Corso di Laurea Magistrale in
Engineering Physics
Immatricolazione dal 2025/2026

Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-44 R (Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria)

Lingua

Inglese

Modalità di frequenza

Libera. La frequenza ai corsi di laboratorio è obbligatoria.

Sede

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, Campus Scientifico, via Torino 155, 30170 Venezia Mestre
Per informazioni contattare il Campus Scientifico, campus.scientifico@unive.it

Referente

Prof. Stefano Bonetti (coordinatore del collegio didattico, stefano.bonetti@unive.it)


Modalità di accesso

Libero

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 50 posti, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. 

È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.

Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.

Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.


Corso di studio in breve

Le laureate ed i laureati in Engineering Physics combinano la conoscenza della fisica fondamentale, a quella dell'informatica e dell'elettronica,  riuscendo quindi ad utilizzare un linguaggio appropriato in ambiti scientifici diversi. Il Corso si contraddistingue per i tre percorsi  innovativi: Quantum Materials and Technology, Quantitative Biology, e Physics of Finance and Economics.
Il percorso in Quantum Materials and Technology è pensato per affrontare le sfide della seconda rivoluzione quantistica e si focalizza sulla computazione quantistica, sulle comunicazioni quantistiche, in particolare nell’ottica quantistica e nello studio della fisica dei materiali avanzati, come i superconduttori.
Il percorso in Quantitative Biology si prefigge lo scopo di formare ingegneri e fisici con forti competenze nella biologia grazie ad insegnamenti nell’ambito della bioinformatica, del design biomolecolare computazionale, dell’ingegneria biomolecolare, del neuroimaging, della bioelettronica. All’interno di questo percorso, le studentesse e gli studenti possono accedere ad un percorso congiunto in Physics of the Brain offerto in collaborazione con la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste [https://www.sissa.it].
Il percorso in Physics of Finance and Economics si concentra invece sullo studio delle scienze della complessità, applicate all’economia e alla finanza, con un particolare riguardo alla tematica della sostenibilità
Il corso di laurea magistrale in Engineering Physics è erogato in lingua inglese

Curricula / percorsi

  • Quantum Materials and Technology
  • Quantitative Biology (percorso congiunto in Physics of the Brain in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste )
  • Physics of Finance and Economics

Esami di profitto e prova finale di laurea

Le attività formative prevedono lezioni frontali, laboratori e tirocini al fine di acquisire ampie competenze, teoriche e pratiche, spendibili nel mondo del lavoro, nonché la capacità di aggiornamento continuo. L’accertamento dell’effettivo apprendimento avverrà tramite esami scritti, esami orali, stesura di relazioni e loro presentazione e discussione.

La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.


Profili professionali

I laureati e le laureate in Engineering Physics possono operare in tutti i settori tecnologicamente avanzati, siano essi legati alla produzione (materiali, nanotecnologie, biologia) o all'elaborazione (modellistica numerica, sistemi a molte variabili, sicurezza informatica, analisi finanziaria). Possono pertanto inserirsi presso:
grandi imprese italiane ed estere nel campo dell'ingegneria dei materiali, delle tecnologie ottiche, e quantistiche, nonché nei settori di elettronica e delle telecomunicazioni;
banche e fondi di investimento nazionali ed esteri;
piccole e medie imprese che utilizzano sistemi e tecnologie innovativi;
società nazionali e internazionali che operano nella consulenza strategica e industriale;
centri di ricerca privati e pubblici;
ospedali e centri di ricerca ospedalieri che utilizzano strumenti di diagnosi e di trattamenti avanzati, sia a livello strumentale che di analisi dati;
filiali di rappresentanza di aziende nel mercato delle tecnologie fisiche ed ottiche e della diagnostica;
start-up tecnologiche.

La "Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria" corrisponde ad una nuova figura professionale che non è ancora compresa nelle classi tradizionali dell'Ingegneria. Il titolo di Laurea Magistrale conseguentemente non dà accesso agli Esami di Stato per la professione di Ingegnere né ai corrispondenti Ordini Professionali per la Sezione A.