Tasse e contributi

Tutti gli iscritti ai dottorati di ricerca sono esonerati dal pagamento del contributo universitario e devono quindi versare esclusivamente la tassa regionale per il diritto allo studio. L'imposta di bollo è anche dovuta per gli immatricolati al primo anno.
Contribuzione dottorati a.a. 2023/2024 - importi e scadenze
Per l'intero anno accademico 2023/2024 devi versare:
- la tassa regionale per il diritto allo studio pari a 184,00 Euro;
- l'eventuale imposta di bollo pari a 16,00 Euro (solo per gli immatricolati al primo anno).
La tassa regionale per il diritto allo studio viene determinata proporzionalmente al valore ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario dichiarato dagli studenti, cosi come riportato nella tabella di seguito. La determinazione dell'importo effettivamente dovuto avviene in fase di ricalcolo del saldo delle tasse sulla base della presentazione, entro il 2 ottobre 2023 (o anche entro il 19 dicembre 2023 con l'addebito di una mora di 50,00 Euro), di entrambe le seguenti dichiarazioni:
- richiesta agevolazioni, da compilare e trasmettere on line all’interno della propria area riservata;
- attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Fascia | Valori ISEE | Importo tassa regionale |
---|---|---|
1 | da 0,00 Euro a 15.748,78 Euro | da 139,00 a 159,99 Euro |
2 | da 15.748,79 Euro a 31.497,56 Euro | da 160,00 a 183,99 Euro |
3 | da 31.497,57 in poi | 184,00 Euro |
Rata unica
Il pagamento dell'importo della rata è previsto:
- per gli immatricolati al primo anno, entro il termine indicato dal bando di concorso;
- per gli iscritti ad anni successivi al primo, entro il 2 ottobre 2023.
Nel caso in cui l'importo della tassa regionale per il diritto allo studio sia superiore a quanto effettivamente dovuto, la differenza ti verrà rimborsata nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo.
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, solo per chi è già iscritto e non per chi si immatricola al primo anno, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 3 ottobre 2023 al 2 novembre 2023;
- 100,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 3 novembre 2023 in poi.
La mora ti sarà addebitata automaticamente successivamente all'acquisizione del pagamento.
Contribuzione dottorati altri anni accademici
Contribuzione a.a. 2022/2023 - importi e scadenze
Per l'intero anno accademico 2022/2023 devi versare:
- la tassa regionale per il diritto allo studio pari a 176,00 Euro;
- l'eventuale imposta di bollo pari a 16,00 Euro (solo per gli immatricolati al primo anno).
La tassa regionale per il diritto allo studio viene determinata proporzionalmente al valore ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario dichiarato dagli studenti, cosi come riportato nella tabella di seguito. La determinazione dell'importo effettivamente dovuto avviene in fase di ricalcolo del saldo delle tasse sulla base della presentazione, entro il 3 ottobre 2022 (o anche entro il 19 dicembre 2022 con l'addebito di una mora di 50,00 Euro), di entrambe le seguenti dichiarazioni:
- richiesta agevolazioni, da compilare e trasmettere on line all’interno della propria area riservata;
- attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Fascia | Valori ISEE | Importo tassa regionale |
---|---|---|
1 | da 0,00 Euro a 15.748,78 Euro | da 133,00 a 152,99 Euro |
2 | da 15.748,79 Euro a 31.497,56 Euro | da 153,00 a 175,99 Euro |
3 | da 31.497,57 in poi | 176,00 Euro |
Rata unica
Il pagamento dell'importo della rata è previsto:
- per gli immatricolati al primo anno, entro il termine indicato dal bando di concorso;
- per gli iscritti ad anni successivi al primo, entro il 3 ottobre 2022.
Nel caso in cui l'importo della tassa regionale per il diritto allo studio sia superiore a quanto effettivamente dovuto, la differenza ti verrà rimborsata nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo.
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, solo per chi è già iscritto e non per chi si immatricola al primo anno, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 4 ottobre 2022 al 2 novembre 2022;
- 100,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 3 novembre 2022 in poi.
La mora ti sarà addebitata automaticamente successivamente all'acquisizione del pagamento.
Contribuzione a.a. 2021/2022 - importi e scadenze
Rata unica
Il pagamento dell'importo della rata è previsto:
- per gli immatricolati al primo anno, entro il termine indicato dal bando di concorso;
- per gli iscritti ad anni successivi al primo, entro il 30 novembre 2021.
Nel caso in cui l'importo della tassa regionale per il diritto allo studio sia superiore a quanto effettivamente dovuto, la differenza ti verrà rimborsata nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo.
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, solo per chi è già iscritto e non per chi si immatricola al primo anno, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 1 dicembre 2021 al 31 dicembre 2021;
- 100,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 1 gennaio 2022 in poi.
La mora ti sarà addebitata automaticamente successivamente all'acquisizione del pagamento.
Fascia | Valori ISEE | Importo tassa regionale |
---|---|---|
1 | da 0,00 Euro a 15.748,78 Euro | da 131,00 a 150,99 Euro |
2 | da 15.748,79 Euro a 31.497,56 Euro | da 151,00 a 172,99 Euro |
3 | da 31.497,57 in poi | 173,00 Euro |
Per l'intero anno accademico 2021/2022 devi versare:
- la tassa regionale per il diritto allo studio pari a 173,00 Euro;
- l'imposta di bollo pari a 16,00 Euro.
La tassa regionale per il diritto allo studio viene determinata proporzionalmente al valore ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario dichiarato dagli studenti, cosi come riportato nella tabella di seguito. La determinazione dell'importo effettivamente dovuto avviene in fase di ricalcolo del saldo delle tasse sulla base della presentazione, entro il 30 settembre 2021 (o anche entro il 17 dicembre 2021 con l'addebito di una mora di 50,00 Euro), di entrambe le seguenti dichiarazioni:
- richiesta agevolazioni, da compilare e trasmettere on line all’interno della propria area riservata;
- attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Contribuzione a.a. 2020/2021 - importi e scadenze
Per l'intero anno accademico 2020/2021 devi versare:
- la tassa regionale per il diritto allo studio pari a 172,00 Euro;
- l'imposta di bollo pari a 16,00 Euro.
La tassa regionale per il diritto allo studio viene determinata proporzionalmente al valore ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario dichiarato dagli studenti, cosi come riportato nella tabella di seguito. La determinazione dell'importo effettivamente dovuto avviene in fase di ricalcolo del saldo delle tasse sulla base della presentazione, entro il 30 settembre 2020 (o anche entro il 17 dicembre 2020 con l'addebito di una mora di 50,00 Euro), di entrambe le seguenti dichiarazioni:
- richiesta agevolazioni, da compilare e trasmettere on line all’interno della propria area riservata;
- attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Fascia | Valori ISEE | Importo tassa regionale |
---|---|---|
1 | da 0,00 Euro a 15.748,78 Euro | da 130,00 a 149,99 Euro |
2 | da 15.748,79 Euro a 31.497,56 Euro | da 150,00 a 171,99 Euro |
3 | da 31.497,57 in poi | 172,00 Euro |
Rata unica
Il pagamento dell'importo della rata è previsto:
- per gli immatricolati al primo anno, entro il termine indicato dal bando di concorso;
- per gli iscritti ad anni successivi al primo, entro il 30 settembre 2020.
Nel caso in cui l'importo della tassa regionale per il diritto allo studio sia superiore a quanto effettivamente dovuto, la differenza ti verrà rimborsata nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo.
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, solo per chi è già iscritto e non per chi si immatricola al primo anno, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 1 ottobre 2020 al 30 ottobre 2020;
- 200,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 31 ottobre 2020 in poi.
La mora ti sarà addebitata automaticamente dopo l'acquisizione del pagamento.
Come pagare
Il pagamento della contribuzione universitaria avverrà attraverso il sistema PagoPA che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile.
È un'iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alla quale ogni pubblica amministrazione è obbligata ad aderire.

Potrai scegliere uno dei seguenti metodi di pagamento:
Pagare on line
Clicca sul pulsante "Paga online" e seleziona tra:
- carta di credito. PagoPA accetta le seguenti carte di credito/debito:
- Mastercard
- Maestro
- Visa
- Visa electron
- American Express
Una volta inseriti i dati della carta di credito sarai indirizzato alla pagina di pagamento.

- conto corrente. Le seguenti banche hanno attivato il servizio:
- Banco Popolare di Sondrio
- Postepay - Poste italiane – Carta Banco posta impresa
- Postepay - Poste italiane – Carta Banco posta
- Intesa Sanpaolo – Pago in conto
- Intesa Sanpaolo – Masterpass
- Intesa Sanpaolo – Visa/Mastercard
- Io conto – pagamento diretto bonifico
- My bank – clicca e verifica se la tua banca è nell'elenco di quelle che hanno aderito al servizio, in caso affermativo selezionala e verrai indirizzato all’home banking e potrai effettuare il pagamento

- altri metodi di pagamento. Di seguito l'elenco dei servizi attivi:
- Bancomat pay
- Satispay
- Postepay
- Intesa Sanpaolo – PayPal
- ICONTO

Pagare tramite "Avviso di pagamento"
Stampa l'avviso di pagamento che puoi pagare:
- Recandoti presso lo sportello di un istituto di credito che aderisce a pagoPA;
- Recandoti presso un tabaccaio, una ricevitoria che aderiscono a pagoPa, uno sportello ATM abilitato al servizio;
- Utilizzando il circuito CBILL.
Per effettuare il pagamento dovrai utilizzare il codice ente 4P316 e inserire il codice dell'avviso di pagamento.
Verifica situazione amministrativa
Accedendo alla tua rea riservata e selezionando il menù Carriera - Servizi > Diritto allo studio e tasse > Pagamenti) puoi verificare la regolarità dei tuoi pagamenti pregressi.
Detraibilità
Le spese sostenute per l'iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi. Sono ammesse in detrazione le spese di iscrizione (tasse e contributi) al corso di dottorato di ricerca.
Last update: 26/05/2023