Pensare all'antica

Pensare all'antica. Proiezioni al futuro

Ricostruzione dell'Acropoli e dell'Areopago di Atene, Leo von Klenze, 1846, olio su tela. Neue Pinakothek, Monaco (Germania)

Rassegna

Pensare all'antica. Proiezioni al futuro

‘Pensare all’Antica. Proiezioni al Futuro’ è una rassegna dei saperi classici dedicata alla letteratura, alla storia, alla giurisdizione, all’archeologia, alla filosofia greche.

Il quadro storico di riferimento dell’iniziativa è quello dell’Atene del V e IV secolo a.C., un periodo caratterizzato prima da un processo politico di democratizzazione, animato da violenti conflitti interni ed esterni, nonché da un'importante crescita economica e da una parallela fioritura intellettuale, poi da un progressivo declino.

Dato questo contesto, ci si propone di riflettere sulla natura del potere, sull’origine e l’autorità della legge, sulla giustizia, sulle forme costituzionali, sul governo migliore e le sue articolazioni, sul funzionamento, l’efficacia, la fragilità della democrazia, sui luoghi deputati all’attività politica, sulla cittadinanza e i criteri di inclusione o esclusione, sulla politica imperialistica, sui conflitti civili e le rivoluzioni, sulle passioni politiche, sulla retorica e la demagogia, sull’educazione e la funzione pedagogica delle istituzioni e attività artistiche, letterarie, storiche e filosofiche.

Atena Pensierosa

Obiettivi

Obiettivo dell’iniziativa è suggerire come il sapere classico, nelle sue varie articolazioni e intrecci, possa contribuire a delineare molte delle nostre categorie interpretative e costituire un termine di confronto sfidante, se non una fonte utile e imprescindibile, per leggere in modo filologicamente accurato, storicamente fondato, teoreticamente analitico la realtà politica presente ad ogni livello: cittadino, nazionale, internazionale.

La rassegna nel suo complesso intende valorizzare le competenze e le conoscenze presenti nell’Università nell’ambito delle discipline classiche, al fine di stimolare e promuovere una cultura più consapevole, partecipata, dialogica della cittadinanza su temi di natura civica, sociale e politica.

Platone e Aristotele o l'Arte della Dialettica, Luca Della Robbia, 1437-1439. Campanile di Giotto, Firenze (Italia)

Edizione 2024

18-20 dicembre, Venezia

“Legge, Potere e Democrazia”

L’edizione 2024 si terrà dal 18 al 20 dicembre nell’Auditorium ‘E. Severino’ e sarà dedicata al tema  “Legge, Potere e Democrazia”. 

Le tre giornate saranno articolate in tavole rotonde mattutine, con lezioni pubbliche, e laboratori pomeridiani di consulenza filosofica, lettura, teatro, dedicati principalmente alle scuole di secondo grado presenti nel territorio.

Podcast

È online il secondo ciclo di podcast di Pensare all'antica. In attesa della nuova edizione della rassegna "Pensare all'antica. Proiezioni al futuro", diamo uno sguardo ai concetti di potere e democrazia, tra storia, letteratura e filosofia.

Edizioni passate