Internship Project potrà svolgersi presso società di consulenza, istituzioni, startup e aziende sia del settore privato che pubblico, in Italia o all’estero. Lo studente non potrà svolgere l’Internship Project presso l’azienda di famiglia e nemmeno in aziende dove il tutor sarà un suo parente, in quanto inficerebbe il valore stesso dell’esperienza.
Lo stage sarà finalizzato a sviluppare un progetto specifico basato sulle esigenze dell’azienda e riguarderà i temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. Il progetto dovrà essere coerente con il curriculum del corso di laurea in Digital Management. L’Internship Project sarà, inoltre, alla base dello sviluppo della tesi di laurea dello studente.
L’Internship Project potrà svolgersi in tre modalità:
Gli studenti devono essere consapevoli che gli stage tramite l’Università Ca’ Foscari Venezia non possono eccedere la durata massima di 12 mesi cumulati durante l’intero percorso di laurea (tre anni).
Un’azienda potrà accogliere più di uno studente per lavorare allo stesso progetto o a progetti diversi, in base agli obiettivi e i contenuti specifici dell’Internship Project. In ogni caso, ciascun studente dovrà sviluppare autonomamente la propria tesi di laurea.
L’Internship Project sarà il tema principale della tesi di laurea. Per tale ragione, ci saranno tre soggetti coinvolti nel progetto: lo studente, il relatore della tesi e il tutor aziendale, con Ca’ Foscari e H-FARM Education che parteciperanno in quanto facilitatori del processo.
L’Università Ca’ Foscari and H-FARM Education potranno offrire agli studenti un ampio network di aziende e progetti. Ca’ Foscari fornirà ai beneficiari e alle aziende ospitanti il supporto amministrativo necessario per organizzare ed implementare lo stage.
L’Università, inoltre, garantirà la copertura assicurativa per infortuni sul lavoro e responsabilità civile.
Ciascun studente potrà scegliere il tema dell’Internship Project, l’organizzazione e la business area/funzione alla quale lavorare in base ai propri interessi e predisposizioni (i progetti potranno riguardare le innovazioni tecnologiche, la trasformazione digitale, la digital law, lo sviluppo di strategie di business, il marketing, la comunicazione, l’organizzazione, la gestione dati, ecc.). Gli studenti potranno selezionare un’azienda e un progetto autonomamente, ma in tal caso sarà necessario ricevere l’approvazione del Coordinatore del corso di laurea prima di poter iniziare l’Internship Project.
Gli studenti che desiderino sviluppare un’idea di business per l’avvio di una startup potranno chiedere di realizzare lo stage presso H-FARM. La proposta verrà valutata da una commissione di H-FARM e le migliori idee vinceranno l’opportunità di svolgere lo stage curriculare (compresa la tesi) nel programma di accelerazione.
Il tutor dello stage e relatore della tesi potrà indicare tematiche, progetti e organizzazioni e sarà disponibile a supportare gli studenti durante lo stage e la scrittura della tesi e ne monitorerà i risultati. Il tutor/relatore dovrà essere scelto tra i professori titolari di un corso di Digital Management. Gli studenti potranno, inoltre, essere supervisionati da un co-tutor selezionato tra i docenti dei Curriculum Enhancing Courses.
Il tutor aziendale, identificato all’inizio dell’Internship Project, sarà il punto di riferimento dello studente nell’azienda. Il tutor svolgerà un ruolo fondamentale per supportare e assistere lo studente nell’azienda, monitorando il corretto avanzamento dell’Internship Project e il conseguimento dei risultati attesi.
Iniziando dal secondo anno, gli studenti, supportati dai tutor H-FARM, dovranno definire:
Gli studenti saranno coadiuvati da un tutor dedicato presso H-FARM. Gli studenti potranno:
Lo stage potrà svolgersi sia in Italia che all’estero. Gli stage sono generalmente non pagati, ma anche in caso di stage retribuito, gli studenti devono considerare che in base al luogo di svolgimento dello stage ci saranno costi aggiuntivi quali alloggio, costi di trasporto ed altre spese essenziali.
Ca’ Foscari offre opportunità di borse per stage internazionali. Per poter sfruttare queste opportunità, gli studenti dovranno pianificare il progetto con largo anticipo e leggere attentamente le istruzioni come indicate nelle relative pagine web. In generale, i bandi per le borse si aprono a febbraio/marzo per gli stage che si svolgeranno in estate; a settembre/ottobre per gli stage che si svolgeranno in inverno.
Per maggiori informazioni: https://www.unive.it/pag/7194/
Una volta che l’Internship Project è stato definito e approvato dal relatore e dall’azienda, lo studente dovrà seguire attentamente le istruzioni per attivare correttamente lo stage, inviando la documentazione necessaria come spiegato nei seguenti link:
Gli studenti che svolgeranno lo stage in un Paese extra europeo dovranno acquistare un’assicurazione sanitaria privata.
Il primo giorno di stage gli studenti dovranno fornire i relativi documenti all’azienda e all’Università, come spiegato nei seguenti link:
Gli studenti dovranno sviluppare e scrivere la loro tesi di laurea durante lo stage. Gli studenti dovranno, quindi, aggiornare il relatore della tesi e il tutor universitario sull’esperienza di stage e sullo sviluppo della tesi, almeno una volta al mese.
Al termine dello stage gli studenti dovranno inviare i documenti ufficiali debitamente compilati e firmati come spiegato nei seguenti link:
Lo studente dovrà consegnare la tesi di laurea secondo le scadenze previste per l’esame di laurea.
Ufficio Digital Management H-FARM
Internship Projects Coordinator
H-Farm, via Sile 41, 31056 Roncade (TV)
Tel. +39 0422 789611
Fax. +39 0422 789666
digital-management@unive.it
Ufficio Career Service – Settore Tirocini Italia
Per problematiche relative agli accordi con aziende in Italia
Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
Tel. +39 041 234 7951-7509
stage@unive.it
Campus di Economia e Management – S. Giobbe
Per problematiche relative all’attivazione e implementazione degli stage in Italia
San Giobbe, Cannaregio 873, 30121 Venezia
Tel. +39 041 234 9227
stage.areaeconomica@unive.it
Ufficio Career Service - Settore Tirocini Estero
Per problematiche relative agli accordi con aziende e stage all’estero
Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
Tel. +39 041 234 7949
stage.estero@unive.it
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |